Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Georg Wilhelm Friedrich Hegel" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
1st place
1st place
low place
low place
low place
low place
5th place
26th place
low place
low place
low place
low place
18th place
104th place
low place
low place
low place
1,582nd place
267th place
1,661st place
low place
low place
182nd place
6th place
9,716th place
535th place
305th place
508th place
2nd place
7th place
1,840th place
4,819th place
240th place
1,745th place
5,777th place
low place
low place
low place
699th place
2,211th place
507th place
821st place
1,466th place
3,996th place
3,306th place
2,755th place
676th place
6,874th place
1,381st place
53rd place

azioneprometeo.wordpress.com

brill.com

cambridge.org

  • Hegel condivide la critica di Kant alla metafisica portata avanti nella "Dialettica trascendentale" della KrV; la reputa, però, inadeguata e fallimentare, nella misura in cui (1) non è capace di mettere in discussione il modello finito di razionalità promosso da quella, e (2) promuove una visione delle categorie logiche come prive di qualsiasi oggettività e realtà, ridotte a mere forme del pensare soggettivo. cfr. S. HOULGATE, Hegel, Nietzsche and the Criticism of metaphysics., Cambridge University Press, Cambridge 1986, pp. 119-21.

diepresse.com

doi.org

dx.doi.org

doppiozero.com

e-rara.ch

faz.net

google.it

books.google.it

harvard.edu

adsabs.harvard.edu

hegelpd.it

ilgiornale.it

ingentaconnect.com

jhu.edu

muse.jhu.edu

lapresenzadierato.com

pdcnet.org

projekt-gutenberg.org

roars.it

  • Luca Illetterati., P. Giuspoli, G. Mendola, Hegel, Carocci, Roma 2010, pp. 113 ss.

scroll.in

amp.scroll.in

suhrkamp.de

tandfonline.com

treccani.it

unipd.it

paduaresearch.cab.unipd.it

  • cfr. Luca Illetterati L'oggettività del pensiero. La filosofia di Hegel tra idealismo, anti-idealismo e realismo: un'introduzione (PDF)., in "Verifiche", 36 (2007), pp. 13-31: "Hegel può essere letto tanto come un prosecutore dell’impostazione trascendentalistica kantiana in direzione di una sua ulteriore radicalizzazione, quanto anche come il suo critico più radicale. Ovvero, se si vuole, tanto un “idealista”, per usare una categoria con la quale si tende spesso a identificare la filosofia di Hegel, quanto però anche un “anti-idealista”, nella misura in cui la filosofia di Hegel vuole superare un’impostazione ipertrascendentalistica e forse anche un “realista” se è vero che il superamento del trascendentalismo passa attraverso il riconoscimento di un’idea del pensiero e del concetto che non è “mentalistica”, ma lo connota come qualcosa che non è affatto estraneo alla dimensione della realtà e del mondo" (p. 19).

web.archive.org

  • In una puntata di "Caffè Filosofico" (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2018)., Remo Bodei ricorda tuttavia che durante il periodo di Tubinga il giovane filosofo sarebbe stato talvolta punito per la sua indisciplina.
  • Walter Jaeschke, Sull'edizione delle opere di Hegel. URL consultato il 14 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2021).

worldcat.org

zeit.de