Ha stigmatizzato "le brutture dei maxiemendamenti, dei decreti-legge e dei voti di fiducia, pane quotidiano – si noti - degli stessi governi che si sono proclamati figli non del passato ma del futuro", l'articolo di Giuliano Amato, Due giugno, Mondoperaio, 6-7/2016Archiviato il 13 ottobre 2016 in Internet Archive., p. 3.
Erskine May's Treatise on the Law, Privileges, Proceedings and Usage of Parliament, reperibile alla URL Rules and traditions of Parliament, su parliament.uk, UK Parliament. URL consultato il 6 gennaio 2016.
senato.it
Il crollo del regime fascista e una vertenza cavalleresca, MemoriaWeb - Trimestrale dell'Archivio storico del Senato della Repubblica - n. 23 (Nuova Serie), settembre 2018, p. 30, reca la lettera di Suardo a Scorza (di trasmissione dell'intervento dattiloscritto del senatore Edoardo Rotigliano nelle Commissioni riunite di Finanza ed Educazione nazionale e cultura popolare del 13 maggio 1943), in cui si dichiara che anche la legge istitutiva della camera dei fasci e delle corporazioni avrebbe esercitato un'influenza in tal senso sulla Camera alta, limitando la resocontazione stenografica alle sole sedute plenarie dell'Assemblea di palazzo Madama.
web.archive.org
Robert's Rules of Order, reperibile alla URL Get The Right Book, su The Official Robert's Rules of Order Web Site, The Robert's Rules Association. URL consultato il 5 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2017).
Ha stigmatizzato "le brutture dei maxiemendamenti, dei decreti-legge e dei voti di fiducia, pane quotidiano – si noti - degli stessi governi che si sono proclamati figli non del passato ma del futuro", l'articolo di Giuliano Amato, Due giugno, Mondoperaio, 6-7/2016Archiviato il 13 ottobre 2016 in Internet Archive., p. 3.