Giuliana Rocchi (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Giuliana Rocchi" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
70th place
130th place
5th place
26th place
1st place
1st place
low place
1,012th place

loc.gov

lccn.loc.gov

  • Lo stretto legame fra la vicenda letteraria e quella umana in Giuliana Rocchi è stato notato da diversi critici letterari. Franco Brevini ha scritto che la sua «testimonianza autobiografica si affida sovente a toni di impersonalità epico-corale» (Brevini, p. 90). Antonio Piromalli scrive: «La sua è una storia personal-politica di liberazione nei modi ereditati dal padre che recitava le satre nelle stalle, in un dialetto vigoroso che è la sua prima lingua e che è usato con fierezza» (Piromalli, p. 45). E Pietro Civitareale: «Un'esperienza poetica, dunque, in cui la Rocchi coniuga il suo destino di donna con la sua condizione di parlante dialettale, la riflessione poetica con il suo sforzo di liberazione civile e sociale» (Civitareale, pp. 102-103). Franco Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi, 1990, LCCN 91125394. Antonio Piromalli, La poesia dialettale in Romagna nel Novecento, in Gualtiero De Santi (a cura di), La poesia dialettale romagnola del Novecento, Rimini, Maggioli, 1994, LCCN 96149986, OCLC 34810368. Pietro Civitareale, Poeti in romagnolo del secondo Novecento, Imola, La Mandragora, 2005, LCCN 2005376544, OCLC 60807720.
  • Ricci, p. 175. Manuela Ricci (a cura di), E' circal de giudéizi. Catalogo della mostra: letteratura, Bologna, CLUEB, 2000, LCCN 2001442199, OCLC 50725310.
  • Ricci. Manuela Ricci (a cura di), E' circal de giudéizi. Catalogo della mostra: letteratura, Bologna, CLUEB, 2000, LCCN 2001442199, OCLC 50725310.
  • Brevini, p. 29. Franco Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi, 1990, LCCN 91125394.
  • Brevini nota anche che «Fucci e la Rocchi segnano l'acquisizione alla poesia in quella parlata del tutto isolata e circoscritta che è il santarcangiolese di varità inedite»Brevini, pp. 70-71 Franco Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi, 1990, LCCN 91125394.

siae.it

web.archive.org

worldcat.org

  • Lo stretto legame fra la vicenda letteraria e quella umana in Giuliana Rocchi è stato notato da diversi critici letterari. Franco Brevini ha scritto che la sua «testimonianza autobiografica si affida sovente a toni di impersonalità epico-corale» (Brevini, p. 90). Antonio Piromalli scrive: «La sua è una storia personal-politica di liberazione nei modi ereditati dal padre che recitava le satre nelle stalle, in un dialetto vigoroso che è la sua prima lingua e che è usato con fierezza» (Piromalli, p. 45). E Pietro Civitareale: «Un'esperienza poetica, dunque, in cui la Rocchi coniuga il suo destino di donna con la sua condizione di parlante dialettale, la riflessione poetica con il suo sforzo di liberazione civile e sociale» (Civitareale, pp. 102-103). Franco Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi, 1990, LCCN 91125394. Antonio Piromalli, La poesia dialettale in Romagna nel Novecento, in Gualtiero De Santi (a cura di), La poesia dialettale romagnola del Novecento, Rimini, Maggioli, 1994, LCCN 96149986, OCLC 34810368. Pietro Civitareale, Poeti in romagnolo del secondo Novecento, Imola, La Mandragora, 2005, LCCN 2005376544, OCLC 60807720.
  • Ricci, p. 175. Manuela Ricci (a cura di), E' circal de giudéizi. Catalogo della mostra: letteratura, Bologna, CLUEB, 2000, LCCN 2001442199, OCLC 50725310.
  • Ricci. Manuela Ricci (a cura di), E' circal de giudéizi. Catalogo della mostra: letteratura, Bologna, CLUEB, 2000, LCCN 2001442199, OCLC 50725310.
  • Macrelli. Rina Macrelli, La Rocca e la Rocchi. Giuliana Rocchi, ein Denkmal, in Monika Savier e Rosanna Fiocchetto (a cura di), Italien der Frauen, München, Frauenoffensive, 1988, pp. 145-151, OCLC 75002997.