Fabrizio Santafede (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Fabrizio Santafede" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
43rd place
38th place
215th place
4th place
2,125th place
105th place

google.it

books.google.it

sbn.it

opac.sbn.it

  • Dimensioni 270x190 cm, siglata sul gradino, in basso a destra, Fabr(itius) S(ancta) Fede 1593. L'attribuzione della pala a Fabrizio Santafede si trova registrata per la prima volta in Camillo Tutini (1664), che la giudicò "pittura assai degna". Camillo Tutini, De' pittori, scultori, architetti, miniatori e recamatori napoletani, ms del 1664 ca, ed. a cura di Benedetto Croce, Il manoscritto di Camillo Tutini sulla storia dell'arte napoletana, in Napoli Nobilissima, s. I, VII, n. 8, 1898, p. 126, SBN IT\ICCU\NAP\0580067. Si ricordi a titolo di cronaca l'invenzione nel vicino 1588, in un sepolcro posto nel coro di San Giovanni a Messina, dei corpi di San Placido, dei due fratelli e della sorella. C. Colafranceschi, Placido, in Bibliotheca sanctorum, vol. X, Roma 1968, col. 949. Sulla cappella Medici si veda: Lawrence d'Aniello, La cappella Medici di Gragnano nella chiesa dei Santi Severino e Sossio a Napoli, in "Napoli Nobilissima", 5, vol. 6, fasc. 1/4, genn.-ago. 2005, SBN IT\ICCU\NAP\0525433.

treccani.it

wikidata.org