Entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
low place
5,042nd place
1st place
1st place
low place
1,248th place
6,380th place
262nd place
3,224th place
144th place
2,125th place
105th place
low place
low place
27th place
62nd place
557th place
17th place
low place
4,522nd place
low place
low place
78th place
2nd place

abitarearoma.net

azzurridigloria.com

iltempo.it

  • Diversa, invece, la versione su toni e parole data dall'ambasciatore francese: «E così, avete aspettato di vederci in ginocchio, per accoltellarci alle spalle. Se fossi in voi non ne sarei affatto orgoglioso», e Ciano avrebbe risposto, arrossendo: «Mio caro Poncet, tutto questo durerà l'espace d'un matin. Ben presto ci ritroveremo tutti davanti a un tavolo verde», riferendosi a un futuro tavolo delle trattative al termine del conflitto. cfr. Niente pugnale alla schiena Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive., in Il Tempo, 10 giugno 2009. URL consultato il 28 dicembre 2018.

larchivio.com

libero.it

digilander.libero.it

nuovarivistastorica.it

repubblica.it

sbn.it

opac.sbn.it

sky.it

sport.sky.it

storiaxxisecolo.it

  • Di seguito i testi dei due telegrammi, qui fedelmente riportati secondo le fonti reperibili. cfr. La Dichiarazione di Guerra di Mussolini, su storiaxxisecolo. URL consultato il 30 dicembre 2018.

    Berlino, 10/6/40, telegramma di Hitler al Re
    La provvidenza ha voluto che noi fossimo costretti contro i nostri stessi propositi a difendere la libertà e l'avvenire dei nostri popoli in combattimento contro Inghilterra e Francia. In quest'ora storica nella quale i nostri eserciti si uniscono in fedele fratellanza d'armi, sento il bisogno d'inviare a Vostra Maestà i miei più cordiali saluti. Io sono della ferma convinzione che la potente forza dell'ITALIA e della GERMANIA otterrà la vittoria sui nostri nemici. I diritti di vita dei nostri due popoli saranno quindi assicurati per tutti i tempi.

    Berlino, 10/6/40, telegramma di Hitler a Mussolini
    Duce, la decisione storica che Voi avete oggi proclamato mi ha commosso profondamente. Tutto il popolo tedesco pensa in questo momento a Voi e al vostro Paese. Le forze armate germaniche gioiscono di poter essere in lotta al lato dei camerati italiani. Nel settembre dell'anno scorso i dirigenti britannici dichiararono al Reich la guerra senza un motivo. Essi respinsero ogni offerta di un regolamento pacifico. Anche la Vostra proposta di mediazione si ebbe una risposta negativa. Il crescente sprezzo dei diritti nazionali dell'ITALIA da parte dei dirigenti di Londra e di Parigi ha condotto noi, che siamo stati sempre legati nel modo più stretto attraverso le nostre Rivoluzioni e politicamente per mezzo dei trattati, a questa grande lotta per la libertà e per l'avvenire dei nostri popoli.
  • La Dichiarazione di Guerra di Mussolini, su storiaxxisecolo.it. URL consultato il 6 settembre 2016.
  • Campagna di Francia (1940), su storiaxxisecolo.it. URL consultato il 19 dicembre 2018.

web.archive.org

  • Diversa, invece, la versione su toni e parole data dall'ambasciatore francese: «E così, avete aspettato di vederci in ginocchio, per accoltellarci alle spalle. Se fossi in voi non ne sarei affatto orgoglioso», e Ciano avrebbe risposto, arrossendo: «Mio caro Poncet, tutto questo durerà l'espace d'un matin. Ben presto ci ritroveremo tutti davanti a un tavolo verde», riferendosi a un futuro tavolo delle trattative al termine del conflitto. cfr. Niente pugnale alla schiena Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive., in Il Tempo, 10 giugno 2009. URL consultato il 28 dicembre 2018.
  • Niente pugnale alla schiena, in Il Tempo, 10 giugno 2009. URL consultato il 28 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2016).
  • Enzo Cicchino, 10 giugno 1940. Il testo della dichiarazione di guerra, su larchivio.com (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017).

wikisource.org

it.wikisource.org