Emilia (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Emilia" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
3,676th place
127th place
215th place
4th place
1st place
1st place
3,245th place
2,828th place
339th place
223rd place
1,228th place
755th place
low place
low place
124th place
241st place
low place
6,935th place
4,532nd place
170th place
202nd place
18th place
low place
low place
low place
low place
low place
1,095th place
low place
488th place
low place
low place
1,491st place
59th place
low place
5,306th place
low place
3,784th place
low place
1,483rd place
8,895th place
296th place
low place
low place

araldicacivica.it

assemblea.emr.it

associazionegilbertooneto.org

archivio.associazionegilbertooneto.org

beniculturalionline.it

bibliotecasalaborsa.it

bnf.fr

gallica.bnf.fr

cittametropolitana.bo.it

turismoinpianura.cittametropolitana.bo.it

codogno.lo.it

comune.codogno.lo.it

ethnologue.com

  • (EN) Emilian, su ethnologue.com, Ethnologue. URL consultato il 24 dicembre 2019 (archiviato il 3 luglio 2019).
  • Ligurian, in Ethnologue. URL consultato il 19 dicembre 2021.

gelocal.it

gazzettadireggio.gelocal.it

google.it

books.google.it

home.blog

visitreggioemilia.home.blog

istat.it

  • ISTAT (PDF), su istat.it.

lombardiabeniculturali.it

ottocentoferrarese.it

  • Transpadana ferrarese, su Ottocentoferrarese.it, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. URL consultato il 16 febbraio 2023.

parmacityofgastronomy.it

play.google.com

rbvex.it

regione.emilia-romagna.it

demetra.regione.emilia-romagna.it

sapere.it

  • Emìlia-Romagna, su Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 21 aprile 2022.
  • Emìlia, via-, su Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 21 aprile 2022.
  • Via Emilia, su Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 22 dicembre 2021.
  • Longobardi o Langobardi, su Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 23 dicembre 2021.

sil.org

iso639-3.sil.org

treccani.it

  • Manlio Lilli, L'Italia romana delle Regiones. Introduzione, su treccani.it. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  • Manlio Lilli, L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia, su treccani.it. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  • Mario Longhena, Panaro, su Treccani Enciclopedia Italiana, Treccani. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  • Panaro, su Treccani Enciclopedia Online, Treccani. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  • Ogniqualvòlta, su treccani.it.
  • Emilia Romagna, su Treccani Dizionario di Storia, Treccani. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  • Flaminia, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Mario Longhena, Raffaele Corso, Giulio Bertoni, Francesco Balilla Pratella, Pericle Ducati, Luigi Simeoni, Adolfo Venturi, Emilia, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 22 dicembre 2021.
  • Giorgio Baruffini, Emilia, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 23 dicembre 2021.
  • Fabio Foresti, Emiliano-romagnoli, dialetti, su Enciclopedia dell'Italiano, Treccani. URL consultato il 19 aprile 2022.

web.archive.org

  • (EN) Documentation for ISO 639 identifier: EGL, su iso639-3.sil.org, SIL. URL consultato il 24 dicembre 2019 (archiviato il 12 dicembre 2019).
    «Identifier: EGL - Name: Emilian - Status: Active - Code set: 639-3 - Scope: Individual - Type: Living»
  • (EN) Emilian, su ethnologue.com, Ethnologue. URL consultato il 24 dicembre 2019 (archiviato il 3 luglio 2019).
  • Dialetto piacentino, su parlummpiasintein.it, Comune di Piacenza. URL consultato il 19 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2022).
  • I simboli dell'Emilia-Romagna, su lanostrastoria.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 29 luglio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).