Eraclito (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Eraclito" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
low place
819th place
815th place
33rd place
3,561st place
150th place
161st place
3rd place
low place
8,685th place
215th place
4th place
1,594th place
61st place
321st place
210th place
low place
low place
low place
low place
9,889th place
822nd place

beniculturali.it

cir.campania.beniculturali.it

  • «In tempi più recenti, è stata avanzata l'ipotesi che si tratti di Empedocle di Agrigento (492-432 a.C.). Tale proposta trova conforto sia nella notizia di Diogene Laerzio in merito alla folta chioma del personaggio sia alla specifica collocazione del bronzo all'interno della villa dove faceva pendant con il bronzo raffigurante Pitagora (inv. 5607), che fu suo maestro» (Museo archeologico Nazionale di Napoli Archiviato il 6 agosto 2016 in Internet Archive.).

corriere.it

dipionline.it

filosofia.it

filosofico.net

free.fr

philoctetes.free.fr

gabriellagiudici.it

google.it

books.google.it

  • Francesco Rende, Come la filosofia può salvarti la vita, 2013, estratto

iisf.it

  • fr. 61. Aristotele tuttavia sosterrà l'impossibilità che il medesimo attributo appartenga e non appartenga contemporaneamente al medesimo oggetto sotto il medesimo aspetto, mentre Eraclito faceva forse riferimento a due diversi aspetti nei quali lo stesso oggetto può essere osservato. In tal caso, la sua ambiguità rispetto ad Aristotele consisterebbe piuttosto nell'assegnare alle contraddizioni una valenza oggettiva che è invece meramente soggettiva.

rai.it

dizionario.rai.it

conoscenza.rai.it

unimi.it

lettere.unimi.it

web.archive.org

  • Il nome "Eraclito" (Herákleitos) ha lo stesso significato di quello di Eracle, cfr. Meaning of Herakleitos, in quanto Herákles è una forma contratta o ipocoristica del nome Herákleitos, composto da Hera (Era, la dea moglie di Zeus) e kleitos ("gloria").
  • Parmenides or Heraclito, su margencero.com. URL consultato il 16 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
  • «In tempi più recenti, è stata avanzata l'ipotesi che si tratti di Empedocle di Agrigento (492-432 a.C.). Tale proposta trova conforto sia nella notizia di Diogene Laerzio in merito alla folta chioma del personaggio sia alla specifica collocazione del bronzo all'interno della villa dove faceva pendant con il bronzo raffigurante Pitagora (inv. 5607), che fu suo maestro» (Museo archeologico Nazionale di Napoli Archiviato il 6 agosto 2016 in Internet Archive.).