Francesco Foscari (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Francesco Foscari" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
43rd place
38th place
low place
low place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
6th place
8th place

archive.org

storiadivenezia.net

treccani.it

  • DBI: "In luglio ebbe a verificarsi un episodio alquanto oscuro: il 20 di quel mese, infatti, il Consiglio dei cento alla Guerra, da poco istituito, su richiesta del capitano generale dell'esercito veneto, Carlo Malatesta, decideva di inviare al campo due ambasciatori per conferire su questioni attinenti all'ormai prossimo scontro: risultarono eletti il Foscari e Barbon Morosini, dopo molti tentativi tutti seguiti da altrettanti rifiuti. Senonché il procuratore Pietro Loredan si offrì e fu accettato volontario al posto degli eletti; questi era il migliore ed il più valoroso militare di cui Venezia disponesse: al comando della squadra del Golfo aveva conquistato Spalato e da poco ottenuto la resa di Sebenico, e alcuni anni più tardi, nella tarda primavera del 1416, sarebbe stato l'artefice della memorabile disfatta inflitta alla flotta ottomana presso i Dardanelli. È difficile dire cosa lo spinse, nel luglio 1412, ad un gesto che suonava gravemente offensivo, addirittura provocatorio nei confronti del Foscari e del Morosini. Forse si trattava di antipatia personale, disistima, avversione per una famiglia emergente e per un uomo - qual era il Foscari - abilissimo a manovrare in politica quanto inesperto nell'arte della guerra". Giuseppe Gullino, FOSCARI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'8 aprile 2013.
  • DBI: "Le incombenze legate alla dignità procuratoria consistevano soprattutto nell'amministrazione di legati e commissarie derivanti per lo più da disposizioni testamentarie: quasi una sinecura, insomma, che però consentiva la gestione di somme talvolta ingenti. Il F. ne fece l'uso politicamente più opportuno, perlomeno nei propri riguardi: distribuì, a quanto pare con prassi insolita, cospicue somme di denaro (forse 30.000 ducati) ai nobili poveri a titolo di dote per le loro figlie, guadagnandosene il favore, così da crearsi una sorta di clientela personale. Del resto disponeva già di fautori, poiché l'indirizzo della sua politica estera, volta all'espansionismo militare, interpretava soprattutto le aspirazioni dei patrizi meno abbienti, la cui affermazione economica e sociale dipendeva in larga misura dal servizio pubblico, ossia dagli impieghi nell'amministrazione statale, dal ruolo di rappresentanti o funzionari del Comune nei nuovi territori conquistati. Fu questo, con ogni probabilità, lo strumento decisivo della progressiva rapida affermazione politica del F., che lo avrebbe innalzato sino al dogato.". Giuseppe Gullino, FOSCARI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'8 aprile 2013.
  • DBI. Giuseppe Gullino, FOSCARI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'8 aprile 2013.
  • Giuseppe Gullino, FOSCARI, Jacopo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'8 aprile 2013. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Gullino, FOSCARI, Nicolò, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'8 aprile 2013. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Gullino, FOSCARI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'8 aprile 2013.
  • Isabella Lazzarini, GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 54, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Gullino, LOREDAN, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 65, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. Modifica su Wikidata
  • Daniel M. Bueno de Mesquita, BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 15, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972. Modifica su Wikidata
  • Dale Kent, MEDICI, Cosimo de', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 73, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. URL consultato l'8 aprile 2013. Modifica su Wikidata
  • Giorgio Ravegnani, MINOTTO, Gerolamo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 74, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 3 settembre 2014.
  • Giuseppe Gullino, LOREDAN, Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 65, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. Modifica su Wikidata
  • Josko Belamaric [e] Anne Markham Schulz, NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Modifica su Wikidata

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

wikidata.org

worldcat.org