Gioachino Zopfi (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Gioachino Zopfi" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
low place
low place
low place
low place
low place
low place

apt.bergamo.it

  • Tessitura Gioachino Zopfi - Via G. Zopfi, lo stabilimento per la filatura del cotone fu fondato dallo svizzero G. Zopfi nel 1869 e cominciò a funzionare nel 1870. Fu ampliato nel 1878 con l'aggiunta di un nuovo corpo di fabbrica. Il reparto di tessitura fu eretto nel 1881 e ingrandito nel 1907 quando furono introdotti i telai meccanici. Nel 1900 l'intero stabilimento impiegava 800 operai. Nel 1980 le ragioni sociali divennero due: la G. Zopfi S.p.A. (tessitura) e la Filatura di Ranica S.p.A. (filatura). (Tratto dalla "Storia di Bergamo e dei Bergamaschi" di B. Belotti) Fonte: I Segni dell'uomo - Percorsi di archeologia industriale [1]

familytree.ch

protestanti.bergamo.it

  • Lascito testamentario di lire 10.000 alla Comunità Protestante da parte di Zopfi Gioachino. Fonte: Comunità Cristiana Evangelica di Bergamo Archivio 1805-2002 n.288 1889-1895 pag.429[collegamento interrotto]

web.archive.org

  • Descendant list: Warth Johann Conrad, Schwanden, 1726-1787 Archiviato il 15 agosto 2007 in Internet Archive. nonno materno di Anna Maria Tschudi figlia di Joachim e di Anna Catharina Warth e moglie di Gioachino Zopfi
  • Alla morte di Enrico Zopfi nel 1885, Jost Luchsinger diventa direttore commerciale e procuratore e il pronipote quindicenne Enrico Tschudi entra nella ditta come apprendista. Enrico Tschudi, figlio di Samuele e Carolina Zùrcher, perde il padre quando ha solo undici anni. Frequenta per quattro anni un istituto situato nei dintorni di Bergamo e questo gli permette di diventare padrone della lingua italiana e di essere accolto nell'azienda di Ranica, nella quale svolge la sua attività per ben cinquant'anni. [2]