Chiesa, p. 19. In un articolo del 10 maggio 1908, contenente la probabile formazione della finale contro l'Andrea Doria, vengono citati anche Steso e Maloun, successivamente non scesi in campo; cfr. Finale di Campionato a Torino oggi 10 maggio., in La Stampa, 10 maggio 1908, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2023. Carlo F. Chiesa, La grande storia del calcio italiano, Guerin Sportivo.
Gara inizialmente disputata il 15 marzo 1908 e terminata 2-2 dopo i tempi supplementari (reti di Borel al 15', Baglietto nella ripresa, Collino nel primo tempo supplementare e autorete di Mazzonis quasi al termine del secondo tempo supplementare), successivamente annullata per errore tecnico dell'arbitro Bertinetti di Vercelli sulla rimessa in gioco del pallone in occasione della rete del definitivo pareggio: «Succede infatti una contestazione sulla linea della porta torinese e l'arbitro signor Bertinetti, non sapendo esattamente a chi spettava la ragione fra i contendenti, alcuni sostenendo che il pallone era uscito dalla linea di fallo ed altri non, pur non badando alla dichiarazione del giudice di linea, nè al posto dove questi aveva segnata l'uscita del pallone, sospese il giuoco e trattandosi di contestazione gettò la palla, ma non come avrebbe dovuto nel punto dove era uscita, ma a pochi passi dalla porta torinese. Avvenne così che i genovesi se ne impossessarono e un giuocatore della Juventus, nel fervore della mischia, involontariamente gettò nella sua porta il pallone, regalando in tal modo un secondo goal ai genovesi»; cfr. Giulio Corradino Corradini, Campionato Federale (serie A) e Italiano (serie B)., in La Stampa Sportiva, 22 marzo 1908, p. 17. URL consultato il 10 maggio 2021. La Federazione dichiarò nullo l'incontro di marzo e dispose che «[...] si rigiuocasse nelle identiche condizioni a Torino»; cfr. La finale di Campionato a Torino 10 maggio 1908., in La Stampa, 7 maggio 1908, p. 4. URL consultato il 10 maggio 2021.
Gara inizialmente disputata il 15 marzo 1908 e terminata 2-2 dopo i tempi supplementari (reti di Borel al 15', Baglietto nella ripresa, Collino nel primo tempo supplementare e autorete di Mazzonis quasi al termine del secondo tempo supplementare), successivamente annullata per errore tecnico dell'arbitro Bertinetti di Vercelli sulla rimessa in gioco del pallone in occasione della rete del definitivo pareggio: «Succede infatti una contestazione sulla linea della porta torinese e l'arbitro signor Bertinetti, non sapendo esattamente a chi spettava la ragione fra i contendenti, alcuni sostenendo che il pallone era uscito dalla linea di fallo ed altri non, pur non badando alla dichiarazione del giudice di linea, nè al posto dove questi aveva segnata l'uscita del pallone, sospese il giuoco e trattandosi di contestazione gettò la palla, ma non come avrebbe dovuto nel punto dove era uscita, ma a pochi passi dalla porta torinese. Avvenne così che i genovesi se ne impossessarono e un giuocatore della Juventus, nel fervore della mischia, involontariamente gettò nella sua porta il pallone, regalando in tal modo un secondo goal ai genovesi»; cfr. Giulio Corradino Corradini, Campionato Federale (serie A) e Italiano (serie B)., in La Stampa Sportiva, 22 marzo 1908, p. 17. URL consultato il 10 maggio 2021. La Federazione dichiarò nullo l'incontro di marzo e dispose che «[...] si rigiuocasse nelle identiche condizioni a Torino»; cfr. La finale di Campionato a Torino 10 maggio 1908., in La Stampa, 7 maggio 1908, p. 4. URL consultato il 10 maggio 2021.
Inaugurazione del nuovo campo di Corso Sebastopoli; cfr. Campionato Italiano., in La Stampa Sportiva, 15 marzo 1908, pp. 10-13. URL consultato il 10 marzo 2021.