Economia della Repubblica di Venezia (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Economia della Repubblica di Venezia" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
215th place
4th place
1st place
1st place
low place
1,025th place
low place
low place
low place
1,312th place
low place
low place
2,125th place
105th place

comune.venezia.it

google.it

books.google.it

mostraaldomanuzio.it

sbn.it

opac.sbn.it

treccani.it

  • Bortolami, 1992, cap. 1 Non ara, non semina, non vendemmia. Sante Bortolami, L'agricoltura, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 29 giugno 2020.
  • Bortolami, 1992, cap. 2 L'ambiente lagunare e le sue risorse agricole tra tardoantico e altomedioevo. Sante Bortolami, L'agricoltura, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 29 giugno 2020.
  • Bortolami, 1992, cap. 3 Il mito della 'grande aristocrazia terriera'. Sante Bortolami, L'agricoltura, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 29 giugno 2020.
  • Bortolami, 1992, cap. 4 Il nuovo interesse alla terra dei secoli X-XI. Sante Bortolami, L'agricoltura, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 29 giugno 2020.
  • Bortolami, 1992, cap. 5 Ortolani e viticoltori tra isole e lidi: il caso chioggiotto. Sante Bortolami, L'agricoltura, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 29 giugno 2020.
  • Bortolami, 1992, cap. 6 La costruzione del 'contado invisibile'. Sante Bortolami, L'agricoltura, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 29 giugno 2020.
  • Bortolami, 1992, cap. 7 Un bilancio. Sante Bortolami, L'agricoltura, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 29 giugno 2020.
  • Varanini, 1996, cap. 1 Geografia e storia. Gian Maria Varanini, Proprietà fondiaria e agricoltura, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 29 giugno 2020.
  • Varanini, 1996, cap. 2 I distretti circumlagunari: Padova e Treviso. Gian Maria Varanini, Proprietà fondiaria e agricoltura, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 29 giugno 2020.
  • Varanini, 1996, cap. 4 Problemi e aspetti della gestione fondiaria. Gian Maria Varanini, Proprietà fondiaria e agricoltura, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 29 giugno 2020.
  • Hocquet, 1997, cap. 1 Uomini e merci, par. Il commercio dei prodotti di prima necessità. Jean- Claude Hocquet, I meccanismi dei traffici, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Hocquet, 1997, cap. 1 Uomini e merci, par. Il mercante fuori di Venezia. Jean- Claude Hocquet, I meccanismi dei traffici, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Sella, 1994, cap. 11 Lo sviluppo industriale. Domenico Sella, L'economia, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994. URL consultato il 29 settembre 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 13 Prodotti di lusso, prodotti di massa: il sapone, la cera, lo zucchero. Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Tucci, 1992, cap. 3 Uccellagione e caccia. Hannelore Zug Tucci, Pesca e caccia in laguna, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 30 giugno 2020.
  • Tucci, 1992, cap. 1 Piscare et aucellare. Hannelore Zug Tucci, Pesca e caccia in laguna, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 30 giugno 2020.
  • Tucci, 1992, cap. 2 Pesci e pescatori. Hannelore Zug Tucci, Pesca e caccia in laguna, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 30 giugno 2020.
  • Grasiola, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 giugno 2020.
  • Hocquet, 1992, cap. 1 L'espansione dell'economia delle saline nell'XI e XII secolo. Jean-Claude Hocquet, Le saline, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Hocquet, 1992, cap. 2 Le dimensioni del "fundamentum salinarum".
    Jean-Claude Hocquet, Le saline, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Hocquet, 1992, cap. 3 La proprietà e i suoi cambiamenti. Jean-Claude Hocquet, Le saline, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Hocquet, 1992, cap. 4 Lo sfruttamento delle saline e i salinari. Jean-Claude Hocquet, Le saline, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Hocquet, 1997, cap. 3 Le vie commerciali e i traffici, par. Le navi e la navigazione. Jean- Claude Hocquet, I meccanismi dei traffici, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 5 L'Arsenale. Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 6 Il lanificio. La manodopera e i mercati. Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Pezzolo, 1997, cap. 1 La popolazione. Luciano Pezzolo, L'economia, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 29 settembre 2020.
  • Hocquet, 1997, cap. 1 Uomini e merci, par. Il mercante di Venezia. Jean- Claude Hocquet, I meccanismi dei traffici, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 8 Il cotone. Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 7 La tintoria: un "know-how" veneziano. Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 9 Il setificio. Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Ermisino, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 novembre 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 10 Il pellame. Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 14 Il vetro. Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 11 La metallurgia. Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 12 Le industrie d'arte e i "conspicuous consumptions". Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Ciriacono, 1996, cap. 15 Le altre Arti. Il mobile, la ceramica, gli strumenti musicali e la stampa". Salvatore Ciriacono, Industria e artigianato, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 14 luglio 2020.
  • Privilegio di stampa, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 giugno 2020.
  • Hocquet, 1997, cap. 1 Uomini e merci, par. Il patriziato e lo sviluppo economico. Jean- Claude Hocquet, I meccanismi dei traffici, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Rösch, 1992, cap. 1 Le origini del commercio veneziano. Gerhard Rösch, Mercatura e moneta, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 22 agosto 2020.
  • Rösch, 1992, cap. 2 Il commercio veneziano fino alla prima Crociata. Gerhard Rösch, Mercatura e moneta, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 22 agosto 2020.
  • Nicol, 1995La quarta Crociata. Donald MacGillivray Nicol, La quarta Crociata, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995. URL consultato il 25 settembre 2020.
  • Rösch, 1992, cap. 3 Il commercio veneziano prima del Comune. Gerhard Rösch, Mercatura e moneta, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 22 agosto 2020.
  • Rösch, 1995Il "gran" guadagno. Gerhard Rösch, Il "gran" guadagno, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Hocquet, 1997, cap. 3 Le vie commerciali e i traffici, par. Il calendario della navigazione. Jean- Claude Hocquet, I meccanismi dei traffici, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Hocquet, 1997, cap. 1 Uomini e merci, par. iniziale. Jean- Claude Hocquet, I meccanismi dei traffici, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 1º luglio 2020.
  • Pezzolo, 1997, cap. 4 La distribuzione. Luciano Pezzolo, L'economia, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 29 settembre 2020.

unive.it

iris.unive.it

visitabanomontegrotto.com

web.archive.org