Fratelli della foresta (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Fratelli della foresta" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
1st place
1st place
16th place
12th place
243rd place
836th place
6th place
8th place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
3rd place
14th place
low place
low place
3,067th place
low place
low place
low place
low place
low place

archive.org

books.google.com

estonianworld.com

google.it

books.google.it

translate.google.it

googleusercontent.com

webcache.googleusercontent.com

translate.googleusercontent.com

imdb.com

m.imdb.com

lsm.lv

ltv.lsm.lv

outono.net

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

vm.ee

web.archive.org

  • Che, in alcuni casi, fu contrastata dalla resistenza baltica Mangulis, V. Latvia in the Wars of the 20th Century. CHAPTER IX, su historia.lv, 14 marzo 2012. URL consultato il 5 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  • (EN) Daniel J. Kaszeta, Lithuanian resistance to foreign occupation 1940-1952, in Lituanus, vol. 34, n. 3, autunno 1988, ISSN 0024-5089 (WC · ACNP). URL consultato il 2 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • (EN) Mečislovas Mackevičius, Lithuanian resistance to German mobilization attempts 1941-1944, in Lituanus, vol. 32, n. 4, inverno 1986, ISSN 0024-5089 (WC · ACNP). URL consultato il 2 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2019).
  • Lettonia, su Treccani. URL consultato il 24 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2020).
  • (EN) Lithuania's Struggle For Freedom, su lithuanian.net. URL consultato il 30 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2020).
  • (EN) Brigadier General Adolfas Ramanauskas-Vanagas, su partizanai.org. URL consultato il 1º agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2020).
  • (EN) Activities of Lithuanian Partisans in the West (PDF), su kam.lt, 20 ottobre 2019, p. 16. URL consultato il 30 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2019).
    «"Il materiale documentario (elenchi di persone deportate, foto di combattenti uccisi, ecc.) è stato di grande utilità. [...] Prendendone visione, il VLIK ha preparato un resoconto completo sulla questione del genocidio, poi stampata su varie copie e distribuita a tutti i membri delle Nazioni Unite. Il memorandum è stato il primo strumento ad attirare l'attenzione di cui ho bisogno", scrisse J. Lukša qualche tempo dopo»
  • (EN) Centro di Ricerca sul Genocidio e sulla Resistenza della Lituania, La dichiarazione del 16 febbraio 1949 dell'LLKS, su genocid.lt. URL consultato il 1agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2019).
  • (EN) Centro di Ricerca sul Genocidio e sulla Resistenza della Lituania, Memorable dates and anniversaries, su genocid.lt. URL consultato il 30 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2019).

worldcat.org