Età teodosiana (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Età teodosiana" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
6th place
8th place
1,688th place
2,516th place
1st place
1st place

archive.org

  • Secondo una congettura di diversi studiosi, come Demougeut e Stein, Alarico sarebbe stato sobillato dal governo orientale a invadere l'Italia al fine di liberarsi di lui e al contempo danneggiare Stilicone. Su questa congettura, non confermata dalle fonti, non concordano Cameron, Long e Sherry, che sostengono che Alarico sarebbe stato respinto militarmente dalla Tracia grazie all'alleanza con gli Unni di Uldino. Contro l'ipotesi dell'appoggio militare dell'Oriente ad Alarico affinché invadesse l'Italia, i suddetti studiosi fanno notare che nel corso del 402–403 i rapporti tra i due Imperi erano in netto miglioramento, come confermato tra l'altro dal fatto che Onorio assunse il consolato insieme ad Arcadio nel 402, e se ci fosse stato anche solo il minimo sospetto che l'Oriente avesse appoggiato Alarico, i rapporti si sarebbero senz'altro di nuovo deteriorati. L'ipotesi che Alarico fosse stato respinto militarmente dalla Tracia sembra confermata da un'omelia falsamente accreditata a Crisostomo che fu pronunciata probabilmente il 22 agosto 401, in cui san Tommaso rimproverava Ario e i suoi seguaci barbari ariani, accusati di devastare le province dell'Impero; Tommaso afferma di aver liberato la Tracia dai barbari ariani, e prometteva che avrebbe liberato anche l'Occidente dalla stessa minaccia. Nell'omelia veniva citato un «bandito», presumibilmente Alarico, che era stato respinto dalla Tracia, e un «tiranno», probabilmente Gainas. Il predicatore sembra suggerire nell'omelia che Alarico fu respinto militarmente dalle province dell'Impero d'Oriente, sembrando smentire la congettura che Alarico sarebbe stato sobillato ad invadere l'Italia dal governo orientale. Cfr. Cameron, Long, Sherry, pp. 332-333. Alan Cameron, Jacqueline Long e Lee Sherry, Barbarians and politics at the Court of Arcadius, University of California Press, 1993, ISBN 0-520-06550-6.
  • Cameron, Long, Sherry, pp. 333-336. Alan Cameron, Jacqueline Long e Lee Sherry, Barbarians and politics at the Court of Arcadius, University of California Press, 1993, ISBN 0-520-06550-6.
  • Cameron, Long, Sherry, pp. 323-333. Alan Cameron, Jacqueline Long e Lee Sherry, Barbarians and politics at the Court of Arcadius, University of California Press, 1993, ISBN 0-520-06550-6.
  • Cameron, Long, Sherry, pp. 207-217. Alan Cameron, Jacqueline Long e Lee Sherry, Barbarians and politics at the Court of Arcadius, University of California Press, 1993, ISBN 0-520-06550-6.

ccel.org

  • S. Agostino, La città di Dio, I,1.

web.archive.org