Giochi della I Olimpiade (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Giochi della I Olimpiade" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
637th place
689th place
189th place
5th place
1st place
1st place
low place
low place
78th place
2nd place
7th place
19th place
40th place
85th place
low place
low place
170th place
423rd place
low place
6,764th place
194th place
345th place
182nd place
6th place
low place
low place
1,022nd place
1,084th place

bibliotecadellosport.it

  • Atene 1896, su Bibliotecadellosport.it. URL consultato il 15 agosto 2021.

britannica.com

  • (EN) Ernst Curtius, su Britannica.com. URL consultato il 15 agosto 2021.

classical-music.com

fhw.gr

  • (EN) Ioannis Fokianos, su fhw.gr, Foundation of Hellenic World. URL consultato il 29 dicembre 2009.
  • (EN) Professionals and amateurs, su fhw.gr, Foundation of Hellenic World. URL consultato il 25 dicembre 2009. Per quanto riguarda la partecipazione degli atleti, il dibattito su professionismo e dilettantismo era uno dei temi dominanti del XIX secolo. In Grecia, riguardava anche la questione della partecipazione delle classi medio-basse alle Olimpiadi; nel 1870, durante i giochi olimpici di Zappas, il professore e letterato classicista Philippos Ioannou criticò l'evento, attaccando l'ideale di dilettantismo. La sua tesi fu che essi fossero soltanto una parodia, in quanto persone delle classi più disagiate prendevano parte alle competizioni; Ioannou ipotizzava che solo i giovani, provenienti dalle classi alte, potevano partecipare alle seguenti Olimpiadi.

gazzetta.it

archiviostorico.gazzetta.it

gazzetta.it

nytimes.com

  • (EN) John J. O'Connor, Tv view; squeezing inspiration from the 1896 Olympics, in Nytimes.com, 20 maggio 1984. URL consultato il 14 agosto 2021.
  • Gli storici olimpici non sono tutti d'accordo per quanto riguarda il motivo per cui Revìthi decise di gareggiare. Alcuni, come DeFrantz, 1993, p. 185, pensano che volesse assicurarsi un posto di lavoro. Jere Longman del The New York Times contestò questa teoria. Cfr. Jere Longman, In Footsteps of History, It's Suzuki in Marathon, su nytimes.com, The New York Times, 10 agosto 2007, p. 26. URL consultato il 12 dicembre 2009. Secondo Martin, 2000, p. 21, "un corridore disse a lei (Revithi), forse per scherzo, che il miglior modo di diventare ricchi era correre e vincere la maratona". (EN) A. DeFrantz, "The Olympic Games: Our Birthright to Sports" in Cohen, Greta L. "Women in Sport: Issues and Controversies", Sage Publications, 1993, ISBN 0-8039-4979-0. (EN) David E. Martin, Roger W. H Gynn, "The Olympic Marathon". Running through the Ages, città, Human Kinetics, 2000, ISBN 0-88011-969-1.

olympedia.org

  • (EN) titolo, su Olympedia.org. URL consultato il 14 agosto 2021.

olympics.com

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

sportolimpico.it

thetimes.co.uk

treccani.it

web.archive.org

wikiwix.com

archive.wikiwix.com