Giorno del ricordo (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Giorno del ricordo" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
802nd place
45th place
161st place
3rd place
1,915th place
82nd place
78th place
2nd place
3,123rd place
128th place
low place
3,918th place
1,491st place
59th place
low place
low place
low place
8,838th place
9th place
10th place
low place
low place
low place
low place
5,054th place
187th place
low place
low place
low place
1,099th place
1,405th place
50th place
182nd place
6th place
low place
6,640th place
2,103rd place
79th place
low place
2,826th place
low place
6,935th place
low place
4,560th place
low place
8,510th place
low place
902nd place
low place
3,261st place
low place
low place
7,823rd place
375th place
low place
6,557th place
low place
low place
3,784th place
5,633rd place
low place
low place
9,197th place
322nd place
3,438th place
132nd place
low place
low place
low place
541st place
low place
low place
low place
1,025th place
low place
low place
low place
7,439th place
low place
low place
low place
1,346th place
low place
406th place
low place
1,517th place
low place
2,389th place
low place
low place
1,287th place
47th place
low place
low place
low place
4,262nd place
8,174th place
318th place
2,961st place
2,551st place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
1,912th place
low place
low place
low place
low place
9,884th place
low place
215th place
4th place
low place
low place
823rd place
30th place
8,982nd place
low place
low place
low place
2,261st place
4,037th place
low place
low place
low place
1,522nd place
3,933rd place
158th place
6,380th place
262nd place
low place
1,898th place
low place
3,278th place
9,869th place
360th place

adnkronos.com

annaliistruzione.it

anpivarese.it

anvgd.it

assemblea.emr.it

avvenire.it

camera.it

camera.it

leg13.camera.it

documenti.camera.it

presidente.camera.it

dati.camera.it

aic.camera.it

cittadellaspezia.com

cittametropolitana.mi.it

cnj.it

comune.roma.it

comune.terni.it

coordinamentoadriatico.it

corriere.it

corriere.it

archiviostorico.corriere.it

corrieredelmezzogiorno.corriere.it

corrieredelveneto.corriere.it

milano.corriere.it

corsadelricordo.it

criminidiguerra.it

criticamente.com

delo.si

dnevnik.si

eastjournal.net

editfiume.com

famigliacristiana.it

fanpage.it

roma.fanpage.it

fanpage.it

gelocal.it

ricerca.gelocal.it

ilpiccolo.gelocal.it

genova24.it

giovannicecini.it

  • «La ricorrenza [del Giorno del ricordo] venne istituita dallo Stato italiano nel 2004, per offrire rispetto e memoria ai tanti connazionali vittime di violenze nel contesto del confine orientale alla fine della Seconda guerra mondiale. La geopolitica della regione, che sin dall'esperienza asburgica era stata aggravata dalle innumerevoli differenze etnico-culturali, dimostra come sia molto difficile distinguere le popolazioni più affini a un contesto latino piuttosto che a quello slavo. Sta di fatto che tra il 1919 e il 1947 in tale zona si è andando consumando uno stillicidio di brutalità, dove le cause e gli effetti si confondono a vicenda, non senza strascichi ideologici fino ai nostri giorni. Per questi motivi, anche a fini politici, la risposta slovena non si è fatta attendere, se nel 2005 Lubiana ha istituito la giornata del 15 settembre come Festa nazionale del ritorno del Litorale alla madrepatria.», in Giovanni Cecini, Il Giorno del Ricordo e la Festa del Litorale, dal sito dello storico Giovanni Cecini.

giovannidonzelli.it

giuseppesartore.it

google.it

books.google.it

hrt.hr

radio.hrt.hr

ildolomiti.it

ilfattoquotidiano.it

ilgazzettino.it

ilmanifesto.info

ilrestodelcarlino.it

iltempo.it

interno.gov.it

istoreto.it

istruzione.it

istruzione.it

hubmiur.pubblica.istruzione.it

italia-resistenza.it

joimag.it

massa.ms.it

comune.massa.ms.it

mladina.si

nuovaalabarda.org

panorama.it

pmli.it

prcreggioemilia.it

prefettura.it

primorske.si

primorski.it

quirinale.it

presidenti.quirinale.it

quirinale.it

rai.tv

repubblica.it

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

temi.repubblica.it

torino.repubblica.it

bologna.repubblica.it

smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it

retecivica.milano.it

fc.retecivica.milano.it

  • In un'intervista pubblicata su il manifesto, Fogar affermò: "gli italiani dell'Istria, di Fiume e di Zara dovettero abbandonare le terre perse, ma [Ciampi] dimentica di ricordare che tutto ciò, anche se è certamente da condannare sul piano umano e morale, ebbe il suo terreno di coltura nella violenza fascista e nell'invasione e disgregazione della Jugoslavia da parte italiana e tedesca". Si veda Le Foibe e la memoria dimezzata. Intervista a Galliano Fogar, in il manifesto, 10 febbraio 2006. Intervista consultabile sul sito della Rete Civica di Milano.

reteparri.it

rtvslo.si

salto.bz

scuolaeconfineorientale.it

secoloditalia.it

senato.it

sta.si

english.sta.si

tpi.it

treccani.it

trevisotoday.it

triesteprima.it

unive.it

vecernji.hr

veneziatoday.it

voltairenet.org

web.archive.org

youtube.com