Fratelli di Gesù (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Fratelli di Gesù" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1,289th place
42nd place
215th place
4th place
low place
1,111th place
3rd place
14th place
2nd place
7th place
471st place
597th place
26th place
118th place
5th place
26th place
low place
low place
1st place
1st place
1,688th place
2,516th place
low place
low place
938th place
2,379th place
2,050th place
2,873rd place
731st place
1,032nd place
4,963rd place
325th place
699th place
2,211th place
low place
low place
low place
low place
4,036th place
low place
6,668th place
1,481st place
1,050th place
6,005th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
5,088th place
low place
6th place
8th place
low place
low place

aciprensa.com

ec.aciprensa.com

archive.org

biblehub.com

  • (EN) 431. anepsios, su biblehub.com, Bible Hub. URL consultato il 25 giugno 2024.

biblicalstudies.org.uk

books.google.com

catecismoortodoxo.blogspot.com

ccel.org

charlotte.edu

pages.charlotte.edu

  • Fitzmyer, Joseph A. (1987). Il Vangelo secondo Luca. II: Traduzione e commento, capitoli da 1 a 8,21. Madrid: Ecidiones Cristiandad. pp. 754-755. ISBN 84-7057-408-6 "Il tenore del pettegolezzo in Marco 6:3 sembra indicare che il termine adelphos si riferisce a "fratelli di sangue". Ma anche nel Vangelo secondo Marco la questione non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista. In realtà l'adelphos può esprimere un'ampia gamma di relazioni; ad esempio, "vicino" (Matteo 5:22-24), "compaesano" (Romani 9:3 syngenēs = "con-génere", "parente"), "fratellastro" (Marco 6:17-18): a meno che l'evangelista non abbia espresso correttamente il rapporto di consanguineità tra Filippo ed Erode [...]; "parente" in generale (vedi la versione dei LXX: Genesi 13:8; Genesi 14:14; Genesi 24:27; Genesi 29:12). L'uso di questa parola da parte dei LXX può riflettere l'ampiezza dei significati ammessi dall'ebraico 'ah o dall'aramaico 'aha (= "fratello", "parente", "congiunto", "consanguineo", "familiare"). In questo senso, una lettera scritta in aramaico, conservata su un papiro, inizia con la seguente formula: "Tuo fratello, al mio caro figlio", ed è una missiva inviata da un padre al figlio assente, perché era presso una carovana (cfr. (EN) Joseph, A. Fitzmyer, The Padua aramaic papyrus letters, in Journal of Near Eastern Studies, vol. 21, 1962, pp. 16-17.). In 1QapGn 2:9, Bit-enos (Batenosh) si rivolge al marito Lamech con queste parole: "O mio fratello e mio signore!". La stessa costruzione si trova talvolta anche nei testi greci (cfr. (EN) John C. Reeves (a cura di), Translation Of 1Q Genesis Apocryphon II-XXII, in RELS 2104: Hebrew Scriptures/Old Testament, Department of Religious Studies at the University of North Carolina at Charlotte. URL consultato il 28 novembre 2024.).

com.jm

books.google.com.jm

  • (EN) Everett F. Harrison, A Short Life of Christ, Wm. B. Eerdmans Publishing, 1968, p. 58, ISBN 9780802818249.
    «In opposition to Helvidius, Jerome (Hierony- mus, hence the name Hieronymian for his view) insisted that the brethren were kinsmen, specifically first cousins, being sons of Mary's sister, namely, that Mary who was the wife of Clopas»

doi.org

dx.doi.org

gironi.it

google.com.ar

books.google.com.ar

google.com.mx

books.google.com.mx

google.es

books.google.es

google.it

books.google.it

intratext.com

jhu.edu

muse.jhu.edu

jstor.org

  • (EN) M. Miller, Greek Kinship Terminology, in The Journal of Hellenic Studies, n. 73, 1953, pp. 46-52, DOI:10.2307/628235.
  • Fitzmyer, Joseph A. (1987). Il Vangelo secondo Luca. II: Traduzione e commento, capitoli da 1 a 8,21. Madrid: Ecidiones Cristiandad. pp. 754-755. ISBN 84-7057-408-6 "Il tenore del pettegolezzo in Marco 6:3 sembra indicare che il termine adelphos si riferisce a "fratelli di sangue". Ma anche nel Vangelo secondo Marco la questione non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista. In realtà l'adelphos può esprimere un'ampia gamma di relazioni; ad esempio, "vicino" (Matteo 5:22-24), "compaesano" (Romani 9:3 syngenēs = "con-génere", "parente"), "fratellastro" (Marco 6:17-18): a meno che l'evangelista non abbia espresso correttamente il rapporto di consanguineità tra Filippo ed Erode [...]; "parente" in generale (vedi la versione dei LXX: Genesi 13:8; Genesi 14:14; Genesi 24:27; Genesi 29:12). L'uso di questa parola da parte dei LXX può riflettere l'ampiezza dei significati ammessi dall'ebraico 'ah o dall'aramaico 'aha (= "fratello", "parente", "congiunto", "consanguineo", "familiare"). In questo senso, una lettera scritta in aramaico, conservata su un papiro, inizia con la seguente formula: "Tuo fratello, al mio caro figlio", ed è una missiva inviata da un padre al figlio assente, perché era presso una carovana (cfr. (EN) Joseph, A. Fitzmyer, The Padua aramaic papyrus letters, in Journal of Near Eastern Studies, vol. 21, 1962, pp. 16-17.). In 1QapGn 2:9, Bit-enos (Batenosh) si rivolge al marito Lamech con queste parole: "O mio fratello e mio signore!". La stessa costruzione si trova talvolta anche nei testi greci (cfr. (EN) John C. Reeves (a cura di), Translation Of 1Q Genesis Apocryphon II-XXII, in RELS 2104: Hebrew Scriptures/Old Testament, Department of Religious Studies at the University of North Carolina at Charlotte. URL consultato il 28 novembre 2024.).

juchre.org

  • (EN) J. B. Lightfoot, «The Brethren of the Lord». Notes on Revelation, 1865.
    «The testimony of Papias is frequently quoted at the head of the patristic authorities, as favouring the view of Jerome. [...]. It is strange that able and intelligent critics should not have seen through a fabrication which is so manifestly spurious. [...] [T]he passage was written by a mediaeval namesake of the Bishop of Hierapolis, Papias [...] who lived in the 11th century»

laparola.net

  • Mc 6,3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Mt 13,55, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 3:31-35, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Matteo 12:47-50, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Luca 8:19-21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 6:3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Matteo 13:55-56, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Luca 4:22, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giovanni 2:12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giovanni 7:3-10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Atti 1:14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • 1 Corinzi 9:5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Galati 1:19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Matteo 12:50, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 1:19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 3:17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 3:37, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 6:17-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 3:35, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 5:11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Ebrei 2:11-17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giovanni 19:25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 27:46, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 5:41, 20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Levitico 10:4 su La Parola
  • Levitico 25:49 su La Parola
  • Numeri 36:11 su La Parola
  • Marco 6:3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Genesi 13:8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Genesi 11:27, su laparola.net. e Genesi 12:5, su laparola.net.
  • 1 Cronache 23:21-22, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Matteo 1:1-2:23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Luca 1:1-2:52, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Raymond E. Brown, 101 domande e risposte sulla Bibbia, Salamanca, Edizioni Sígueme, 2002, p. 100, ISBN 84-301-1304-5.
    «Ho già detto che normalmente le parole greche si riferiscono a fratelli e sorelle uterini o consanguinei. Tuttavia [...] la terminologia semitica [...] potrebbe aver influenzato la traduzione greca. Da un lato, mentre il greco ha parole per "cugini", "fratellastri", "fratellastri", ecc. i termini greci usati nei Vangeli potrebbero essere stati influenzati dai primi riferimenti cristiani alla famiglia di Gesù, espressi in aramaico o in ebraico. A differenza del greco, queste lingue semitiche del tempo di Gesù mancavano di un vocabolario preciso per un'ampia gamma di relazioni familiari. Riflettevano piuttosto un'origine tribale, in cui i membri di una stessa tribù, clan o famiglia erano considerati fratelli e sorelle, indipendentemente dalla loro esatta parentela. Un esempio classico è l'uso di "fratelli" in Genesi 13:8 per descrivere il rapporto tra Lot e Abramo, quando Lot era più precisamente nipote di Abramo. Su questa base, si può sostenere che gli uomini e le donne che sono chiamati "fratelli e sorelle" di Gesù sono stati designati secondo un'imprecisa terminologia "tribale" semitica, ed erano in realtà parenti più lontani, cioè non figli di Maria»
  • Scuola biblica di Gerusalemme, Vangelo secondo Matteo 12,46: commento, in Bibbia di Gerusalemme (edizione spagnola), Bilbao, Desclée de Brouwer, 1998, p. 1438, ISBN 978-84-330-1305-7.
    «I "fratelli" (e le "sorelle") di Gesù sono menzionati ripetutamente (Matteo 12:46, Matteo 13:55, Giovanni 7:3, Atti 1:14, I Corinzi 9:5, Galati 1:19). La parola greca utilizzata (adelphos) significa nel suo primo senso "fratello di sangue"; ma, come la corrispondente parola ebraica o aramaica, può anche significare un rapporto di parentela più ampio (cfr. Genesi 13:8, Genesi 29:15, Levitico 10:4) e soprattutto un cugino di primo grado (cfr. I Cronache 23:22). Il greco ha un altro termine per "cugino" (anepsios); si veda Colossesi 4:10 per l'uso di questo termine nel Nuovo Testamento. Ma il Libro di Tobia mostra che le due parole possono essere usate in modo intercambiabile riferendosi alla stessa persona; si veda Tobia 7:2: "nostro fratello Tobia" (adelphos o anepsios, secondo i manoscritti). A partire dai Padri della Chiesa, l'interpretazione prevalente ha visto questi "fratelli" di Gesù come "cugini", in linea con la credenza nella verginità perpetua di Maria. Ciò è del resto coerente con Giovanni 19:26-27, che suggerisce che Maria era sola alla morte di Gesù»
  • Fitzmyer, Joseph A. (1987). Il Vangelo secondo Luca. II: Traduzione e commento, capitoli da 1 a 8,21. Madrid: Ecidiones Cristiandad. pp. 754-755. ISBN 84-7057-408-6 "Il tenore del pettegolezzo in Marco 6:3 sembra indicare che il termine adelphos si riferisce a "fratelli di sangue". Ma anche nel Vangelo secondo Marco la questione non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista. In realtà l'adelphos può esprimere un'ampia gamma di relazioni; ad esempio, "vicino" (Matteo 5:22-24), "compaesano" (Romani 9:3 syngenēs = "con-génere", "parente"), "fratellastro" (Marco 6:17-18): a meno che l'evangelista non abbia espresso correttamente il rapporto di consanguineità tra Filippo ed Erode [...]; "parente" in generale (vedi la versione dei LXX: Genesi 13:8; Genesi 14:14; Genesi 24:27; Genesi 29:12). L'uso di questa parola da parte dei LXX può riflettere l'ampiezza dei significati ammessi dall'ebraico 'ah o dall'aramaico 'aha (= "fratello", "parente", "congiunto", "consanguineo", "familiare"). In questo senso, una lettera scritta in aramaico, conservata su un papiro, inizia con la seguente formula: "Tuo fratello, al mio caro figlio", ed è una missiva inviata da un padre al figlio assente, perché era presso una carovana (cfr. (EN) Joseph, A. Fitzmyer, The Padua aramaic papyrus letters, in Journal of Near Eastern Studies, vol. 21, 1962, pp. 16-17.). In 1QapGn 2:9, Bit-enos (Batenosh) si rivolge al marito Lamech con queste parole: "O mio fratello e mio signore!". La stessa costruzione si trova talvolta anche nei testi greci (cfr. (EN) John C. Reeves (a cura di), Translation Of 1Q Genesis Apocryphon II-XXII, in RELS 2104: Hebrew Scriptures/Old Testament, Department of Religious Studies at the University of North Carolina at Charlotte. URL consultato il 28 novembre 2024.).
  • Marco 15:40, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Matteo 15:47, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 16:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 15:40, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 6:3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 6:3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 3:31-32, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Marco 6:17-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Genesi 29:12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • 1 Cronache 23:21-22, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Luca 2:41-51, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giovanni 19:26-27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

monasterovirtuale.it

newadvent.org

oxfordreference.com

  • (EN) F. Cross, Brethren of the Lord, in The Oxford Dictionary of the Christian Church, Oxford University Press, 2005.

pantokrator.info

sagepub.com

journals.sagepub.com

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

units.it

biblio.units.it

web.archive.org

worldcat.org

search.worldcat.org

worldcat.org