Giovanni Gentile (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Giovanni Gentile" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
182nd place
6th place
161st place
3rd place
215th place
4th place
78th place
2nd place
1,027th place
44th place
3,123rd place
128th place
low place
1,087th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
2,601st place
low place
563rd place
low place
819th place
low place
low place
815th place
33rd place
low place
1,655th place
low place
1,599th place
5th place
26th place
low place
993rd place
low place
5,055th place
low place
1,248th place
1,287th place
47th place
9,576th place
659th place
low place
2,540th place
823rd place
30th place
1,381st place
53rd place

adnkronos.com

anpi.it

ariannaeditrice.it

barbadillo.it

corriere.it

archiviostorico.corriere.it

corriere.it

  • Vi è chi attribuisce al neoidealismo di Gentile e Croce il motivo che avrebbe posto l'istruzione scientifica in un ruolo subordinato rispetto a quella filosofico letteraria ( 1911-2011: l'Italia della scienza negata, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 9 giugno 2017.), altri invece respingono questa interpretazione, ricordando che durante l'egemonia gentiliana nacquero numerosi enti scientifici ( Croce e Gentile amici della scienza, in Corriere della Sera. URL consultato il 10 giugno 2017.).

cultura.gov.it

antenati.cultura.gov.it

duepassinelmistero.com

enricomeloni.altervista.org

experiences.it

filosofico.net

giutor.com

google.it

books.google.it

  • "Giovanni Gentile" di Gabriele Turi (p. 501), su books.google.it, Google libri.
  • Si veda anche ne Il fascismo al governo della scuola, in Annali, 1958-1974 (di 15 voll.), Milano, Istituto Giangiacomo Feltrinelli, 1974, OCLC 1588868.:

    «[Boffi:] Qual è il criterio su cui si è fondata Vostra Eccellenza nella limitazione delle iscrizioni? — [Gentile:] Questa limitazione non c'è nella scuola complementare come non ci sarà nella scuola d'arte e nelle scuole professionali; essa è propria delle scuole di cultura e risponde alla necessità di mantenere alto il livello di dette scuole chiudendole ai deboli e agli incapaci; dipende anche dalla riduzione del numero degli scolari nelle singole classi fatta per evidenti ragioni didattiche, quelle stesse che hanno consigliato l'abolizione delle classi aggiunte; ma soprattutto dalla necessità di consigliare agli italiani un diverso indirizzo nella loro attività.
    Noi abbiamo troppi ed inutili, quando non son valenti, professionisti, ed abbiamo invece molto bisogno di industriali, di commercianti, di artieri, di minuti professionisti, che portino nella esplicazione delle loro arti e dei loro mestieri quello spirito fine della Nazione che finora li ha spinti a disertare le scuole industriali, commerciali e professionali per seguire la scuola umanistica.»

  • Emanuele Severino, dalla quarta di copertina de L'attualismo, Milano, Giunti, 2014 ISBN 9788845277535.

homolaicus.com

ilfattoquotidiano.it

ilgiornale.it

ilsole24ore.com

  • Vi è chi attribuisce al neoidealismo di Gentile e Croce il motivo che avrebbe posto l'istruzione scientifica in un ruolo subordinato rispetto a quella filosofico letteraria ( 1911-2011: l'Italia della scienza negata, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 9 giugno 2017.), altri invece respingono questa interpretazione, ricordando che durante l'egemonia gentiliana nacquero numerosi enti scientifici ( Croce e Gentile amici della scienza, in Corriere della Sera. URL consultato il 10 giugno 2017.).
  • Giovanni Bedeschi, Il ritorno del maestro, sta in Il Sole 24 ore Domenica, 14 dicembre 2014.

opinione.it

paolodarpini.blogspot.it

prageru.com

rai.it

conoscenza.rai.it

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

senato.it

notes9.senato.it

patrimonio.archivio.senato.it

storiaxxisecolo.it

tesionline.it

treccani.it

uniroma1.it

web.uniroma1.it

web.archive.org

worldcat.org

  • Si veda anche ne Il fascismo al governo della scuola, in Annali, 1958-1974 (di 15 voll.), Milano, Istituto Giangiacomo Feltrinelli, 1974, OCLC 1588868.:

    «[Boffi:] Qual è il criterio su cui si è fondata Vostra Eccellenza nella limitazione delle iscrizioni? — [Gentile:] Questa limitazione non c'è nella scuola complementare come non ci sarà nella scuola d'arte e nelle scuole professionali; essa è propria delle scuole di cultura e risponde alla necessità di mantenere alto il livello di dette scuole chiudendole ai deboli e agli incapaci; dipende anche dalla riduzione del numero degli scolari nelle singole classi fatta per evidenti ragioni didattiche, quelle stesse che hanno consigliato l'abolizione delle classi aggiunte; ma soprattutto dalla necessità di consigliare agli italiani un diverso indirizzo nella loro attività.
    Noi abbiamo troppi ed inutili, quando non son valenti, professionisti, ed abbiamo invece molto bisogno di industriali, di commercianti, di artieri, di minuti professionisti, che portino nella esplicazione delle loro arti e dei loro mestieri quello spirito fine della Nazione che finora li ha spinti a disertare le scuole industriali, commerciali e professionali per seguire la scuola umanistica.»