«[...] i cosiddetti "fototesti", reportage fotografici in cui per la prima volta il rapporto tra testo e immagine era invertito: era infatti quest’ultima il centro del servizio, mentre le parole avevano una semplice funzione esplicativa o di accompagnamento» [1]
La Sardegna dimenticata (PDF), su regione.sardegna.it. URL consultato il 17 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
Gianni Olla ne Il Messaggero Sardo (PDF), su regione.sardegna.it. URL consultato il 17 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
Copia archiviata, su palazzomadamatorino.it. URL consultato il 30 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).
Copia archiviata, su imagomultimedia.biz. URL consultato il 31 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Copia archiviata, su comune.cinisello-balsamo.mi.it. URL consultato il 31 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2016).
Copia archiviata, su camuweb.it. URL consultato il 31 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Copia archiviata, su lanfrancocolombo.it. URL consultato il 14 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2008).
Copia archiviata, su beniculturali.it. URL consultato il 31 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).