Alla luce della testimonianza dell'esistenza di una magistratura come la pretura ad Urbs Salvia gli studi degli archeologi si orientarono verso una fondazione anteriore al I secolo. Attestandone l'affinità con altre colonie governate da pretori (solo per la regio V si veda Auximum [1] nel 157 a.C. e Potentia Copia archiviata, su portorecanatiturismo.it. URL consultato il 23 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2008). nel 184 a.C.) unitamente ai recenti e recentissimi ritrovamenti archeologici di età tardo-repubblicana presso l'area del foro, sono sempre più gli studiosi a propendere che Urbs Salvia fosse una colonia del II secolo.
web.archive.org
Alla luce della testimonianza dell'esistenza di una magistratura come la pretura ad Urbs Salvia gli studi degli archeologi si orientarono verso una fondazione anteriore al I secolo. Attestandone l'affinità con altre colonie governate da pretori (solo per la regio V si veda Auximum [1] nel 157 a.C. e Potentia Copia archiviata, su portorecanatiturismo.it. URL consultato il 23 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2008). nel 184 a.C.) unitamente ai recenti e recentissimi ritrovamenti archeologici di età tardo-repubblicana presso l'area del foro, sono sempre più gli studiosi a propendere che Urbs Salvia fosse una colonia del II secolo.