Con la legge regionale n. 39 del 7 maggio 1975, Castro, sino ad allora frazione del comune di Diso, viene da quest'ultimo distaccato ed elevato al rango di comune. Storia del Comune di Castro, su comuniecitta.it. URL consultato il 26 dicembre 2012.
Con la legge regionale n. 36 del 2 maggio 1975, San Cassiano, sino ad allora frazione del comune di Nociglia, viene da quest'ultimo distaccato ed elevato al rango di comune. Storia del Comune di San Cassiano, su comuniecitta.it. URL consultato il 25 dicembre 2012.
Con la legge regionale n. 40 del 16 maggio 1975, Porto Cesareo, sino ad allora frazione del comune di Nardò, viene da quest'ultimo distaccato ed elevato al rango di comune. Storia del Comune di Porto Cesareo, su comuniecitta.it. URL consultato il 25 dicembre 2012.
google.it
books.google.it
Per riunito o unito è da intendersi un centro privo di autorità municipale, amministrativamente aggregato a un comune. Tali centri senza autonomia amministrativa erano detti, generalmente, "villaggi" o, in alcune province, "borghi"; in Calabria citeriore, invece, erano detti "rioni", in Abruzzo "ville", nella Provincia di Napoli e nel Principato citeriore "casali". Gabriello De Sanctis (1840), I sezione, p. 29 Gabriello De Sanctis (a cura di), Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie, Napoli, 1840, ISBN non esistente.
Nell'elenco riportato all'articolo 2 dalla legge 14 del 19 gennaio 1807, nell'ambito dei centri rientranti a far parte del circondario di Parabita, sono censiti anche Santa Maria dell'Alice e Rivocallo, con accanto l'annotazione "deserti". Bullettino delle leggi del Regno di Napoli, Anno 1807, I semestre. Da gennajo a tutto giugno, Napoli, Fonderia Reale e Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato, 1813, p. 69, ISBN non esistente. URL consultato il 29 dicembre 2012.
L'elenco riportato all'articolo 2 dalla legge 14 del 19 gennaio 1807 contempla il comune di Neviano all'interno del circondario di Parabita. Bullettino delle leggi del Regno di Napoli, Anno 1807, I semestre. Da gennajo a tutto giugno, Napoli, Fonderia Reale e Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato, 1813, p. 69, ISBN non esistente. URL consultato il 29 dicembre 2012. Lo schema allegato al decreto n. 922 del 4 maggio 1811 evidenzia il passaggio del comune di Neviano dal circondario di Parabita al circondario di Galatone. Bullettino delle leggi del Regno di Napoli, Anno 1811, I semestre. Da gennajo a tutto giugno, Napoli, Fonderia Reale e Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato, 1813, p. 227, ISBN non esistente. URL consultato il 29 dicembre 2012.
Nello schema allegato al decreto n. 922 del 4 maggio 1811, accanto a Casarano, è censita anche Casaranello, il primo nucleo abitato della moderna Casarano. Bullettino delle leggi del Regno di Napoli, Anno 1811, I semestre. Da gennajo a tutto giugno, Napoli, Fonderia Reale e Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato, 1813, p. 225, ISBN non esistente. URL consultato il 29 dicembre 2012.
Con Real decreto n. 1876 del 25 gennaio 1820Portante alcune rettifiche sulla circoscrizione territoriale de' comuni e circondarj de' dominj di qua del Faro, a firma di Ferdinando II delle Due Sicilie, furono disposte alcune variazioni territoriali e amministrative, che riguardarono, tra gli altri, alcuni comuni e borghi del distretto di Gallipoli. Seclì, che era unito al comune di Aradeo, fu elevato a comune autonomo. San Dana fu scorporato da Corsano e unito ad Alessano. Supersano fu dichiarato capoluogo dell'amministrazione riunita con Torrepaduli, in luogo dello stesso Torrepaduli. Infine, Scorrano fu elevata a capoluogo di circondario, in luogo di Nociglia. Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie, Anno 1820, I semestre. Da gennajo a tutto giugno, Napoli, Stamperia Reale, 1820, p. 83, ISBN non esistente. URL consultato il 26 dicembre 2012.
L'elenco riportato all'articolo 2 dalla legge 14 del 19 gennaio 1807 contempla i comuni di Miggiano e Montesano all'interno del circondario di Ruffano. Bullettino delle leggi del Regno di Napoli, Anno 1807, I semestre. Da gennajo a tutto giugno, Napoli, Fonderia Reale e Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato, 1813, p. 68, ISBN non esistente. URL consultato il 29 dicembre 2012. Lo schema allegato al decreto n. 922 del 4 maggio 1811 evidenzia i comuni di Miggiano e Montesano all'interno del circondario di Tricase. Bullettino delle leggi del Regno di Napoli, Anno 1811, I semestre. Da gennajo a tutto giugno, Napoli, Fonderia Reale e Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato, 1813, p. 226, ISBN non esistente. URL consultato il 29 dicembre 2012.
Nell'elenco riportato all'articolo 2 dalla legge 14 del 19 gennaio 1807, nell'ambito dei centri rientranti a far parte del circondario di Nardò, sono censiti anche Santa Maria dell'Aile e Santa Giorgia, con accanto l'annotazione "deserti". Bullettino delle leggi del Regno di Napoli, Anno 1807, I semestre. Da gennajo a tutto giugno, Napoli, Fonderia Reale e Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato, 1813, p. 69, ISBN non esistente. URL consultato il 30 dicembre 2012.
Con Real decreto n. 2534 del 21 agosto 1829, a firma di Francesco I delle Due Sicilie, furono disposte alcune variazioni territoriali e amministrative, che riguardarono, tra gli altri, alcuni comuni e borghi del circondario di Poggiardo. Il borgo di Ortelle fu separato dal comune di Spongano ed elevato a comune autonomo. Il comune di Vitigliano fu privato dell'autonomia comunale e, con il borgo di Vignacastrisi, fu aggregato al neocostituito comune di Ortelle. Il comune di Cerfignano fu privato dell'autonomia comunale e, con il borgo di Cocumola, fu aggregato al comune di Minervino. Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie, Anno 1829, II semestre. Da luglio a tutto dicembre, Napoli, Stamperia Reale, 1829, p. 43, ISBN non esistente. URL consultato il 26 dicembre 2012.
Con la legge 477 del 13 marzo 1958, Botrugno, sino ad allora frazione del comune di Nociglia, viene da quest'ultimo distaccato ed elevato al rango di comune. Legge 13 marzo 1958, n. 477, su normattiva.it, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. URL consultato il 25 dicembre 2012.