Il lemma «fraschetta», che si ritrova usato nella letteratura italiana sin dal XIII-XIV secolo, viene solitamente riferito a una donna leggera e vanitosa che si distingue per i facili costumi e per la mutevolezza capricciosa dei suoi affetti, cfr. Fraschetta, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 aprile 2019.
web.archive.org
Stefano Campidelli, Bere a Roma... ai tempi del papa tosto, su ilkim.it, 11 maggio 2015. URL consultato il 22 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2018).