Agostino Piovene, Bajazet dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1754 alla presenza di S.S.R.M, Torino, appresso li Zappata ed Avondo, stampatori della Società de' Sign. Cavalieri, 1754, SBNPAR1223885.
Gennaro Manna, Demofoonte, SBNMSM0017984. Spartito manoscritto. Roma - Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia, collocazione: Governativo G-Mss-15.
Pietro Metastasio, Demetrio dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnevale del 1762. Alla presenza di S.S.R.M / la musica è del signor Giuseppe Ponzo, maestro di cappella napolitano, Torino, presso Gaspare Bayno stampatore e librajo della Società de' signori Cavalieri, 1761, SBNMUS0026872.
Pietro Metastasio, Alessandro nell'Indie, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1752. Dedicato a sua eccellenza il signor conte Gian [id est Luca] Pallavicini / compositore della musica il sig. David Perez, Milano, per Giuseppe Richino Malatesta stampatore regio camerale, 1752, SBNMUS0325180.
Pietro Metastasio, La clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnevale del 1760. Alla presenza di S.S.R.M. / La musica è del signor Baldassarre Galuppi detto Buranello, veneziano, vicemaestro della Ducal Cappella di S. Marco in Venezia, Torino, presso Giacomo Giuseppe Avondo stampatore e librajo della Società de' Signori Cavalieri, 1760, SBNMUS0030016.
Apostolo Zeno, Lucio Papirio: dramma per musica: da rappresentarsi nel nuovo Teatro dell'illustriss. pubblico di Reggio, in occasione della fiera dell'anno 1751: all'altezza serenissima di Francesco III, Duca di Reggio, Modena, Mirandola, ec. / Compositore della musica sig. Baldassarre Galuppi detto Buranello, Reggio, : per il Vedrotti e Davoglio, 1751, SBNPAR1240706.
Vittorio Amedeo Cigna Santi, Enea nel Lazio, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnevale del 1760 alla presenza di S.S.R.M. / [La poesia è del signor Vittorio Amedeo Cigna torinese; la musica è del signor Tommaso Trajetta maestro di cappella napolitano, all'attuale servizio di S.A.R. l'Infante D. Filippo, Torino, presso Giacomo Giuseppe Avondo, 1760, SBNMUS0040389.
Le feste d'Imeneo nell'augustissimo sposalizio delle altezze reali di Giuseppe arciduca d'Austria ec. e della reale infanta donna Isabella di Borbone / celebrate sul Reale Teatro di Parma nel settembre dell'anno 1760 / Compositore della musica di tutto questo spettacolo il sig. Tommaso Traetta maestro di Cappella napolitano all'attuale servigio di S.A.R., Parma, nella Reale Stamperia Monti, 1760, SBNMUS0321321.
Bernard Fontenelle, Enea e Lavinia, dramma per musica del celebre signor Fontenelle, tradotto nell'italiana favella ed accomodato all'uso del real Teatro di Parma per la primavera dell'anno 1761 / compositore della musica il sig. Tommaso Traetta, Parma, nella reale Stamperia Monti, 1761, SBNMUS0286932.