Manuel Ceccarelli, Tra paleoastronautica, secolarizzazione, individualizzazione religiosa e quasi-religione. Il "fenomeno Biglino" (abstract), in Sergio Botta, Marianna Ferrara e Alessandro Saggioro (a cura di), Studi e materiali di storia delle religioni, vol. 82, n. 2, Brescia, Morcelliana, dicembre 2016, pp. 952-975, ISBN978-88-372-3085-2, ISSN 0393-8417 (WC · ACNP), Religion as a Colonial Concept in Modern History (America, Asia). URL consultato il 25 febbraio 2018.
Septuaginta: «ἐξήγαγέν με ὁ θεὸς ἐκ τοῦ οἴκου τοῦ πατρός»; "quando Dio mi ha fatto errare lungi dalla casa di mio padre." ( Genesi 20:13, su laparola.net.) Si possono confrontare anche le altre versioni italiane presso Biblegateway.com.
Si veda un confronto parallelo tra Ebrei 2:5-9, su laparola.net. e Salmi 8:3-6, su laparola.net., anche a fronte [1]
K. van der Toorn, Bob Becking, Pieter Willem van der Horst (curatori), Dictionary of deities and demons in the Bible (2ª ediz. riveduta, Brill, 1999) ISBN 90-04-11119-0, p. 274, 352-3
Brian B. Schmidt, Israel's beneficent dead: ancestor cult and necromancy in ancient Israelite Religion and Tradition, Forschungen zum Alten Testament 11 (Tübingen: J. C. B. Mohr [Paul Siebeck], 1994), p. 217: "Nonostante il fatto che il nome MT plurale 'elohim del v. 13 sia seguito dal participio plurale 'olim, una ricerca dell'antecedente al suffisso pronominale singolare su mah-to'ro nel v. 14 che forma ha? ha condotto gli interpreti a considerare 'elohim... 'olim come designazione di Samuele morto, "un dio che sale". Lo stesso termine 'elohim ... Egli [Saul], quindi, richiede urgentemente di verificare l'identità di Samuele, mah-to'"ro, "che forma ha/che aspetto ha?" ... 'elohim ricorre con un verbo finito plurale e denota dèi multipli in questo caso: 'elohim '"seryel'ku I fydnenu, "gli dèi davanti a noi." Di conseguenza le due presenze di 'elohim in 1Samuele 28:13,15, su laparola.net. — nel primo complementato dal plurale ...28:13 manifesta una complessa storia testuale, allora 'elohim del v. 13 potrebbe rappresentare non un morto deificato, ma quegli dèi noti per essere evocati — alcuni dall'aldilà — ad assistere nel richiamare il fantasma. 373 ...
Per es. Genesi 20:13, su laparola.net. in ebraicoהתעו אתי אלהים מבית אבי? (dove התעו è da תעה "errare, vagare, barcollare", il plurale causativo hif`il "mi hanno causato di vagare")
Septuaginta: «ἐξήγαγέν με ὁ θεὸς ἐκ τοῦ οἴκου τοῦ πατρός»; "quando Dio mi ha fatto errare lungi dalla casa di mio padre." ( Genesi 20:13, su laparola.net.) Si possono confrontare anche le altre versioni italiane presso Biblegateway.com.
The Biblical Repositor, p. 360 cur. Edward Robinson, 1838: "Gesenius nega che elohim possa mai significare angeli; nel suo rifiuto fa riferimento specialmente a Salmi 8:5, su laparola.net. e Salmi 97:7, su laparola.net.; ma osserva che il termine viene tradotto così nelle versioni antiche."
Si veda un confronto parallelo tra Ebrei 2:5-9, su laparola.net. e Salmi 8:3-6, su laparola.net., anche a fronte [1]
Per esempio Genesi 6:2, su laparola.net. "... figli d[egl]i Elohim (e-aleim) videro che le figlie degli uomini (e-adam, gli adam) erano belle e ne presero per mogli..."
1 Samuele 28:13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Esodo 4:16; 7:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Genesi 6:1-4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Esodo 3:4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Esodo 20:3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Genesi 32:28, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Esodo 12:12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
1Re 11:33, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
1Samuele 28:13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Esodo 4:16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Salmi 96:5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Salmi 97:7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Esodo 12:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Haggai and Malachi, p. 36, Herbert Wolf, 1976: "Se sia il nome che il verbo sono plurali, la costruzione può riferirsi ad una persona, proprio come la dichiarazione “Dio si rivelò” in Genesi 35:7, su laparola.net. ha nome e verbo al plurale. Tuttavia, poiché la parola Dio, “Elohim”, è di forma plurale, il verbo... ecc."
J. Harold Ellens, Wayne G. Rollins, Psychology and the Bible: From Genesis to apocalyptic vision, 2004, p. 243: "Spesso la forma plurale Elohim, quando usata in riferimento alla divinità biblica, regge un verbo o aggettivo plurali ( Genesi 20:13,35:7, su laparola.net.; Esodo 32:4,8, su laparola.net.; 2Samuele 7:23, su laparola.net.; Salmi 58:12, su laparola.net.)."
Per altri termini formalmente plurali usati in senso singolare per indicare una divinità in altre lingue semitiche si veda: Sh. Izre'el, Amurru Akkadian. A Linguistic Study, Vol. I, HSS 40, 29 s. (cananeo); W. Röllig, El als Gottesbezeichnung im Phönizischen, in: R. von Kienle u.a. (Hg.), Festschrift Johannes Friedrich, 1959, S. 403-416 (fenicio)
unibo.it
acnpsearch.unibo.it
Manuel Ceccarelli, Tra paleoastronautica, secolarizzazione, individualizzazione religiosa e quasi-religione. Il "fenomeno Biglino" (abstract), in Sergio Botta, Marianna Ferrara e Alessandro Saggioro (a cura di), Studi e materiali di storia delle religioni, vol. 82, n. 2, Brescia, Morcelliana, dicembre 2016, pp. 952-975, ISBN978-88-372-3085-2, ISSN 0393-8417 (WC · ACNP), Religion as a Colonial Concept in Modern History (America, Asia). URL consultato il 25 febbraio 2018.
Manuel Ceccarelli, Tra paleoastronautica, secolarizzazione, individualizzazione religiosa e quasi-religione. Il "fenomeno Biglino" (abstract), in Sergio Botta, Marianna Ferrara e Alessandro Saggioro (a cura di), Studi e materiali di storia delle religioni, vol. 82, n. 2, Brescia, Morcelliana, dicembre 2016, pp. 952-975, ISBN978-88-372-3085-2, ISSN 0393-8417 (WC · ACNP), Religion as a Colonial Concept in Modern History (America, Asia). URL consultato il 25 febbraio 2018.