Enzo Giudici (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Enzo Giudici" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
5th place
26th place
1st place
1st place
515th place
823rd place
low place
low place
6th place
8th place
182nd place
6th place
2,125th place
105th place
7,823rd place
375th place
low place
low place
low place
5,810th place
low place
9,157th place
879th place
2,628th place
low place
low place
6,599th place
low place
low place
low place
26th place
118th place
161st place
3rd place
low place
4,446th place

archive.org

  • Carlo Vallauri, I partiti italiani da De Gasperi a Berlusconi, Gangemi, 1994, p. 175, ISBN 88-7448-570-0.
    «Anche se si non si è mai identificato con il MSI, uno studioso insigne come Enzo Giudici lascia una traccia considerevole nei suoi saggi sul tema "cultura e fascismo", nonché nella critica radicale ai fenomeni innescati dal '68.»
  • (EN) Anthony James Gregor, The search for neofascism: the use and abuse of social science, Cambridge University Press, 2006, p. 64.
    «The Institute of Corporative Studies [...]published the journal Rivista di studi corporativi [which] regularly referenced literature and authors of the Fascist period and addressed the question of differences that would obtain between the corporative structure of the Fascist state and the anticipated state of the future.»

avignon-et-provence.com

  • (FR) Marc Maynègre, Les personnages célèbres de la Provence. Laure de Noves., in Avignon et Provence. URL consultato il 4 giugno 2011.

    «Il se fit ouvrir la tombe et découvrit, dit-on, une médaille représentant une femme se déchirant le sein, ainsi qu'un "Sonetto" attribué à Pétrarque, enfermés dans une boîte de plomb, déposée dans le caveau.»

cairn.info

comune.roma.it

webmain.comune.roma.it

corriere.it

ens-lyon.fr

pensee-classique.ens-lyon.fr

  • (FR) Histoire littéraire, su pensee-classique.ens-lyon.fr, Institut d'Histoire de la Pensée Classique. URL consultato il 12 giugno 2011.

    «Elle donne assez correctement le texte de l'édition originale de 1562, mais son annotation, quoique volumineuse, est très partielle et reste loin du texte»

jstor.org

  • (EN) Marie-Rose Logan, Enzo Giudici. Louise Labé. Essai, in Renaissance Quarterly, vol. 35, 1982, pp. 649–651. URL consultato il 2 giugno 2011.
    «Giudici's literary analyses of Labé's text are, however, somewhat disappointing. His search for hypothetical sources tends at time to obscure rather than to enlighten the presentation of the material.»

lesaventuresdeuterpe.blogspot.com

  • (FR) Mireille Huchon, une universitaire de papier, in Les aventures d'Euterpe. URL consultato il 4 giugno 2011.

    «Il démontre avec quels brio et originalité Louise Labé, Pernette du Guillet et Maurice Scève, entre autres, s'inspirent de la poésie du quatrocento, c'est-à dire de Pétrarque et de Tullia d'Aragona, pour ne citer qu'eux.»

patrimoniosos.it

persee.fr

  • (FR) Bruna Conconi, Mariangela Miotti, La recherche et l'enseignement du XVIe siècle français en Italie: état présent (2000-2004), in Réforme, Humanisme, Renaissance, vol. 61, 2005, p. 118. URL consultato il 26 maggio 2011.
    «La production lyonnaise de Labé, Scève ou Pontus de Tyard [...] avait attiré au cours des années 80 l'attention de critiques très prolifiques tels que Enzo Giudici, Antonio Possenti, ou Guido Saba.»
  • (FR) G.A. Pérouse, Louise Labé. Oeuvres complètes., in Bulletin de l'Association d'étude sur l'humanisme, la réforme et la renaissance, vol. 16, 1983, pp. 80-81. URL consultato l'11 giugno 2011.
    «Tous ceux qui enseignent la littérature du XVIème siècle déploraient depuis longtemps le manque d'une solide édition de Louise Labé. La voici [...] Quant aux notes érudites et aux données bibliographiques, leur appareil est opulent. Mais il serait étrange de s'en plaindre, vu leur utilité, et fort injuste, car leur cette luxuriance est engendrée par la passion "perfectionniste [...] Le travail d'Enzo Giudici est extraordinairement fouillé et sa bibliographie pourra notamment servir d'«état présent» des études scéviennes en 1978 (regrettons que cette richesse soit trop dispersée dans la luxuriance des notes)."»
  • (FR) H. Weber, Enzo Giudici, Louise Labé, in Bulletin de l'Association d'étude sur l'humanisme, la réforme et la renaissance, vol. 16, pp. 76–80. URL consultato il 2 giugno 2011.

prof-enzo-giudici.blogspot.com

  • Gino Raya, Lo scacchista innamorato della letteratura francese, in La Sicilia, 8 gennaio 1986. URL consultato il 2 giugno 2011.
    «Il Giudici affrontava persino dei viaggi per partecipare ai tornei scacchistici. Un suo studio sul Gioco degli scacchi nella letteratura (1983) è una sorta di riflesso di un'ampia ala della sua ricchissima biblioteca, dedicata, appunto, agli scacchi.»
  • Antonio Possenti, Ricordo di Enzo Giudici, in Enzo Giudici (a cura di), Il tema della fortuna nella letteratura francese e italiana del Rinascimento, L.S. Olschki, 1990.

sbn.it

opac.bncf.firenze.sbn.it

sddsp.it

  • Curriculum di Elio Lodolini, su sddsp.it, Societa Dalmata di Storia Patria. URL consultato il 2 giugno 2011.

    «Nell'atto notarile di costituzione ufficiale del MIUS (notaio Tito Staderini, 23 dicembre 1946, repertorio 6916, racc. n. 3557, registrato a Roma, Ufficio Atti pubblici, 24 dicembre 1946) [...] Il Consiglio direttivo fu formato da Giorgio Vicinelli, presidente, Enzo Giudici, vicepresidente [...] L'episodio fu ricordato dallo stesso Giorgio Almirante in "Il Tempo" dell'8 novembre 1986 e nel "Secolo d'Italia" del 22 maggio 1988.»

siefar.org

  • (FR) Jacques Rossiaud, Qui êtes-vous, Louise Labé?, in L'histoire, giugno 2006. URL consultato il 4 giugno 2011.
    «Cette thèse accorde beaucoup à l'italianisme (qui aurait submergé les moeurs et la pensée lyonnaise — ce qui se discute) [...] Elle fut entretenue naguère par Dorothy O'Connor puis Enzo Giudici.»

treccani.it

  • Carlo Vallauri, Giovannini, Alberto, in Dizionario Biografico degli Italiani. URL consultato il 2 giugno 2011.
  • Istituto di studi corporativi, 02/10/1972 - 1992, in Archivi del novecento. URL consultato il 26 giugno 2011.

    «L'Isc aveva lo scopo di promuovere e coordinare gli studi corporativi [...] L'Isc prestava inoltre attività di consulenza per il gruppo parlamentare del Msi.»

unimc.it

  • Giovanni Ferreti, In memoria di Enzo Giudici (PDF), in Università di Macerata. Annali della facolta di lettere e di filosofia, Editrice Antenore, 1984, p. 7. URL consultato il 13 giugno 2011.

univ-lyon2.fr

theses.univ-lyon2.fr

web.archive.org

  • Riflessioni sulla cultura del periodo fascista, 198-? BNI 91-8362 Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive.
  • Secondo Rosetta Bonomo citata in Erika Diliberto, Il ricordo dello scrittore Enzo Giudici, in Castello Incantato, 15 settembre 2010. URL consultato il 24 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  • Movimento sociale italiano, su archivionline.senato.it, Senato Italiano. URL consultato il 2 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2011).
  • Carlo Amabile, 1947, su sites.google.com, Senti le rane che cantono. URL consultato il 2 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
  • Mario Leoncini, Enzo Giudici, in Enciclopedia degli scacchi in Italia. URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
    «Si oppose all'introduzione del punteggio Elo in Italia in una serie di articoli che finirono con lo sfociare in aperta polemica. Sull'argomento pubblicò anche l'opuscolo "Il sistema ELO in Italia nel gioco degli scacchi" (supplemento alla rivista "Due Alfieri, dicembre 1979).»
  • Biblioteca interfacoltà dell'Università degli Studi di Lecce, su ase.signum.sns.it, Archivio Storico degli Economisti. URL consultato il 2 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).

    «Fondo Enzo Giudici: storia e letteratura francese, italianistica, verismo, scacchi.»

  • Emiliano Pepe, Massi e il socialismo nazionale (PDF), Università degli studi del Molise, 2008, p. 141. URL consultato il 14 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).

worldcat.org

  • Economia socializzata ed economia corporativa in Repubblica Sociale, novembre-dicembre 1944, ristampa anastatica, 1989 OCLC 24305266.
  • La partecipazione operaia alla gestione e agli utili dell'azienda, 1944, OCLC 439548580.
  • Il gioco degli scacchi nella letteratura: simbologia e retorica in Il «Minore» nella storiografia letteraria, 1984:397-425 OCLC 472143728.
  • Amore e Follia nell'opera della «Belle Cordière», 1965 OCLC 4268192.
  • (FR) Louise Labé, essai, 1981 OCLC 123705566.
  • Maurice Scève poeta della «Délie», I: La struttura e la genesi del poema, 1965 OCLC 294196.
  • Maurice Scève poeta della «Délie», II: La genesi interiore e lo spirito del poema, 1969 OCLC 310100842.
  • Bilancio di un'annosa questione: Maurice Scève e la «scoperta» della « tomba di Laura , 1980 OCLC 715861236.
  • Le opere minori di Maurice Scève, 1958, OCLC 630228899
  • Memorie e pensieri di un cattedratico, 1974 OCLC 1949298.
  • L'avvento dell'asinocrazia, 1969 OCLC 6192991.
  • Contestatori alla sbarra, 1972 OCLC 462041365.
  • La scuola inutile, 1972 OCLC 635773682.
  • Ricerche sulla cultura dell'era fascista, 1982 OCLC 715944559.
  • Michela Sacco Messineo, La polvere e la memoria. Due scrittori siciliani: Paolo Giudici e Paolo Emiliani Giudici., Università degli studi di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia, 2003. OCLC 57547422
  • Franco Catalano, Una difficile democrazia: Italia 1943-1948, vol. 1, G. D'Anna, 1980, OCLC 491337294.
    «Il Farinacci svalutava la socializzazione nei riguardi della vecchia Carta del lavoro, ed avrebbe voluto rimandare al dopoguerra la realizzazione della riforma (tesi criticata da E. Giudici, Perché bisogno ora di socializzazione in Repubblica fascista cit.) che, secondo lui, non era molto importante né necessaria.»