John W. McAnally, A Jupiter Observing Guide, su skyandtelescope.com, Sky & Telescope. URL consultato il 15 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).
A. P. Ingersoll, T. E. Dowling, P. J. Gierasch, et al, Dynamics of Jupiter's Atmosphere (PDF), su lpl.arizona.edu, Lunar & Planetary Institute. URL consultato il 1º febbraio 2007.
S. S. Sheppard, The Jupiter Satellite Page, su dtm.ciw.edu, Departament of Terrestrial Magnetism at Carniege Institution for science. URL consultato il 3 giugno 2009.
L. W. Esposito, Planetary rings, in Reports On Progress In Physics, vol. 65, 2002, pp. 1741–1783, DOI:10.1088/0034-4885/65/12/201. URL consultato il 1º maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2020).
JUICE, su sci.esa.int. URL consultato il 5 gennaio 2022.
etymonline.com
Douglas Harper, Jupiter, su etymonline.com, Online Etymology Dictionary. URL consultato il 23 febbraio 2007.
filosofico.net
(LA) Marco Manilio, Astronomica, su filosofico.net. URL consultato il 9 febbraio 2009.
harvard.edu
adsabs.harvard.edu
Il limite minimo perché una stella possa dirsi tale è pari a 1,5913×1029kg, corrispondenti a 0,08 M☉ e a 75-80 volte la massa gioviana; gli oggetti di massa inferiore a questo limite e sino ad un minimo di 11 masse gioviane sono detti nane brune, in grado di fondere nel loro nucleo solamente il deuterio. I. Baraffe, G. Chabrier, F. Allard, P. H. Hauschildt, Evolutionary models for metal-poor low-mass stars. Lower main sequence of globular clusters and halo field stars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 327, 1997, p. 1054. URL consultato il 28 novembre 2007.; A. Boss, Are They Planets or What?, in Carnegie Institution of Washington, 3 aprile 2001. URL consultato l'8 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2006).
P. D. Strycker, N. Chanover, M. Sussman, A. Simon-Miller, A Spectroscopic Search for Jupiter's Chromophores, DPS meeting #38, #11.15, American Astronomical Society, 2006. URL consultato il 20 febbraio 2007.
Literature Connections to Moon of Jupiter, su lhsgems.org, Lawrence Hall of Science, University of California - Berkeley, 31 marzo 2009. URL consultato il 20 maggio 2009.
mathpages.com
Roemer's Hypothesis, su mathpages.com, MathPages. URL consultato il 12 gennaio 2008.
minorplanetcenter.net
Trojan Minor Planets, su minorplanetcenter.net, International Astronomical Union (IAU). URL consultato il 22 gennaio 2009.
List Of Jupiter Trojans, su minorplanetcenter.net, International Astronomical Union (IAU) Minor Planet Center. URL consultato il 16 maggio 2009.
Brian G. Marsden, Eugene Shoemaker (1928-1997), su www2.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory – National Aeronautics and Space Administration, 18 luglio 1997). URL consultato il 18 febbraio 2009.
Donald K. Yeomans, HORIZONS System, su ssd.jpl.nasa.gov, NASA JPL, 13 luglio 2006. URL consultato l'8 agosto 2007. — All'interno del sito, si vada su "web interface", quindi si scelga "Ephemeris Type: ELEMENTS", "Target Body: Jupiter Barycenter" e "Center: Sun".
solarsystem.nasa.gov
Jupiter By the Numbers, su solarsystem.nasa.gov, NASA. URL consultato il 13 febbraio 2019.
J. J. O'Connor, E. F. Robertson, Giovanni Domenico Cassini, su www-history.mcs.st-andrews.ac.uk, University of St. Andrews, aprile 2003. URL consultato il 19 ottobre 2015.
C. Y. Cardall, S. J. Daunt, The Great Red Spot, su csep10.phys.utk.edu, University of Tennessee. URL consultato il 2 febbraio 2007.
web.archive.org
Il limite minimo perché una stella possa dirsi tale è pari a 1,5913×1029kg, corrispondenti a 0,08 M☉ e a 75-80 volte la massa gioviana; gli oggetti di massa inferiore a questo limite e sino ad un minimo di 11 masse gioviane sono detti nane brune, in grado di fondere nel loro nucleo solamente il deuterio. I. Baraffe, G. Chabrier, F. Allard, P. H. Hauschildt, Evolutionary models for metal-poor low-mass stars. Lower main sequence of globular clusters and halo field stars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 327, 1997, p. 1054. URL consultato il 28 novembre 2007.; A. Boss, Are They Planets or What?, in Carnegie Institution of Washington, 3 aprile 2001. URL consultato l'8 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2006).
Probe Nephelometer, su www2.jpl.nasa.gov, Galileo Messenger - NASA/JPL. URL consultato il 12 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2009).
Peter J. Gierasch, Philip D. Nicholson, Jupiter, su nasa.gov, World Book @ NASA. URL consultato il 10 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2010).
Joe Tenn, Edward Emerson Barnard, su phys-astro.sonoma.edu, Sonoma State University, 10 marzo 2006. URL consultato il 10 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2011).
Amalthea Fact Sheet, su www2.jpl.nasa.gov, NASA JPL, 1º ottobre 2001. URL consultato il 21 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2008).
Al Wong, Galileo FAQ - Navigation, su www2.jpl.nasa.gov, NASA, 28 maggio 1998. URL consultato il 28 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2000).
Pioneer 10, 11, su msl.jpl.nasa.gov. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2009).
Voyager 1, su solarsystem.nasa.gov. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2009).
Voyager 2, su solarsystem.nasa.gov. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2009).
Ulysses - Jupiter: Intro, su ulysses.jpl.nasa.gov, NASA. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2009).
Ulysses - Encounter trajectory, su ulysses.jpl.nasa.gov. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2013).
NASA Space Projects Division, NASA Glenn Pioneer Launch History, su nasa.gov, 7 marzo 2003. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2009).
Paul Mahaffy, Highlights of the Galileo Probe Mass Spectrometer Investigation, su ael.gsfc.nasa.gov, NASA Goddard Space Flight Center, Atmospheric Experiments Laboratory. URL consultato il 6 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2009).
A. Boss, Are They Planets or What?, su carnegieinstitution.org, Carnegie Institution of Washington, 3 aprile 2001. URL consultato l'8 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2006).
La struttura di Giove, su bo.astro.it, 2008. URL consultato il 25 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2010).
Emily Lakdawalla, Jupiter loses a belt, su planetary.org, The Planetary Society Blog. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2010).
Tony Phillips, Jupiter's New Red Spot, su science.nasa.gov, NASA, 3 marzo 2006. URL consultato il 2 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2008).
Rachel A. Weintraub, How One Night in a Field Changed Astronomy, su nasa.gov, NASA, 26 settembre 2005. URL consultato il 18 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
L. W. Esposito, Planetary rings, in Reports On Progress In Physics, vol. 65, 2002, pp. 1741–1783, DOI:10.1088/0034-4885/65/12/201. URL consultato il 1º maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2020).
T. A. Heppenheimer, Colonies in Space, Chapter 1: Other Life in Space, su nss.org, National Space Society, 2007. URL consultato il 26 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
American Heritage Dictionary: Zeus, su bartleby.com. URL consultato il 3 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2007).
webcitation.org
(EN) David R. Williams, Jupiter Fact Sheet, su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA, 16 novembre 2004. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
Shannon McConnell, Galileo: Journey to Jupiter, su www2.jpl.nasa.gov, NASA Jet Propulsion Laboratory, 14 aprile 2003. URL consultato il 28 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
Jupiter, life on, su daviddarling.info, Encyclopedia of Astrobiology, Astronomy & Spaceflight. URL consultato il 9 marzo 2007 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).