Quando Carlo VII conquistò Bordeaux nel 1451, gli stessi abitanti della città mandarono a Londra degli agenti segreti per spingere gli inglesi ad ingaggiare battaglia contro i nuovi occupanti (« Long an English possession, the residents resented their new French overlords and soon were secretly dispatching agents to London asking for an army to liberate their territory»). Si veda: (EN) Kennedy Hickman, Hundred Years' War: Battle of Castillon, su militaryhistory.about.com, about.com, 2015. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
(EN) Biography of Henry VI, su Archontology.org, 14 marzo 2010. URL consultato il 5 aprile 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
La battaglia avvenne il 17 luglio e Kenneth O. Morgan scrive: «Tre settimane dopo Castillon, egli [Enrico VI] subì un collasso psicofisico...» (Morgan 2007, p. 179), mentre su archontologyArchiviato il 2 gennaio 2021 in Internet Archive. viene riportato che già a luglio Enrico subì una delle sue prime numerosi crisi di follia: «In July 1453 the king's health collapsed and he suffered the bouts of insanity». Kenneth O. Morgan, Storia dell'Inghilterra da Cesare ai giorni nostri, collana Tascabili Bompiani, 10ª ed., Milano, Tascabili Bompiani, 2007, ISBN978-88-452-4639-5.
bartleby.com
Ward, Waller 1907-21, Rev. T. A. Walker, XV. English and Scottish Education. Universities and Public Schools to the Time of Colet. 13. Henry VI, Eton and King's College. (EN) A. W. Ward e A. R. Waller (a cura di), The End of the Middle Ages, in The Cambridge history of English and American literature: An encyclopedia in eighteen volumes, vol. 2, New York, Cambridge, G.P. Putnam's Sons - University Press, 1907-21, ISBN1-58734-073-9.
Ward, Waller 1907-21, George Saintsbury, VIII. The English Chaucerians. 1. Lydgate. (EN) A. W. Ward e A. R. Waller (a cura di), The End of the Middle Ages, in The Cambridge history of English and American literature: An encyclopedia in eighteen volumes, vol. 2, New York, Cambridge, G.P. Putnam's Sons - University Press, 1907-21, ISBN1-58734-073-9.
Sulla paternità di Edoardo di Lancaster (o di Westminster, in base alla località ove nacque) sono stati avanzati dei dubbi. Giravano delle voci, infatti, che il bambino non fosse il figlio di Enrico VI, ma di Somerset: «Rumours abounded, fed by the Yorkist faction, that the child was not the feeble minded king's but Somerset's, all of which threw more fuel on the fires of discontent», in (EN) Edward of Westminster, Prince of Wales, su englishmonarchs.co.uk, English Monarchs, 2004 - 2005. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
«In April 1452, Lubeck concluded an agreement with Christian I of Denmark to stop any english goods coming through the Oresund. Lubeck added an ordinance to completely stop all trade with English cloth.», in Sarnowsky 2015, p. 97 (EN) Jurgen Sarnowsky, The 'Golden Age' of the Hanseatic League, in Donald J. Harreld (a cura di), A Companion to the Hanseatic League, Brill, 2015, pp. 64-100, ISBN978-9004282889.
Enrico stesso non concepiva l'utilità di fare la guerra, favorendo in tutti i modi il partito pacifista in seno alla corte inglese. Si veda: «It soon became apparent that Henry wished to end the bloodshed and resume negotiations», in Griffiths 1981, p. 235 (EN) Ralph Alan Griffiths, The Reign of King Henry VI: The Exercise of Royal Authority, 1422-1461, Berkeley - Los Angeles, University of California Press, 1981, ISBN0-520-04372-3.
Wolffe, p. 106. (EN) Bertram Wolffe, Henry VI, 1ª ed., Eyre Methuen Ltd, 1981, ISBN0-300-08926-0. URL consultato il 9 luglio 2015.
(EN) J. N. W. Bos, Biography of Henry VI, su madmonarchs.guusbeltman.nl, 2009-2011. URL consultato l'8 aprile 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
Solamente una volta, in occasione della rivolta di John Cade del 1450, Enrico indossò l'armatura per mostrare il suo coraggio. Vedi J.N.W. Bos, Biography of Henry VI, su madmonarchs.guusbeltman.nl, 2009-2011. URL consultato l'8 aprile 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
«Probably on account of the very uncertain military situation in the Seine valley between Rouen and Paris, Henry was to stay in Rouen until November 1431, a period of some sixteen months.»
(EN) Richard Cavendish, End of the Hundred Years War, su historytoday.com, 10 ottobre 2003. URL consultato il 20 giugno 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
Hugh James Rose, John Talbot, su Luminarium Encyclopedia Project, basato sul A New General Biographical Dictionary, 1857. URL consultato il 6 aprile 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
(EN) John Cade, su Luminarium.org. URL consultato il 6 aprile 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
John Kemp, Arcivescovo di York, ricoprì due volte la carica di Lord Cancelliere: nel periodo 1426-1432 e dal 1450 fino alla morte, il 22 marzo 1454. Fu eletto, per volontà del re, Arcivescovo di Canterbury nel 1452. Nello stesso anno venne eletto cardinale da papa Niccolò V. La morte lo colse proprio nell'imminenza dello scoppio della guerra delle due rose, quando, con l'ascesa degli York, la sua popolarità stava rapidamente declinando. Si veda: (EN) Archbishop John Kemp (1380?-1454), su Luminarium.org, 24 maggio 2012. URL consultato l'8 giugno 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
Bosisio 1968, p. 275. Alfredo Bosisio, Il Basso Medioevo, collana Storia politica universale, IV, Novara, Istituto Geografico d'Agostini, 1968, SBNSBL0106101.
«Solo in occasione della lunga minorità di Enrico VI (1422-1437) il Consiglio cadde inevitabilmente nelle mani dell'alta aristocrazia: e quando infine Enrico ebbe raggiunto la maggiore età, non ebbe l'abilità e l'energia sufficienti per riprendere nelle sue mani l'autorità regia...», in Trevelyan 1962, p. 295 George Macaulay Trevelyan, Storia di Inghilterra, a cura di Gina Martini e Erinna Panicieri, 1ª ed., Milano, Garzanti, 1962 [1960], SBNLIA0102739.
Bosisio 1968, p. 273. Alfredo Bosisio, Il Basso Medioevo, collana Storia politica universale, IV, Novara, Istituto Geografico d'Agostini, 1968, SBNSBL0106101.
«Il rimpatrio delle guarnigioni e degli eserciti dalle terre d'oltremare affollò l'Inghilterra di cavalieri e di arcieri, abituati alla vita di guerra, con le sue sfrenatezze i suoi saccheggi, rotti ad ogni misfatto», in Trevelyan 1962, p. 296 George Macaulay Trevelyan, Storia di Inghilterra, a cura di Gina Martini e Erinna Panicieri, 1ª ed., Milano, Garzanti, 1962 [1960], SBNLIA0102739.
Bosisio 1968, p. 279. Alfredo Bosisio, Il Basso Medioevo, collana Storia politica universale, IV, Novara, Istituto Geografico d'Agostini, 1968, SBNSBL0106101.
Bosisio 1968, p. 280. Alfredo Bosisio, Il Basso Medioevo, collana Storia politica universale, IV, Novara, Istituto Geografico d'Agostini, 1968, SBNSBL0106101.
(EN) Enid Davies, Lilies and Roses for a King, su stgeorges-windsor.org, 4 febbraio 2010. URL consultato l'8 aprile 2015 (archiviato il 13 febbraio 2015).
«Probably on account of the very uncertain military situation in the Seine valley between Rouen and Paris, Henry was to stay in Rouen until November 1431, a period of some sixteen months.»
Quando Carlo VII conquistò Bordeaux nel 1451, gli stessi abitanti della città mandarono a Londra degli agenti segreti per spingere gli inglesi ad ingaggiare battaglia contro i nuovi occupanti (« Long an English possession, the residents resented their new French overlords and soon were secretly dispatching agents to London asking for an army to liberate their territory»). Si veda: (EN) Kennedy Hickman, Hundred Years' War: Battle of Castillon, su militaryhistory.about.com, about.com, 2015. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
Hugh James Rose, John Talbot, su Luminarium Encyclopedia Project, basato sul A New General Biographical Dictionary, 1857. URL consultato il 6 aprile 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
(EN) Richard Cavendish, End of the Hundred Years War, su historytoday.com, 10 ottobre 2003. URL consultato il 20 giugno 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
John Kemp, Arcivescovo di York, ricoprì due volte la carica di Lord Cancelliere: nel periodo 1426-1432 e dal 1450 fino alla morte, il 22 marzo 1454. Fu eletto, per volontà del re, Arcivescovo di Canterbury nel 1452. Nello stesso anno venne eletto cardinale da papa Niccolò V. La morte lo colse proprio nell'imminenza dello scoppio della guerra delle due rose, quando, con l'ascesa degli York, la sua popolarità stava rapidamente declinando. Si veda: (EN) Archbishop John Kemp (1380?-1454), su Luminarium.org, 24 maggio 2012. URL consultato l'8 giugno 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
La battaglia avvenne il 17 luglio e Kenneth O. Morgan scrive: «Tre settimane dopo Castillon, egli [Enrico VI] subì un collasso psicofisico...» (Morgan 2007, p. 179), mentre su archontologyArchiviato il 2 gennaio 2021 in Internet Archive. viene riportato che già a luglio Enrico subì una delle sue prime numerosi crisi di follia: «In July 1453 the king's health collapsed and he suffered the bouts of insanity». Kenneth O. Morgan, Storia dell'Inghilterra da Cesare ai giorni nostri, collana Tascabili Bompiani, 10ª ed., Milano, Tascabili Bompiani, 2007, ISBN978-88-452-4639-5.
Sulla paternità di Edoardo di Lancaster (o di Westminster, in base alla località ove nacque) sono stati avanzati dei dubbi. Giravano delle voci, infatti, che il bambino non fosse il figlio di Enrico VI, ma di Somerset: «Rumours abounded, fed by the Yorkist faction, that the child was not the feeble minded king's but Somerset's, all of which threw more fuel on the fires of discontent», in (EN) Edward of Westminster, Prince of Wales, su englishmonarchs.co.uk, English Monarchs, 2004 - 2005. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
(EN) Philip A. Haigh, Origins of the Wars of the Roses, su warsoftheroses.com. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2015).
(EN) C. L. Kingsford, Edward IV, su Luminarium.org. URL consultato l'8 aprile 2015 (archiviato il 2 marzo 2015).
(EN) First St. Albans - 22 May 1455, su warsoftheroses.com, WarsOfTheRose.com. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2015).
(EN) Timeline, su warsoftheroses.com, WarsOfTheRose.com. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2015).
(EN) Northampton - 10 July 1460, su warsoftheroses.com, WarsOfTheRose.com.. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2015).
(EN) Wakefield - 30 December 1460, su warsoftheroses.com, WarsOfTheRose.com. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2015).
(EN) Mortimer's Cross - 2 February 1461, su warsoftheroses.com, WarsOfTheRose.com. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
(EN) J. N. W. Bos, Biography of Henry VI, su madmonarchs.guusbeltman.nl, 2009-2011. URL consultato l'8 aprile 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
Solamente una volta, in occasione della rivolta di John Cade del 1450, Enrico indossò l'armatura per mostrare il suo coraggio. Vedi J.N.W. Bos, Biography of Henry VI, su madmonarchs.guusbeltman.nl, 2009-2011. URL consultato l'8 aprile 2015 (archiviato il 2 gennaio 2021).
(EN) Enid Davies, Lilies and Roses for a King, su stgeorges-windsor.org, 4 febbraio 2010. URL consultato l'8 aprile 2015 (archiviato il 13 febbraio 2015).
Riccardo III - Atto V, scena III: «When I was mortal, my anointed body / By thee was punched full of deadly holes / Think on the Tower and me: despair, and die! / Harry the Sixth bids thee despair, and die!». Traduzione: «Quando ero un mortale, il mio corpo consacrato / da costui fu trafitto appieno di ferite mortali / Pensa alla Torre e a me: dispera, e muori! / Enrico VI ti augura di disperare, e di morire!»