La carica è ricordata anche da alcune iscrizioni, quali CILV, 6416 e CILXII, 147; quest'ultima reca anche la carica di flamen Augustalis, ma probabilmente si tratta di un errore (PIR, II, 144).
CILX, 8375; Rowe 2002, p. 179; Swan 2004, p. 143. Greg Rowe, Princes and Political Cultures: The New Tiberian Senatorial Decrees, University of Michigan Press, 2002, ISBN978-0-472-11230-2. Peter Michael Swan, The Augustan Succession: An Historical Commentary on Cassius Dio's Roman History Books 55-56 (9 B.C.-A.D. 14), Oxford University Press, 2004, ISBN978-0-19-534714-2.
Ciò avvenne quando Druso aveva 27 anni, un anno più giovane di Tiberio quando gli fu concesso di correre al primo consolato, secondo Sumner 1967, pp. 432-433. Lo stesso Sumner sostiene che Druso poté accedere in anticipo al consolato grazie alla lex Papia Poppaea, in virtù della quale Druso poté sottrarre un anno per ognuno dei suoi figli, cioè uno solo poiché nel 13 aveva solo Giulia Livia. G.V. Sumner, Germanicus and Drusus Caesar, in Latomus, vol. 26, n. 2, 1967, pp. 413-435.
Secondo Cassio Dione, LVII, 14.9, in quest'occasione Druso avrebbe ricevuto il soprannome di "Castore", forse ironicamente, in quanto Castore era la divinità protettrice dei cavalieri romani e Druso schiaffeggiò proprio un membro di quest'ordine, Seiano, oppure perché Druso e il fratello acquisito Germanico avrebbero rappresentato dei nuovi Dioscuri, come già Tiberio e il fratello Druso maggiore (l'associazione tra Germanico e Druso e i Dioscuri è anche in Ovidio, Epistulae ex Ponto, II, 2, 83-84, che li chiama pia ... proles). Per approfondire, si veda Scott 1930, pp. 155-161. (GRC) Cassio Dione, Historia Romana. ((EN) Roman History — traduzione in inglese su LacusCurtius). Ovidio, Epistulae ex Ponto. ((FR) Les Pontiques — traduzione in francese di M. Nisard). Kenneth Scott, Drusus, nicknamed "Castor", in Classical Philology, vol. 25, n. 2, 1930.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Andrea Frediani, Sara Prossomariti, Le Grandi Famiglie di Roma Antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN978-88-541-7156-5.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Richard Alston, Aspects of Roman History AD 14–117, Routledge, 2002, ISBN978-1-134-78782-1. Matthew Bunson, Encyclopedia of the Roman Empire, Infobase Publishing, 2014, ISBN978-1-4381-1027-1.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Richard Alston, Aspects of Roman History AD 14–117, Routledge, 2002, ISBN978-1-134-78782-1. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Andrea Frediani, Sara Prossomariti, Le Grandi Famiglie di Roma Antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN978-88-541-7156-5.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Greg Rowe, Princes and Political Cultures: The New Tiberian Senatorial Decrees, University of Michigan Press, 2002, ISBN978-0-472-11230-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Furio Sampoli, Le Grandi Donne di Roma Antica, Roma, Newton & Compton, 2003, ISBN978-88-8289-885-4. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
(IT) Vite dei Cesari — traduzione in italiano di Progettovidio; Anthony A. Barrett, Agrippina: Mother of Nero, Roman Imperial Biographies, Routledge, 2002, ISBN978-1-134-61863-7.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Daniel Nony, Caligola, traduzione di C. De Nonno, Collana Profili, Roma, Salerno Editrice, 1988, ISBN978-88-8402-001-7.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Greg Rowe, Princes and Political Cultures: The New Tiberian Senatorial Decrees, University of Michigan Press, 2002, ISBN978-0-472-11230-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Michael Peachin, The Oxford Handbook of Social Relations in the Roman World, Oxford University Press, 2011, ISBN978-0-19-518800-4. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Furio Sampoli, Le Grandi Donne di Roma Antica, Roma, Newton & Compton, 2003, ISBN978-88-8289-885-4. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Andrea Frediani, Sara Prossomariti, Le Grandi Famiglie di Roma Antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN978-88-541-7156-5. Daniel Nony, Caligola, traduzione di C. De Nonno, Collana Profili, Roma, Salerno Editrice, 1988, ISBN978-88-8402-001-7. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Andrea Frediani, Sara Prossomariti, Le Grandi Famiglie di Roma Antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN978-88-541-7156-5.
Secondo Cassio Dione, LVII, 14.9, in quest'occasione Druso avrebbe ricevuto il soprannome di "Castore", forse ironicamente, in quanto Castore era la divinità protettrice dei cavalieri romani e Druso schiaffeggiò proprio un membro di quest'ordine, Seiano, oppure perché Druso e il fratello acquisito Germanico avrebbero rappresentato dei nuovi Dioscuri, come già Tiberio e il fratello Druso maggiore (l'associazione tra Germanico e Druso e i Dioscuri è anche in Ovidio, Epistulae ex Ponto, II, 2, 83-84, che li chiama pia ... proles). Per approfondire, si veda Scott 1930, pp. 155-161. (GRC) Cassio Dione, Historia Romana. ((EN) Roman History — traduzione in inglese su LacusCurtius). Ovidio, Epistulae ex Ponto. ((FR) Les Pontiques — traduzione in francese di M. Nisard). Kenneth Scott, Drusus, nicknamed "Castor", in Classical Philology, vol. 25, n. 2, 1930.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Andrea Frediani, Sara Prossomariti, Le Grandi Famiglie di Roma Antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN978-88-541-7156-5. Daniel Nony, Caligola, traduzione di C. De Nonno, Collana Profili, Roma, Salerno Editrice, 1988, ISBN978-88-8402-001-7. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
Secondo Cassio Dione, LVII, 14.9, in quest'occasione Druso avrebbe ricevuto il soprannome di "Castore", forse ironicamente, in quanto Castore era la divinità protettrice dei cavalieri romani e Druso schiaffeggiò proprio un membro di quest'ordine, Seiano, oppure perché Druso e il fratello acquisito Germanico avrebbero rappresentato dei nuovi Dioscuri, come già Tiberio e il fratello Druso maggiore (l'associazione tra Germanico e Druso e i Dioscuri è anche in Ovidio, Epistulae ex Ponto, II, 2, 83-84, che li chiama pia ... proles). Per approfondire, si veda Scott 1930, pp. 155-161. (GRC) Cassio Dione, Historia Romana. ((EN) Roman History — traduzione in inglese su LacusCurtius). Ovidio, Epistulae ex Ponto. ((FR) Les Pontiques — traduzione in francese di M. Nisard). Kenneth Scott, Drusus, nicknamed "Castor", in Classical Philology, vol. 25, n. 2, 1930.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Andrea Frediani, Sara Prossomariti, Le Grandi Famiglie di Roma Antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN978-88-541-7156-5.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Richard Alston, Aspects of Roman History AD 14–117, Routledge, 2002, ISBN978-1-134-78782-1. Matthew Bunson, Encyclopedia of the Roman Empire, Infobase Publishing, 2014, ISBN978-1-4381-1027-1.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Richard Alston, Aspects of Roman History AD 14–117, Routledge, 2002, ISBN978-1-134-78782-1. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Andrea Frediani, Sara Prossomariti, Le Grandi Famiglie di Roma Antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN978-88-541-7156-5.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Greg Rowe, Princes and Political Cultures: The New Tiberian Senatorial Decrees, University of Michigan Press, 2002, ISBN978-0-472-11230-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Furio Sampoli, Le Grandi Donne di Roma Antica, Roma, Newton & Compton, 2003, ISBN978-88-8289-885-4. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
(IT) Vite dei Cesari — traduzione in italiano di Progettovidio; Anthony A. Barrett, Agrippina: Mother of Nero, Roman Imperial Biographies, Routledge, 2002, ISBN978-1-134-61863-7.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Daniel Nony, Caligola, traduzione di C. De Nonno, Collana Profili, Roma, Salerno Editrice, 1988, ISBN978-88-8402-001-7.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Greg Rowe, Princes and Political Cultures: The New Tiberian Senatorial Decrees, University of Michigan Press, 2002, ISBN978-0-472-11230-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Michael Peachin, The Oxford Handbook of Social Relations in the Roman World, Oxford University Press, 2011, ISBN978-0-19-518800-4. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Furio Sampoli, Le Grandi Donne di Roma Antica, Roma, Newton & Compton, 2003, ISBN978-88-8289-885-4. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Andrea Frediani, Sara Prossomariti, Le Grandi Famiglie di Roma Antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN978-88-541-7156-5. Daniel Nony, Caligola, traduzione di C. De Nonno, Collana Profili, Roma, Salerno Editrice, 1988, ISBN978-88-8402-001-7. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Andrea Frediani, Sara Prossomariti, Le Grandi Famiglie di Roma Antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN978-88-541-7156-5.
Secondo Cassio Dione, LVII, 14.9, in quest'occasione Druso avrebbe ricevuto il soprannome di "Castore", forse ironicamente, in quanto Castore era la divinità protettrice dei cavalieri romani e Druso schiaffeggiò proprio un membro di quest'ordine, Seiano, oppure perché Druso e il fratello acquisito Germanico avrebbero rappresentato dei nuovi Dioscuri, come già Tiberio e il fratello Druso maggiore (l'associazione tra Germanico e Druso e i Dioscuri è anche in Ovidio, Epistulae ex Ponto, II, 2, 83-84, che li chiama pia ... proles). Per approfondire, si veda Scott 1930, pp. 155-161. (GRC) Cassio Dione, Historia Romana. ((EN) Roman History — traduzione in inglese su LacusCurtius). Ovidio, Epistulae ex Ponto. ((FR) Les Pontiques — traduzione in francese di M. Nisard). Kenneth Scott, Drusus, nicknamed "Castor", in Classical Philology, vol. 25, n. 2, 1930.
(IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio; Andrea Frediani, Sara Prossomariti, Le Grandi Famiglie di Roma Antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN978-88-541-7156-5. Daniel Nony, Caligola, traduzione di C. De Nonno, Collana Profili, Roma, Salerno Editrice, 1988, ISBN978-88-8402-001-7. Antonio Spinosa, Tiberio, l'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN978-88-04-43115-2.
Secondo Cassio Dione, LVII, 14.9, in quest'occasione Druso avrebbe ricevuto il soprannome di "Castore", forse ironicamente, in quanto Castore era la divinità protettrice dei cavalieri romani e Druso schiaffeggiò proprio un membro di quest'ordine, Seiano, oppure perché Druso e il fratello acquisito Germanico avrebbero rappresentato dei nuovi Dioscuri, come già Tiberio e il fratello Druso maggiore (l'associazione tra Germanico e Druso e i Dioscuri è anche in Ovidio, Epistulae ex Ponto, II, 2, 83-84, che li chiama pia ... proles). Per approfondire, si veda Scott 1930, pp. 155-161. (GRC) Cassio Dione, Historia Romana. ((EN) Roman History — traduzione in inglese su LacusCurtius). Ovidio, Epistulae ex Ponto. ((FR) Les Pontiques — traduzione in francese di M. Nisard). Kenneth Scott, Drusus, nicknamed "Castor", in Classical Philology, vol. 25, n. 2, 1930.