I Sanmicheli, stando all'interpretazione delle fonti documentarie dell'epoca, sarebbero i progettisti e direttori di cantiere della facciata del santuario dei Miracoli (già Archivio Storico di Santa Maria dei Miracoli, oggi in Archivio Brunelli all'archivio parrocchiale di Bassano Bresciano, non consultabile, mazzo 1, n. 1, si veda Guerrini 1930, pp. 211-218 per la trascrizione) e di diversi lavori alla Loggia (Baldassarre Zamboni, Collectanea de rebus Brixiae, Biblioteca Queriniana, Ms. H. III. M. 2). L'identificazione, in quest'ultimo caso, si basa anche su una serie di riscontri stilistici e documentari che, inoltre, coinvolgono quanto riferito da Giorgio Vasari nelle Vite circa gli studi umanistici di Jacopo Sanmicheli. Si veda Zani 2010, pp. 93-94 e note al testo. Paolo Guerrini, Il Santuario civico dei Miracoli (PDF), in Memorie storiche della diocesi di Brescia, I, Brescia, Moretto, 1930. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Le fonti storiche indirette sull'attribuzione di queste opere non sono unanimi. Il memoriale Martinengo del 1731 (si veda Guerrini 1930, pp. 189-218) attribuisce i tre medaglioni con Sant'Ambrogio, Sant'Agostino e San Girolamo al Tamagnino, mentre il Sala (si veda Sala, p. 90.) gli attribuisce anche il quarto, San Gregorio, anche se l'analisi stilistica critica lo esclude. Si veda anche Zani 2010, p. 98, n. 59. e p. 121 Paolo Guerrini, Il Santuario civico dei Miracoli (PDF), in Memorie storiche della diocesi di Brescia, I, Brescia, Moretto, 1930. Alessandro Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti in Brescia, Brescia, 1834. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Gasparo Cairano viene pagato nove lire per ciascuna statua degli Apostoli, per un totale di 108 lire, mentre il Tamagnino riceve 106 lire per i dodici Angeli e i cinque rilievi. Si veda la trascrizione in Guerrini 1930, pp. 209-210. del documento perduto in già Archivio Storico di Santa Maria dei Miracoli, cart. A, fasc. 3. Paolo Guerrini, Il Santuario civico dei Miracoli (PDF), in Memorie storiche della diocesi di Brescia, I, Brescia, Moretto, 1930.
Già Archivio Storico di Santa Maria dei Miracoli, cart. A, fasc. 3, perduto, si veda Guerrini 1930, pp. 209-210. Paolo Guerrini, Il Santuario civico dei Miracoli (PDF), in Memorie storiche della diocesi di Brescia, I, Brescia, Moretto, 1930.
Questa variante non è presente nelle fonti storiche ed è stata introdotta da Adriano Peroni nel 1963 (si veda Peroni, pp. 619-887) e poi canonizzata dalla critica successiva. Si veda anche Zani 2010, p. 102, n. 85. Adriano Peroni, L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, in Giovanni Treccani degli Alfieri (a cura di), Storia di Brescia, Brescia, Morcelliana, 1963, SBNLO11152780. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Si veda anche un'annotazione in Boselli, p. 289 di un documento bresciano del marzo 1531 dove si fa menzione del primogenito di Gasparo come "Simone q. Gasparis de Chayrate de Mediolano". Camillo Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 all'anno 1560, in Supplemento dei Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1976, II, Brescia, Tipo-litografia Fratelli Geroldi, 1977, SBNSBL0317908.
In questa data viene dichiarato già morto dalla vedova Bianca in un estimo, si veda Zani 2010, p. 102, n. 85. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Le fonti storiche forniscono altre varianti del cognome di Gasparo. Si veda Zani 2010, p. 102, n. 85 e le note riportate nella presente pagina alle varianti del cognome esposte in apertura. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Ceriana, pp. 146, 148-149. Si ricorda anche il San Gregorio, ultimo medaglione per i pennacchi della cupola a completamento del ciclo di Dottori della chiesa lasciato incompiuto dal Tamagnino e anch'esso databile al 1495-1500 circa. Per la datazione di quest'opera si veda Zani 2010, p. 121. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Forse nel 1805, ancora prima che la chiesa venisse indemaniata. Si veda Zani 2010, p. 117. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
La produzione delle generiche partiture decorative proseguì ancora per qualche anno, fino all'interruzione dei lavori per motivi bellici, ma non necessariamente sotto la guida di Gasparo, che poteva comunque visitare sovente il cantiere per seguire questa fase conclusiva. Si veda Zani 2010, p. 107. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Sul mito di Brixia magnipotens si veda Zani 2010, pp. 24-25. con relative note al testo, bibliografia e documentazione citate. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Vi sono varie ipotesi in merito e possibili ricostruzioni della vicenda, molto complessa dal punto di vista sia storico, sia critico. Si vedano Zani 2010, pp. 109, 135-138 e la bibliografia specifica su questo monumento segnalata in Zani 2010, p. 138. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Verosimilmente, Gasparo non avrà modo di vedere l'opera completata, alla cui esecuzione potrebbe essere subentrata la bottega e, in particolare, il figlio Simone, documentato scultore. Si veda Zani 2010, p. 138. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Non è esclusa una iniziale partecipazione dei Sanmicheli, ossia Bartolomeo e forse anche il figlio Matteo, alla progettazione e almeno iniziale esecuzione del monumento, in ragione della preponderante connotazione decorativa del monumento, complessivamente estranea allo stile di Gasparo Cairano. Si veda Zani 2010, p. 137. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Si vedano, per i richiami ai modellati della Loggia, il tondo con la Scena di battaglia del mausoleo Martinengo, mentre per l'evoluzione ultima degli Apostoli si vedano le statue di San Pietro e San Paolo a coronamento dello stesso monumento e il Santo intruso nel ciclo della cupola di Santa Maria dei Miracoli. Zani 2010, pp. 109-110, 137-138, 140-141. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Boselli, p. 289 (regesto). I documenti recuperati vanno dal 1519 al 1548. Camillo Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 all'anno 1560, in Supplemento dei Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1976, II, Brescia, Tipo-litografia Fratelli Geroldi, 1977, SBNSBL0317908.
Camillo Boselli ha reso noti alcuni documenti su "Gasparo Cairano il Giovane" che lo attestano tra il 1545 e il 1558: si veda Boselli, p. 150 (regesto). Tra questi sono registrati la sua adesione al paratico dei lapicidi nel 1557 e, datato allo stesso anno, un contratto per l'esecuzione di alcune colonne per il monastero di Santa Giulia a Brescia. Camillo Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 all'anno 1560, in Supplemento dei Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1976, II, Brescia, Tipo-litografia Fratelli Geroldi, 1977, SBNSBL0317908.
Per cenni di biografia, documenti e opere attribuite a Ambrogio Mazzola si veda Zani 2010, p. 110, n. 145. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Si segnalano in particolare la cappella del Santissimo Sacramento nel duomo di Mantova, tra l'altro unica opera sanmicheliana quattrocentesca certa e sopravvissuta integralmente fino ai giorni nostri, e una cappella perduta nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo. Per la cappella mantovana si veda Ferrari, Zanata, pp. 84, 94, 98 n. 45., per il resto Zani 2010, p. 93, n. 29. M. Ferrari, I. Zanata, La cappella del "Sangue de Christo" nella cattedrale di Mantova, in AA. VV. (a cura di), Storia e arte religiosa a Mantova. Visite di Pontefici e la reliquia del Preziosissimo Sangue, Mantova, Casa del Mantegna, 1991. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
A sostegno di questa tesi esistono sia una fonte diretta, nello specifico un atto notarile bresciano del 1503 che qualifica Bartolomeo cittadino bresciano, sia una indiretta, ossia l'anagrafe veronese del 1501 e del 1502 che censisce Paolo Sanmicheli come figlio di Bartolomeo "de Brixia". Si veda Zani 2010, p. 93, n. 30. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
I Sanmicheli, stando all'interpretazione delle fonti documentarie dell'epoca, sarebbero i progettisti e direttori di cantiere della facciata del santuario dei Miracoli (già Archivio Storico di Santa Maria dei Miracoli, oggi in Archivio Brunelli all'archivio parrocchiale di Bassano Bresciano, non consultabile, mazzo 1, n. 1, si veda Guerrini 1930, pp. 211-218 per la trascrizione) e di diversi lavori alla Loggia (Baldassarre Zamboni, Collectanea de rebus Brixiae, Biblioteca Queriniana, Ms. H. III. M. 2). L'identificazione, in quest'ultimo caso, si basa anche su una serie di riscontri stilistici e documentari che, inoltre, coinvolgono quanto riferito da Giorgio Vasari nelle Vite circa gli studi umanistici di Jacopo Sanmicheli. Si veda Zani 2010, pp. 93-94 e note al testo. Paolo Guerrini, Il Santuario civico dei Miracoli (PDF), in Memorie storiche della diocesi di Brescia, I, Brescia, Moretto, 1930. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Le fonti storiche indirette sull'attribuzione di queste opere non sono unanimi. Il memoriale Martinengo del 1731 (si veda Guerrini 1930, pp. 189-218) attribuisce i tre medaglioni con Sant'Ambrogio, Sant'Agostino e San Girolamo al Tamagnino, mentre il Sala (si veda Sala, p. 90.) gli attribuisce anche il quarto, San Gregorio, anche se l'analisi stilistica critica lo esclude. Si veda anche Zani 2010, p. 98, n. 59. e p. 121 Paolo Guerrini, Il Santuario civico dei Miracoli (PDF), in Memorie storiche della diocesi di Brescia, I, Brescia, Moretto, 1930. Alessandro Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti in Brescia, Brescia, 1834. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2011, p. 62. Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN978-88-572-0523-6, OCLC936152663, SBNUBO3839955.
Zani 2010, pp. 22-23. Si vedano anche le note 70-71 a p. 22 della stessa pubblicazione per approfondimenti sul tema. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2011, p. 68. Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN978-88-572-0523-6, OCLC936152663, SBNUBO3839955.
Zani 2010, pp. 101-102, 105. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Si veda la bibliografia specifica in Zani 2010, p. 119. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2011, p. 76. Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN978-88-572-0523-6, OCLC936152663, SBNUBO3839955.
Zani 2010, pp. 108, 127-128. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Per la ricostruzione della vicenda si veda anche Zani 2010, pp. 130-132. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2011, p. 72. Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN978-88-572-0523-6, OCLC936152663, SBNUBO3839955.
Zani 2010, pp. 135-136 e documentazione citata a p. 135. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Boselli, pp. 68, 107-108 (regesto), pp. 34-35, doc. 28. Camillo Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 all'anno 1560, in Supplemento dei Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1976, II, Brescia, Tipo-litografia Fratelli Geroldi, 1977, SBNSBL0317908.
Zani 2010, pp. 109, 135-138. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Boselli, p. 289 (regesto), documento del novembre 1543. Camillo Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 all'anno 1560, in Supplemento dei Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1976, II, Brescia, Tipo-litografia Fratelli Geroldi, 1977, SBNSBL0317908.
Zani 2011, pp. 59, 62. Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN978-88-572-0523-6, OCLC936152663, SBNUBO3839955.
Zani 2010, pp. 94 n. 37, 95. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2010, pp. 99-101 e note al testo. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2010, pp. 24, 101, 106-107. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2010, pp. 39, 102, 111. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Burnett, Schofield, p. 14, cat. 5. (EN) Andrew M. Burnett, Richard V. Schofield, The Medallions of the Basamento of the Certosa di Pavia. Sources and Influence, in Arte Lombarda, n. 120, 1997, ISSN 0004-3443 (WC · ACNP).
Rossi, pp. 88-89. Francesco Rossi, Maffeo Olivieri e la bronzistica bresciana del '500, in Arte Lombarda, n. 47/48, 1977, ISSN 0004-3443 (WC · ACNP).
worldcat.org
Questa variante non è presente nelle fonti storiche ed è stata introdotta da Adriano Peroni nel 1963 (si veda Peroni, pp. 619-887) e poi canonizzata dalla critica successiva. Si veda anche Zani 2010, p. 102, n. 85. Adriano Peroni, L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, in Giovanni Treccani degli Alfieri (a cura di), Storia di Brescia, Brescia, Morcelliana, 1963, SBNLO11152780. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
In questa data viene dichiarato già morto dalla vedova Bianca in un estimo, si veda Zani 2010, p. 102, n. 85. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Le fonti storiche forniscono altre varianti del cognome di Gasparo. Si veda Zani 2010, p. 102, n. 85 e le note riportate nella presente pagina alle varianti del cognome esposte in apertura. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Ceriana, pp. 146, 148-149. Si ricorda anche il San Gregorio, ultimo medaglione per i pennacchi della cupola a completamento del ciclo di Dottori della chiesa lasciato incompiuto dal Tamagnino e anch'esso databile al 1495-1500 circa. Per la datazione di quest'opera si veda Zani 2010, p. 121. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Forse nel 1805, ancora prima che la chiesa venisse indemaniata. Si veda Zani 2010, p. 117. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
La produzione delle generiche partiture decorative proseguì ancora per qualche anno, fino all'interruzione dei lavori per motivi bellici, ma non necessariamente sotto la guida di Gasparo, che poteva comunque visitare sovente il cantiere per seguire questa fase conclusiva. Si veda Zani 2010, p. 107. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Sul mito di Brixia magnipotens si veda Zani 2010, pp. 24-25. con relative note al testo, bibliografia e documentazione citate. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Vi sono varie ipotesi in merito e possibili ricostruzioni della vicenda, molto complessa dal punto di vista sia storico, sia critico. Si vedano Zani 2010, pp. 109, 135-138 e la bibliografia specifica su questo monumento segnalata in Zani 2010, p. 138. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Verosimilmente, Gasparo non avrà modo di vedere l'opera completata, alla cui esecuzione potrebbe essere subentrata la bottega e, in particolare, il figlio Simone, documentato scultore. Si veda Zani 2010, p. 138. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Non è esclusa una iniziale partecipazione dei Sanmicheli, ossia Bartolomeo e forse anche il figlio Matteo, alla progettazione e almeno iniziale esecuzione del monumento, in ragione della preponderante connotazione decorativa del monumento, complessivamente estranea allo stile di Gasparo Cairano. Si veda Zani 2010, p. 137. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Si vedano, per i richiami ai modellati della Loggia, il tondo con la Scena di battaglia del mausoleo Martinengo, mentre per l'evoluzione ultima degli Apostoli si vedano le statue di San Pietro e San Paolo a coronamento dello stesso monumento e il Santo intruso nel ciclo della cupola di Santa Maria dei Miracoli. Zani 2010, pp. 109-110, 137-138, 140-141. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Per cenni di biografia, documenti e opere attribuite a Ambrogio Mazzola si veda Zani 2010, p. 110, n. 145. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Si segnalano in particolare la cappella del Santissimo Sacramento nel duomo di Mantova, tra l'altro unica opera sanmicheliana quattrocentesca certa e sopravvissuta integralmente fino ai giorni nostri, e una cappella perduta nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo. Per la cappella mantovana si veda Ferrari, Zanata, pp. 84, 94, 98 n. 45., per il resto Zani 2010, p. 93, n. 29. M. Ferrari, I. Zanata, La cappella del "Sangue de Christo" nella cattedrale di Mantova, in AA. VV. (a cura di), Storia e arte religiosa a Mantova. Visite di Pontefici e la reliquia del Preziosissimo Sangue, Mantova, Casa del Mantegna, 1991. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
A sostegno di questa tesi esistono sia una fonte diretta, nello specifico un atto notarile bresciano del 1503 che qualifica Bartolomeo cittadino bresciano, sia una indiretta, ossia l'anagrafe veronese del 1501 e del 1502 che censisce Paolo Sanmicheli come figlio di Bartolomeo "de Brixia". Si veda Zani 2010, p. 93, n. 30. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
I Sanmicheli, stando all'interpretazione delle fonti documentarie dell'epoca, sarebbero i progettisti e direttori di cantiere della facciata del santuario dei Miracoli (già Archivio Storico di Santa Maria dei Miracoli, oggi in Archivio Brunelli all'archivio parrocchiale di Bassano Bresciano, non consultabile, mazzo 1, n. 1, si veda Guerrini 1930, pp. 211-218 per la trascrizione) e di diversi lavori alla Loggia (Baldassarre Zamboni, Collectanea de rebus Brixiae, Biblioteca Queriniana, Ms. H. III. M. 2). L'identificazione, in quest'ultimo caso, si basa anche su una serie di riscontri stilistici e documentari che, inoltre, coinvolgono quanto riferito da Giorgio Vasari nelle Vite circa gli studi umanistici di Jacopo Sanmicheli. Si veda Zani 2010, pp. 93-94 e note al testo. Paolo Guerrini, Il Santuario civico dei Miracoli (PDF), in Memorie storiche della diocesi di Brescia, I, Brescia, Moretto, 1930. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Le fonti storiche indirette sull'attribuzione di queste opere non sono unanimi. Il memoriale Martinengo del 1731 (si veda Guerrini 1930, pp. 189-218) attribuisce i tre medaglioni con Sant'Ambrogio, Sant'Agostino e San Girolamo al Tamagnino, mentre il Sala (si veda Sala, p. 90.) gli attribuisce anche il quarto, San Gregorio, anche se l'analisi stilistica critica lo esclude. Si veda anche Zani 2010, p. 98, n. 59. e p. 121 Paolo Guerrini, Il Santuario civico dei Miracoli (PDF), in Memorie storiche della diocesi di Brescia, I, Brescia, Moretto, 1930. Alessandro Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti in Brescia, Brescia, 1834. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2011, p. 62. Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN978-88-572-0523-6, OCLC936152663, SBNUBO3839955.
Zani 2010, pp. 22-23. Si vedano anche le note 70-71 a p. 22 della stessa pubblicazione per approfondimenti sul tema. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Burnett, Schofield, p. 14, cat. 5. (EN) Andrew M. Burnett, Richard V. Schofield, The Medallions of the Basamento of the Certosa di Pavia. Sources and Influence, in Arte Lombarda, n. 120, 1997, ISSN 0004-3443 (WC · ACNP).
Zani 2011, p. 68. Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN978-88-572-0523-6, OCLC936152663, SBNUBO3839955.
Zani 2010, pp. 101-102, 105. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Si veda la bibliografia specifica in Zani 2010, p. 119. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2011, p. 76. Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN978-88-572-0523-6, OCLC936152663, SBNUBO3839955.
Zani 2010, pp. 108, 127-128. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Per la ricostruzione della vicenda si veda anche Zani 2010, pp. 130-132. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2011, p. 72. Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN978-88-572-0523-6, OCLC936152663, SBNUBO3839955.
Zani 2010, pp. 135-136 e documentazione citata a p. 135. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2010, pp. 109, 135-138. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2011, pp. 59, 62. Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN978-88-572-0523-6, OCLC936152663, SBNUBO3839955.
Zani 2010, pp. 94 n. 37, 95. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2010, pp. 99-101 e note al testo. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2010, pp. 24, 101, 106-107. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.
Zani 2010, pp. 39, 102, 111. Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN978-88-8486-400-0, OCLC800227892, SBNCFI0751171.