Eannatum (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Eannatum" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
low place
low place
215th place
4th place

google.it

books.google.it

  • Pettinato. Giovanni Pettinato, I Sumeri, Giunti, ISBN 978-88-587-6975-1. URL consultato l'08 dic. 2017.
    «Allora Eannatum, il cui nome proprio è Eannatum, il cui nome di guerra è Lumma, ha scavato un nuovo canale a Ningirsu e lo ha chiamato Lummagimdu»

sumerianshakespeare.com

web.archive.org

  • DelMonte,  A Ningirsu: Eannatum, ensi di Lagash, il chiamato per nome da Enlil, a cui Ningirsu ha donato la forza, che Nanshe ha scelto nel cuore ... figlio di Akurgal, principe di Lagash, ha restaurato Girsu a Ningirsu, ha costruito per lui il muro di Urukug, ha costruito Nina per Nanshe. Eannatum ha sconfitto con le armi l’Elam, la montagna che incute meraviglia, e vi ha ammucchiato colline di cadaveri. Ha sconfitto con le armi il principe dello stendardo di URU che egli aveva messo alla testa (del suo esercito) e vi ha ammucchiato colline di cadaveri. Ha sconfitto con le armi Umma, vi ha ammucchiato colline di cadaveri ed ha restituito a Ningirsu il suo amato territorio di Gu-edenna. ... Ad Eannatum, principe di Lagash, la dea Inanna, la quale gli ha mostrato il suo amore, donò oltre a Lagash la regalità di Kish. ... Eannatum ... il figlio del principe di Lagash Akurgal ed il nipote del principe di Lagash, Ur-Nanshe. Giuseppe Del Monte, Iscrizioni reali dal Vicino Oriente Antico (PDF), in Materiali per il corso di Storia del Vicino Oriente antico, Pisa, Università di Pisa, 2004, DelMonte. URL consultato il 26 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).