Eduardo De Filippo (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Eduardo De Filippo" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
low place
2,170th place
low place
816th place
900th place
35th place
337th place
950th place
43rd place
38th place
4,095th place
6,855th place
low place
8,034th place
low place
1,087th place
low place
low place
9,576th place
659th place
493rd place
15th place
low place
low place
1,405th place
50th place
low place
low place
161st place
3rd place
78th place
2nd place
121st place
91st place
802nd place
45th place
low place
3,920th place

academia.edu

ansa.it

archiviolastampa.it

corriere.it

archiviostorico.corriere.it

cultura.gov.it

antenati.cultura.gov.it

defilippo.it

fanpage.it

fondazionedefilippo.it

ibdb.com

itaucultural.org.br

enciclopedia.itaucultural.org.br

lincei.it

quirinale.it

repubblica.it

shotoe.com

it.shotoe.com

ufu.br

ingresso.ufu.br

uniroma1.it

w3.uniroma1.it

unisob.na.it

vigata.org

  • Racconta Andrea Camilleri che lavorò a lungo con Eduardo per la trasposizione televisiva delle sue commedie:«Io gli chiesi una volta dei suoi rapporti con Pirandello. Avevano fatto ‘L'Abito Nuovo' insieme. Lui aveva una sorta di stima-disistima. Stima l'aveva come uomo di teatro, aveva minore stima come inventore di commedie. Mi raccontò che i ‘Sei Personaggi....’ in realtà non erano originali, ma risalivano non so a quale fonte. Però diceva alla fine: "Come l'ha saputo strutturare lui..."». Andrea Camilleri su Eduardo De Filippo, da vigata.org
  • «La cosa che ritengo davvero straordinaria è come per i napoletani [Eduardo] sia ancora presente, vivo, nei modi di dire, nelle citazioni di sue battute. Noi siamo stati a Vicolo San Liborio, vicolo di "Filumena Marturano", ed è nata come una specie di piccola inchiesta e la gente è convinta che Filumena Marturano abitava lì e ci hanno mostrato la casa.» Andrea Camilleri su Eduardo De Filippo, da vigata.org
  • Andrea Camilleri in un articolo scritto in memoria di Eduardo con cui ebbe frequentazioni di lavoro e d'amicizia ricorda questo episodio: «L'immagine che uno aveva di Eduardo era di un uomo corazzato, un uomo che si difendeva anche recitando la parte che si era assegnata lui stesso nella vita. Non so come nel 1960 ero preoccupato perché una delle mie figlie aveva la febbre alta; non pensai all'incidente della bambina di Eduardo e gli dissi che ero un po' preoccupato per mia figlia. Rispose: "Io l'ho persa una figlia". E mi raccontò minutamente come lui aveva vissuto la cosa e si mise a piangere. Non è una cosa che si sopportava facilmente veder piangere Eduardo. È stata una cosa inenarrabile, penosa. Mi dispiace anche di averla rammentata.» Andrea Camilleri su Eduardo De Filippo, da vigata.org

web.archive.org

wikidata.org