Gara disputata sul campo del Torino anziché al Campo Juventus per motivi logistici (lo stesso giorno si recuperava anche Torino-Roma, incontro della 15ª giornata); cfr. La gran giornata dei calciatori torinesi, in La Stampa, 19 marzo 1930, p. 5. URL consultato il 19 marzo 2021.
Gara prevista alle ore 15:00 CET; cfr. Juventus - Torino, in La Stampa, 27 aprile 1930, p. 5. URL consultato il 27 aprile 2021. Tuttavia, «[l]e due squadre entrano in campo con un quarto d'ora di ritardo sull'orario fissato»; cfr. Luigi Cavallero, Come si è svolto il gioco, in La Stampa, 28 aprile 1930, p. 4. URL consultato il 27 aprile 2021.
Cfr. Juventus-Roma, in La Stampa, 1º giugno 1930, p. 5. URL consultato il 1º giugno 2021.
Gara disputata allo stadio di San Siro «[...] essendo chiuso il campo di via Goldoni [...]»; cfr. Ambrosiana-Juventus a San Siro, in Corriere della Sera, 28 giugno 1930, p. 4. La chiusura del campo dell'Ambrosiana era stata predisposta in seguito al crollo di una tribuna durante l'importante incontro col Genova 1893 (3-3) del turno precedente, il 15 giugno 1930, che causò più di un centinaio di feriti; cfr. Vittorio Pozzo, Il crollo di una tribuna gremita sul campo dell'Ambrosiana, in La Stampa, 16 giugno 1930, p. 4. URL consultato il 29 giugno 2021.
Secondo La Gazzetta dello Sport, sarebbe stato Evaristo Frisoni (noto come Frisoni II), non Berardo (Frisoni I), a siglare il definitivo pareggio al 65': nel primo tempo, dopo il vantaggio di Orsi nella prima parte della gara, Moretti avrebbe pareggiato al 20', rete seguita dall'immediato nuovo vantaggio bianconero al 22'; cfr. Brescia-Juventus: 2-2 (1-2) (JPG), in La Gazzetta dello Sport, 26 maggio 1930, p. 5. URL consultato il 25 maggio 2021.