Empedocle (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Empedocle" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
9,335th place
389th place
low place
1,125th place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
26th place
118th place
78th place
2nd place
9,889th place
822nd place
1,287th place
47th place
low place
low place
low place
low place

adnkronos.com

www1.adnkronos.com

intermed.it

  • Un papiro di recente ritrovamento, contenente nuovi scritti di Empedocle, ha consentito tuttavia di integrare le due versioni, portando a ritenerle complementari. Le due opere, quindi, farebbero forse parte di uno stesso trattato, cfr. Empedocle di Agrigento, su intermed.it. URL consultato il 18 febbraio 2013 (archiviato il 5 agosto 2010).

jstor.org

  • Alain Martin e Fernanda Decleva Caizzi, Review: [Untitled] Reviewed Work: L'Empédocle de Strasbourg (P. Strasb. gr. Inv. 1665-1666) by Alain Martin, Olivier Primavesi, in Rivista di Storia della Filosofia (1984), vol. 55, n. 4, 2000, pp. 691-694, ISSN 0393-2516 (WC · ACNP), JSTOR 44024580, OCLC 7788166308.

lascuola.it

edu.lascuola.it

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

rsi.ch

sipario.it

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

  • Alain Martin e Fernanda Decleva Caizzi, Review: [Untitled] Reviewed Work: L'Empédocle de Strasbourg (P. Strasb. gr. Inv. 1665-1666) by Alain Martin, Olivier Primavesi, in Rivista di Storia della Filosofia (1984), vol. 55, n. 4, 2000, pp. 691-694, ISSN 0393-2516 (WC · ACNP), JSTOR 44024580, OCLC 7788166308.

unimi.it

air.unimi.it

web.archive.org

  • «In tempi più recenti, è stata avanzata l'ipotesi che si tratti di Empedocle di Agrigento (492-432 a.C.). Tale proposta trova conforto sia nella notizia di Diogene Laerzio in merito alla folta chioma del personaggio sia alla specifica collocazione del bronzo all'interno della villa dove faceva pendant con il bronzo raffigurante Pitagora (inv. 5607), che fu suo maestro» ( Museo archeologico Nazionale di Napoli (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).).
  • Un papiro di recente ritrovamento, contenente nuovi scritti di Empedocle, ha consentito tuttavia di integrare le due versioni, portando a ritenerle complementari. Le due opere, quindi, farebbero forse parte di uno stesso trattato, cfr. Empedocle di Agrigento, su intermed.it. URL consultato il 18 febbraio 2013 (archiviato il 5 agosto 2010).

worldcat.org

  • Alain Martin e Fernanda Decleva Caizzi, Review: [Untitled] Reviewed Work: L'Empédocle de Strasbourg (P. Strasb. gr. Inv. 1665-1666) by Alain Martin, Olivier Primavesi, in Rivista di Storia della Filosofia (1984), vol. 55, n. 4, 2000, pp. 691-694, ISSN 0393-2516 (WC · ACNP), JSTOR 44024580, OCLC 7788166308.