Giulio Nepote (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Giulio Nepote" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
5th place
26th place
215th place
4th place
6th place
8th place
8,379th place
low place
26th place
118th place
4,963rd place
325th place
230th place
353rd place
3,028th place
904th place
2,125th place
105th place
1st place
1st place

archive.org

  • Hole, pp. 393-394, il quale cita a sua volta il capolavoro di Edward Gibbon, Declino e caduta dell'Impero romano, in cui lo storico inglese, basandosi su Ennodio, biografo di sant'Epifanio di Pavia e autore di un carme in cui esalta un De venerabili Glycerio episcopo (Carminum Liber I, 82 riportato in Ennodio, p. 349), attesta che Odoacre (a p. 394 è riportato per errore il nome di Oreste, padre di Romolo Augustolo), avrebbe poi nominato Glicerio vescovo di Milano per l'assassinio di Nepote. (EN) C. Hole, Glycerius, in Henry Wace e William C. Percy (a cura di), A dictionary of Christian biography and literature to the end of the sixth century A.D., with an account of the principal sects and heresies, Londra, John Murray, 1911, pp. 393-394, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019. (LA) Magno Felice Ennodio, De Vita Beatissimi Viri Epiphanii Episcopi Ticinensis Ecclesiae, a cura di Jean Paul Migne, collana Patrologiae cursus completus - Boetii, Ennodii Felicis, Trifolii Presbyteri, Hormisdae Papae, Elpidis Uxoris Boetii, opera omnia, vol. 63, Parigi, apud auctorem, 1847, pp. 207-240, OCLC 265026850. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  • Malchus, c. 10 riportato in Mueller-Langlois, p. 119 §2: «Eo illum impulit etiam Verina, quae Nepotis uxoris, cuius erat consanguinea, favebat»; Giordane, c. 338; Mathisen e Grant, p. 413. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C. (ENLA) Giordane, De summa temporum vel origine actibusque gentis romanorum, su thelatinlibrary.com, The Latin Library. URL consultato il 29 gennaio 2019., basata sull'edizione del 1882 a cura di Theodor Mommsen (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024. Michael Grant, Gli imperatori romani: storia e segreti, 7ª ed., Roma, Newton & Compton Editori, 2005 [1984], ISBN 88-8289-400-2.
  • Giovanni d'Antiochia, Fragmenta, c. 209, 2 in Mueller-Langlois, pp. 617-618:
    (EL)

    «Γνοὺς δὲ Λέων ὁ τῶν Ἐῴων Βασιλεὺς τὴν τοῦ Γλυχερίου ἀναγόρευσιν, ἐπιστρατεύει χατ αὐτοῦ, Νέπωτα στρατηγὸν ἀποδείξας.»

    (IT)

    «Quando Leone, imperatore d'Oriente, apprese dell'elezione di Glicerio, nominò Nepote come generale di una spedizione contro di lui.»

    (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Conte Marcellino, p. 36:
    (LA)

    «Glycerius Caesar Romae imperium tenens, a Nepote, Marcellini quondam patricii sororis filio, imperio expulsus, in portu urbis Romae ex Caesare episcopus ordinatus est, et obiit.»

    (IT)

    «Il cesare Glicerio, governando l'impero a Roma, fu scacciato dal comando da Nepote, figlio di una sorella del fu patrizio Marcellino, da cesare fu ordinato vescovo ad Ostia, e morì.»

    La stessa notizia riportata da Giovanni d'Antiochia, Fragmenta, c. 209, 2 in Mueller-Langlois, p. 618.

    (LA) Conte Marcellino, Chronicon Marcellini, comitis, V. C., quod rerum orientalium historiam Eusebii et divi Hieronymi usque ad Justiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Christian Wechel, Parigi, Christianus Wechelus, 1546, OCLC 68949028. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Quest'ultima ipotesi è riportata dal Conte Marcellino, p. 36:
    (LA)

    «Nepos, qui Glycerium regno pepulerat, Romae elevatus est imperator.»

    (IT)

    «Nepote, che aveva scacciato dal governo Glicerio, fu nominato imperatore a Roma.»

    dall'Anonimo Valesiano, cap. 36:

    «Dunque, mentre governava a Costantinopoli l'imperatore Zenone, sopraggiungendo il patrizio Nepote ad Ostia, depose dalla carica imperiale Glicerio, fu [quest'ultimo, n.d.t.] ordinato vescovo e Nepote fu nominato imperatore a Roma. Poco dopo giunse a Ravenna...»

    e da Giovanni d'Antiochia, Fragmenta, c. 209, 2 in Mueller-Langlois, p. 618:

    (EL)

    «Εὐθὐς γοῦν ὁ Νέπωσ Βασιλεὺς ἀναδειχθεὶς, ἦρκε τῆς ᾿Ρώμης.»

    (IT)

    «Subito dunque Nepote fu nominato imperatore, impadronendosi di Roma.»

    (LA) Conte Marcellino, Chronicon Marcellini, comitis, V. C., quod rerum orientalium historiam Eusebii et divi Hieronymi usque ad Justiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Christian Wechel, Parigi, Christianus Wechelus, 1546, OCLC 68949028. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ENLA) Anonimo Valesiano, Anonymi Valesiani - pars posterior, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Sidonio ApollinareEpistula XVIII - Sidonius Papianillae suae salutem, pp. 334-335. (LAFR) Sidonio Apollinare, Oeuvres de Sidoine Apollinaire: texte latin...précédées d'une introduction contenant une étude sur Sidioine Apollinaire..., a cura di Eugène Baret, Parigi, Ernest Thorin, 1879, OCLC 909072944. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Rota, p. 43; Ennodio, p. 219: «Evocantur ad consilium Liguriae lumina...». Ettore Rota, Dalla prima romanità al Trecento, in Genesi storica dell'idea italiana, vol. 1, Milano, F. Vallardi, 1948, SBN IT\ICCU\VIA\0001082. (LA) Magno Felice Ennodio, De Vita Beatissimi Viri Epiphanii Episcopi Ticinensis Ecclesiae, a cura di Jean Paul Migne, collana Patrologiae cursus completus - Boetii, Ennodii Felicis, Trifolii Presbyteri, Hormisdae Papae, Elpidis Uxoris Boetii, opera omnia, vol. 63, Parigi, apud auctorem, 1847, pp. 207-240, OCLC 265026850. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  • Magani, p. 18; Ennodio, pp. 221-222. Francesco Magani, Cronotassi dei vescovi di Pavia, Pavia, Tip. del priv. Istituto Artigianelli, 1894, OCLC 883461338. URL consultato il 29 gennaio 2019. (LA) Magno Felice Ennodio, De Vita Beatissimi Viri Epiphanii Episcopi Ticinensis Ecclesiae, a cura di Jean Paul Migne, collana Patrologiae cursus completus - Boetii, Ennodii Felicis, Trifolii Presbyteri, Hormisdae Papae, Elpidis Uxoris Boetii, opera omnia, vol. 63, Parigi, apud auctorem, 1847, pp. 207-240, OCLC 265026850. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  • La frase riportata è la quasi esatta trascrizione della frase riportata in Giordane, De rebus Gothorum, p. 40: «quod Oreste suscepto exercitu et contra hostes egrediens, a Roma Ravennam pervenit...Quo comperto Nepos fugit Dalmatiam...»; lo stesso vale per l'Anonimo Valesiano, c. 36: «Mox veniens Ravennam; quem persequens Orestes patricius cum exercitu, metuens Nepos adventum Orestis, ascendens navem fugam petit ad Salonam». (LA) Giordane e Paolo Diacono, Iornandes De rebus Gothorum. Paulus Diaconus Foroiuliensis De gestis Langobardorum, a cura di Konrad Peutinger, Johannes Stabius, Hans Burgkmair, Hieronymus Nogarolus, 1515, OCLC 422129780. URL consultato il 30 gennaio 2019. (ENLA) Anonimo Valesiano, Anonymi Valesiani - pars posterior, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Giordane, De rebus Gothorum, p. 40: «[Nepos] ibique defecit privatus a regno; ubi iam Glicerium dudum imperator episcopatum Salonitanum habebat». (LA) Giordane e Paolo Diacono, Iornandes De rebus Gothorum. Paulus Diaconus Foroiuliensis De gestis Langobardorum, a cura di Konrad Peutinger, Johannes Stabius, Hans Burgkmair, Hieronymus Nogarolus, 1515, OCLC 422129780. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Malco, Fragmenta 10, in Mueller-Langlois, p. 119. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Sempre secondo Malco, Fragmenta 10, in Mueller-Langlois, p. 119, Zenone avrebbe supportato in parte le pretese di Nepote sia per la comune vicenda politica (entrambi furono esiliati nel 475-476), sia per il legame di parentela con la casa imperiale di Leone I:
    (EL)

    «Ταῦτα δὲ συνεστούδαζε τῷ Νéπωτι ὁ Ζήνων ἐκ τῶν ἑαυτοῦ κακῶν τà ἐκείνου οἰκτείρων καὶ τό γε κοινòν τῆσ τύχης εἰς ὑπόθεσιν ἔχων τῷ δυστυχοῦντι συνάχθεσθαι. Ἅμα δè καì Βηρίνα συνεπώτρυνε τοῦτον, τῇ Νέπωτος γυναικì συγγενεῖ οὔσῃ συσπεύδουσα.»

    (IT)

    «Queste [decisioni] Zenone le prese a favore di Nepote, per la pietà della disgrazia sua e di quella di Nepote e, ripensando alla comune sorte degli uomini, fu addotto alla compassione degli altri. A ciò lo spinse anche Verina, che appoggiava la moglie di Nepote, che era sua parente.»

    (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Così secondo l'erudito e patriarca Fozio del IX secolo, in Fozio, p. 130. Fozio a sua volta si basò su Malco di Filadelfia, come riportato in MacGeorge, p. 62. (EN) Fozio, The Library of Photius, a cura di J.H. Freese, collana Translations of Christian Licterature, vol. 1, Londra - New York, Society for promoting christian knowledge - The Macmillan Company, 1920, OCLC 62715483. URL consultato il 1º febbraio 2019. (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.

google.it

books.google.it

  • L'anno 430, riscontrabile in alcuni blog e siti internet, non è testimoniato da alcuna fonte antica e neanche dagli storici attuali e perciò non attendibile. Come riporta MacGeorge, p. 61: "Of Julius Nepos in Dalmatia, before and after he was emperor, we know almost nothing" ("Di Giulio Nepote in Dalmazia, prima e dopo che fu imperatore, non sappiamo quasi nulla"). (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Conte Marcellino, p. 38; Auctarii Hauniensis ordo prior, Auctarii Hauniensis ordo posterior e Fasti Vindobonenses priores, citati in Mathisen, riportano rispettivamente come data di morte il 25 aprile, il 9 maggio e il 22 giugno. (LA) Conte Marcellino, Chronicon Marcellini, comitis, V. C., quod rerum orientalium historiam Eusebii et divi Hieronymi usque ad Justiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Christian Wechel, Parigi, Christianus Wechelus, 1546, OCLC 68949028. URL consultato il 29 gennaio 2019. (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024.
  • Bury, p. 408: «For Julius Nepos, who died in that year, was the last legitimate Emperor in the West; Romulus Augustulus was only a usurper»; Means, p. 1158 §1: «Nepos, Julius, the last emperor but one of the Western Empire...». (EN) John Bagnall Bury, History of the Later Roman Empire, vol. 1, Londra, Macmillan & Co., 1923, OCLC 52023436. URL consultato il 30 gennaio 2019. (EN) Joseph Calrow Means, Nepos, Julius, in William Smith (a cura di), A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 2, Londra, John Murray, 1872, pp. 1158-1159, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  • MacGeorge, p. 61. (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Means, p. 1168 §2. (EN) Joseph Calrow Means, Nepos, Julius, in William Smith (a cura di), A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 2, Londra, John Murray, 1872, pp. 1158-1159, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  • Conte Marcellino, p. 36:
    (LA)

    «Glycerius Caesar Romae imperium tenens, a Nepote, Marcellini quondam patricii sororis filio, imperio expulsus, in portu urbis Romae ex Caesare episcopus ordinatus est, et obiit.»

    (IT)

    «Il cesare Glicerio, governando l'impero a Roma, fu scacciato dal comando da Nepote, figlio di una sorella del fu patrizio Marcellino, da cesare fu ordinato vescovo ad Ostia, e morì.»

    La stessa notizia riportata da Giovanni d'Antiochia, Fragmenta, c. 209, 2 in Mueller-Langlois, p. 618.

    (LA) Conte Marcellino, Chronicon Marcellini, comitis, V. C., quod rerum orientalium historiam Eusebii et divi Hieronymi usque ad Justiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Christian Wechel, Parigi, Christianus Wechelus, 1546, OCLC 68949028. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Giordane, 338:
    (LA)

    «...Nepotem filium Nepotiani copulata nepte sua in matrimonio apud Ravennam per Domitianum clientem suum Caesarem ordinavit.»

    (IT)

    «...Nepote, figlio di Nepoziano, presa in sposa sua nipote [di Leone I, n.d.t], fu nominato presso Ravenna come Cesare attraverso il suo cliente Domiziano.»

    Così viene riportato anche in Means, p. 1168 §2, anche se quest'ultimo dice che Nepote fu elevato da Domiziano ad Augusto.

    (ENLA) Giordane, De summa temporum vel origine actibusque gentis romanorum, su thelatinlibrary.com, The Latin Library. URL consultato il 29 gennaio 2019., basata sull'edizione del 1882 a cura di Theodor Mommsen (EN) Joseph Calrow Means, Nepos, Julius, in William Smith (a cura di), A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 2, Londra, John Murray, 1872, pp. 1158-1159, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  • Quest'ultima ipotesi è riportata dal Conte Marcellino, p. 36:
    (LA)

    «Nepos, qui Glycerium regno pepulerat, Romae elevatus est imperator.»

    (IT)

    «Nepote, che aveva scacciato dal governo Glicerio, fu nominato imperatore a Roma.»

    dall'Anonimo Valesiano, cap. 36:

    «Dunque, mentre governava a Costantinopoli l'imperatore Zenone, sopraggiungendo il patrizio Nepote ad Ostia, depose dalla carica imperiale Glicerio, fu [quest'ultimo, n.d.t.] ordinato vescovo e Nepote fu nominato imperatore a Roma. Poco dopo giunse a Ravenna...»

    e da Giovanni d'Antiochia, Fragmenta, c. 209, 2 in Mueller-Langlois, p. 618:

    (EL)

    «Εὐθὐς γοῦν ὁ Νέπωσ Βασιλεὺς ἀναδειχθεὶς, ἦρκε τῆς ᾿Ρώμης.»

    (IT)

    «Subito dunque Nepote fu nominato imperatore, impadronendosi di Roma.»

    (LA) Conte Marcellino, Chronicon Marcellini, comitis, V. C., quod rerum orientalium historiam Eusebii et divi Hieronymi usque ad Justiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Christian Wechel, Parigi, Christianus Wechelus, 1546, OCLC 68949028. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ENLA) Anonimo Valesiano, Anonymi Valesiani - pars posterior, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Madirazza, p. 170; Praga, p. 4; Braccesi-Graciotti, p. 222; MacGeorge, p. 62. Francesco Madirazza, Storia e costituzione dei comuni Dalmati, Spalato, Narodna Tiskara, 1911, OCLC 637660610. URL consultato il 30 gennaio 2019. Giuseppe Praga, La Dalmazia dalla caduta dell'Impero romano all'avvento di Venezia, in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria, vol. 5, Roma, Societa dalmata di storia patria, 1966, SBN IT\ICCU\NAP\0248261. (ITEN) Lorenzo Braccesi e Sante Graciotti (a cura di), La Dalmazia e l'altra sponda: problemi di archaiologhía adriatica, Firenze, Leo Olschki Editore, 1999, SBN IT\ICCU\UMC\0094750. (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • MacGeorge, p. 278. (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Means, p. 1169 §1. (EN) Joseph Calrow Means, Nepos, Julius, in William Smith (a cura di), A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 2, Londra, John Murray, 1872, pp. 1158-1159, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  • Così secondo l'erudito e patriarca Fozio del IX secolo, in Fozio, p. 130. Fozio a sua volta si basò su Malco di Filadelfia, come riportato in MacGeorge, p. 62. (EN) Fozio, The Library of Photius, a cura di J.H. Freese, collana Translations of Christian Licterature, vol. 1, Londra - New York, Society for promoting christian knowledge - The Macmillan Company, 1920, OCLC 62715483. URL consultato il 1º febbraio 2019. (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Grant, p. 414; Wozniak, p. 362 e MacGeorge, p. 62. Michael Grant, Gli imperatori romani: storia e segreti, 7ª ed., Roma, Newton & Compton Editori, 2005 [1984], ISBN 88-8289-400-2. (EN) Frank E. Wozniak, East Rome, Ravenna and Western Illyricum: 454-536 A.D, in Historia: Zeitschrift Für Alte Geschichte, vol. 30, n. 3, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 1981, pp. 351–382, ISSN 0018-2311 (WC · ACNP). URL consultato il 30 gennaio 2019. (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • MacGeorge, p. 62. (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.

jstor.org

luc.edu

roman-emperors.sites.luc.edu

  • Così Grant, p. 313; Mathisen, però, sottolinea invece che i Visigoti, temendo una reazione imperiale per l'occupazione della Provenza, chiesero di scendere a trattative: «It seems that the Goths had occupied much of Provence in 473-474, but a threatened imperial invasion led the Visigothic king Euric to be willing to negotiate». Michael Grant, Gli imperatori romani: storia e segreti, 7ª ed., Roma, Newton & Compton Editori, 2005 [1984], ISBN 88-8289-400-2. (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024.
  • Conte Marcellino, p. 38; Auctarii Hauniensis ordo prior, Auctarii Hauniensis ordo posterior e Fasti Vindobonenses priores, citati in Mathisen, riportano rispettivamente come data di morte il 25 aprile, il 9 maggio e il 22 giugno. (LA) Conte Marcellino, Chronicon Marcellini, comitis, V. C., quod rerum orientalium historiam Eusebii et divi Hieronymi usque ad Justiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Christian Wechel, Parigi, Christianus Wechelus, 1546, OCLC 68949028. URL consultato il 29 gennaio 2019. (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024.
  • Mathisen. (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024.
  • Malchus, c. 10 riportato in Mueller-Langlois, p. 119 §2: «Eo illum impulit etiam Verina, quae Nepotis uxoris, cuius erat consanguinea, favebat»; Giordane, c. 338; Mathisen e Grant, p. 413. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C. (ENLA) Giordane, De summa temporum vel origine actibusque gentis romanorum, su thelatinlibrary.com, The Latin Library. URL consultato il 29 gennaio 2019., basata sull'edizione del 1882 a cura di Theodor Mommsen (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024. Michael Grant, Gli imperatori romani: storia e segreti, 7ª ed., Roma, Newton & Compton Editori, 2005 [1984], ISBN 88-8289-400-2.
  • Mathisen, prendendo come fonte l'Auctarii Hauniensis ordo posterior. (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024.
  • Mathisen e Zecchini, p. 11. (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024. Giuseppe Zecchini, Il 476 nella storiografia tardo-antica, in Aevum, vol. 59, n. 1, Milano, Vita&Pensiero, 1985, pp. 3-23, ISSN 0001-9593 (WC · ACNP). URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Mathisen: «One possible reconstruction might be that the Senate of Rome was up to its old tricks and, as in the days of Avitus (455-456), became involved in an insurrection against a foreign emperor». (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024.
  • Secondo i dati ricavati dall'Auctarii Hauniensis ordo prior, in Mathisen. (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024.

sbn.it

opac.sbn.it

thelatinlibrary.com

  • Malchus, c. 10 riportato in Mueller-Langlois, p. 119 §2: «Eo illum impulit etiam Verina, quae Nepotis uxoris, cuius erat consanguinea, favebat»; Giordane, c. 338; Mathisen e Grant, p. 413. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C. (ENLA) Giordane, De summa temporum vel origine actibusque gentis romanorum, su thelatinlibrary.com, The Latin Library. URL consultato il 29 gennaio 2019., basata sull'edizione del 1882 a cura di Theodor Mommsen (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024. Michael Grant, Gli imperatori romani: storia e segreti, 7ª ed., Roma, Newton & Compton Editori, 2005 [1984], ISBN 88-8289-400-2.
  • Giordane, 338:
    (LA)

    «...Nepotem filium Nepotiani copulata nepte sua in matrimonio apud Ravennam per Domitianum clientem suum Caesarem ordinavit.»

    (IT)

    «...Nepote, figlio di Nepoziano, presa in sposa sua nipote [di Leone I, n.d.t], fu nominato presso Ravenna come Cesare attraverso il suo cliente Domiziano.»

    Così viene riportato anche in Means, p. 1168 §2, anche se quest'ultimo dice che Nepote fu elevato da Domiziano ad Augusto.

    (ENLA) Giordane, De summa temporum vel origine actibusque gentis romanorum, su thelatinlibrary.com, The Latin Library. URL consultato il 29 gennaio 2019., basata sull'edizione del 1882 a cura di Theodor Mommsen (EN) Joseph Calrow Means, Nepos, Julius, in William Smith (a cura di), A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 2, Londra, John Murray, 1872, pp. 1158-1159, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019.

uchicago.edu

penelope.uchicago.edu

  • Bury, p. 408: «For Julius Nepos, who died in that year, was the last legitimate Emperor in the West; Romulus Augustulus was only a usurper»; Means, p. 1158 §1: «Nepos, Julius, the last emperor but one of the Western Empire...». (EN) John Bagnall Bury, History of the Later Roman Empire, vol. 1, Londra, Macmillan & Co., 1923, OCLC 52023436. URL consultato il 30 gennaio 2019. (EN) Joseph Calrow Means, Nepos, Julius, in William Smith (a cura di), A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 2, Londra, John Murray, 1872, pp. 1158-1159, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  • Quest'ultima ipotesi è riportata dal Conte Marcellino, p. 36:
    (LA)

    «Nepos, qui Glycerium regno pepulerat, Romae elevatus est imperator.»

    (IT)

    «Nepote, che aveva scacciato dal governo Glicerio, fu nominato imperatore a Roma.»

    dall'Anonimo Valesiano, cap. 36:

    «Dunque, mentre governava a Costantinopoli l'imperatore Zenone, sopraggiungendo il patrizio Nepote ad Ostia, depose dalla carica imperiale Glicerio, fu [quest'ultimo, n.d.t.] ordinato vescovo e Nepote fu nominato imperatore a Roma. Poco dopo giunse a Ravenna...»

    e da Giovanni d'Antiochia, Fragmenta, c. 209, 2 in Mueller-Langlois, p. 618:

    (EL)

    «Εὐθὐς γοῦν ὁ Νέπωσ Βασιλεὺς ἀναδειχθεὶς, ἦρκε τῆς ᾿Ρώμης.»

    (IT)

    «Subito dunque Nepote fu nominato imperatore, impadronendosi di Roma.»

    (LA) Conte Marcellino, Chronicon Marcellini, comitis, V. C., quod rerum orientalium historiam Eusebii et divi Hieronymi usque ad Justiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Christian Wechel, Parigi, Christianus Wechelus, 1546, OCLC 68949028. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ENLA) Anonimo Valesiano, Anonymi Valesiani - pars posterior, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • La frase riportata è la quasi esatta trascrizione della frase riportata in Giordane, De rebus Gothorum, p. 40: «quod Oreste suscepto exercitu et contra hostes egrediens, a Roma Ravennam pervenit...Quo comperto Nepos fugit Dalmatiam...»; lo stesso vale per l'Anonimo Valesiano, c. 36: «Mox veniens Ravennam; quem persequens Orestes patricius cum exercitu, metuens Nepos adventum Orestis, ascendens navem fugam petit ad Salonam». (LA) Giordane e Paolo Diacono, Iornandes De rebus Gothorum. Paulus Diaconus Foroiuliensis De gestis Langobardorum, a cura di Konrad Peutinger, Johannes Stabius, Hans Burgkmair, Hieronymus Nogarolus, 1515, OCLC 422129780. URL consultato il 30 gennaio 2019. (ENLA) Anonimo Valesiano, Anonymi Valesiani - pars posterior, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 29 gennaio 2019.

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

web.archive.org

  • DIR Nepos, su web.archive.org, 11 marzo 2022. URL consultato il 18 maggio 2024 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2022).

worldcat.org

  • Hole, pp. 393-394, il quale cita a sua volta il capolavoro di Edward Gibbon, Declino e caduta dell'Impero romano, in cui lo storico inglese, basandosi su Ennodio, biografo di sant'Epifanio di Pavia e autore di un carme in cui esalta un De venerabili Glycerio episcopo (Carminum Liber I, 82 riportato in Ennodio, p. 349), attesta che Odoacre (a p. 394 è riportato per errore il nome di Oreste, padre di Romolo Augustolo), avrebbe poi nominato Glicerio vescovo di Milano per l'assassinio di Nepote. (EN) C. Hole, Glycerius, in Henry Wace e William C. Percy (a cura di), A dictionary of Christian biography and literature to the end of the sixth century A.D., with an account of the principal sects and heresies, Londra, John Murray, 1911, pp. 393-394, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019. (LA) Magno Felice Ennodio, De Vita Beatissimi Viri Epiphanii Episcopi Ticinensis Ecclesiae, a cura di Jean Paul Migne, collana Patrologiae cursus completus - Boetii, Ennodii Felicis, Trifolii Presbyteri, Hormisdae Papae, Elpidis Uxoris Boetii, opera omnia, vol. 63, Parigi, apud auctorem, 1847, pp. 207-240, OCLC 265026850. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  • Conte Marcellino, p. 38; Auctarii Hauniensis ordo prior, Auctarii Hauniensis ordo posterior e Fasti Vindobonenses priores, citati in Mathisen, riportano rispettivamente come data di morte il 25 aprile, il 9 maggio e il 22 giugno. (LA) Conte Marcellino, Chronicon Marcellini, comitis, V. C., quod rerum orientalium historiam Eusebii et divi Hieronymi usque ad Justiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Christian Wechel, Parigi, Christianus Wechelus, 1546, OCLC 68949028. URL consultato il 29 gennaio 2019. (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024.
  • Bury, p. 408: «For Julius Nepos, who died in that year, was the last legitimate Emperor in the West; Romulus Augustulus was only a usurper»; Means, p. 1158 §1: «Nepos, Julius, the last emperor but one of the Western Empire...». (EN) John Bagnall Bury, History of the Later Roman Empire, vol. 1, Londra, Macmillan & Co., 1923, OCLC 52023436. URL consultato il 30 gennaio 2019. (EN) Joseph Calrow Means, Nepos, Julius, in William Smith (a cura di), A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 2, Londra, John Murray, 1872, pp. 1158-1159, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  • Kulikowski, p. 180 e Wozniak, p. 361. (EN) Michael Kulikowski, Marcellinus 'of Dalmatia' and the dissolution of the fifth-century Empire, in Byzantion, vol. 72, n. 1, Lovanio, Peeters Publishers, 2002, pp. 177-191, ISSN 0378-2506 (WC · ACNP). URL consultato il 30 gennaio 2019. (EN) Frank E. Wozniak, East Rome, Ravenna and Western Illyricum: 454-536 A.D, in Historia: Zeitschrift Für Alte Geschichte, vol. 30, n. 3, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 1981, pp. 351–382, ISSN 0018-2311 (WC · ACNP). URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Wozniak, p. 356. (EN) Frank E. Wozniak, East Rome, Ravenna and Western Illyricum: 454-536 A.D, in Historia: Zeitschrift Für Alte Geschichte, vol. 30, n. 3, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 1981, pp. 351–382, ISSN 0018-2311 (WC · ACNP). URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Wozniak, p. 353. (EN) Frank E. Wozniak, East Rome, Ravenna and Western Illyricum: 454-536 A.D, in Historia: Zeitschrift Für Alte Geschichte, vol. 30, n. 3, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 1981, pp. 351–382, ISSN 0018-2311 (WC · ACNP). URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Malchus, c. 10 riportato in Mueller-Langlois, p. 119 §2: «Eo illum impulit etiam Verina, quae Nepotis uxoris, cuius erat consanguinea, favebat»; Giordane, c. 338; Mathisen e Grant, p. 413. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C. (ENLA) Giordane, De summa temporum vel origine actibusque gentis romanorum, su thelatinlibrary.com, The Latin Library. URL consultato il 29 gennaio 2019., basata sull'edizione del 1882 a cura di Theodor Mommsen (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024. Michael Grant, Gli imperatori romani: storia e segreti, 7ª ed., Roma, Newton & Compton Editori, 2005 [1984], ISBN 88-8289-400-2.
  • Means, p. 1168 §2. (EN) Joseph Calrow Means, Nepos, Julius, in William Smith (a cura di), A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 2, Londra, John Murray, 1872, pp. 1158-1159, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  • Giovanni d'Antiochia, Fragmenta, c. 209, 2 in Mueller-Langlois, pp. 617-618:
    (EL)

    «Γνοὺς δὲ Λέων ὁ τῶν Ἐῴων Βασιλεὺς τὴν τοῦ Γλυχερίου ἀναγόρευσιν, ἐπιστρατεύει χατ αὐτοῦ, Νέπωτα στρατηγὸν ἀποδείξας.»

    (IT)

    «Quando Leone, imperatore d'Oriente, apprese dell'elezione di Glicerio, nominò Nepote come generale di una spedizione contro di lui.»

    (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Conte Marcellino, p. 36:
    (LA)

    «Glycerius Caesar Romae imperium tenens, a Nepote, Marcellini quondam patricii sororis filio, imperio expulsus, in portu urbis Romae ex Caesare episcopus ordinatus est, et obiit.»

    (IT)

    «Il cesare Glicerio, governando l'impero a Roma, fu scacciato dal comando da Nepote, figlio di una sorella del fu patrizio Marcellino, da cesare fu ordinato vescovo ad Ostia, e morì.»

    La stessa notizia riportata da Giovanni d'Antiochia, Fragmenta, c. 209, 2 in Mueller-Langlois, p. 618.

    (LA) Conte Marcellino, Chronicon Marcellini, comitis, V. C., quod rerum orientalium historiam Eusebii et divi Hieronymi usque ad Justiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Christian Wechel, Parigi, Christianus Wechelus, 1546, OCLC 68949028. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Giordane, 338:
    (LA)

    «...Nepotem filium Nepotiani copulata nepte sua in matrimonio apud Ravennam per Domitianum clientem suum Caesarem ordinavit.»

    (IT)

    «...Nepote, figlio di Nepoziano, presa in sposa sua nipote [di Leone I, n.d.t], fu nominato presso Ravenna come Cesare attraverso il suo cliente Domiziano.»

    Così viene riportato anche in Means, p. 1168 §2, anche se quest'ultimo dice che Nepote fu elevato da Domiziano ad Augusto.

    (ENLA) Giordane, De summa temporum vel origine actibusque gentis romanorum, su thelatinlibrary.com, The Latin Library. URL consultato il 29 gennaio 2019., basata sull'edizione del 1882 a cura di Theodor Mommsen (EN) Joseph Calrow Means, Nepos, Julius, in William Smith (a cura di), A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 2, Londra, John Murray, 1872, pp. 1158-1159, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  • Quest'ultima ipotesi è riportata dal Conte Marcellino, p. 36:
    (LA)

    «Nepos, qui Glycerium regno pepulerat, Romae elevatus est imperator.»

    (IT)

    «Nepote, che aveva scacciato dal governo Glicerio, fu nominato imperatore a Roma.»

    dall'Anonimo Valesiano, cap. 36:

    «Dunque, mentre governava a Costantinopoli l'imperatore Zenone, sopraggiungendo il patrizio Nepote ad Ostia, depose dalla carica imperiale Glicerio, fu [quest'ultimo, n.d.t.] ordinato vescovo e Nepote fu nominato imperatore a Roma. Poco dopo giunse a Ravenna...»

    e da Giovanni d'Antiochia, Fragmenta, c. 209, 2 in Mueller-Langlois, p. 618:

    (EL)

    «Εὐθὐς γοῦν ὁ Νέπωσ Βασιλεὺς ἀναδειχθεὶς, ἦρκε τῆς ᾿Ρώμης.»

    (IT)

    «Subito dunque Nepote fu nominato imperatore, impadronendosi di Roma.»

    (LA) Conte Marcellino, Chronicon Marcellini, comitis, V. C., quod rerum orientalium historiam Eusebii et divi Hieronymi usque ad Justiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Christian Wechel, Parigi, Christianus Wechelus, 1546, OCLC 68949028. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ENLA) Anonimo Valesiano, Anonymi Valesiani - pars posterior, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 29 gennaio 2019. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Sidonio ApollinareEpistula XVIII - Sidonius Papianillae suae salutem, pp. 334-335. (LAFR) Sidonio Apollinare, Oeuvres de Sidoine Apollinaire: texte latin...précédées d'une introduction contenant une étude sur Sidioine Apollinaire..., a cura di Eugène Baret, Parigi, Ernest Thorin, 1879, OCLC 909072944. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Rota, p. 43; Ennodio, p. 219: «Evocantur ad consilium Liguriae lumina...». Ettore Rota, Dalla prima romanità al Trecento, in Genesi storica dell'idea italiana, vol. 1, Milano, F. Vallardi, 1948, SBN IT\ICCU\VIA\0001082. (LA) Magno Felice Ennodio, De Vita Beatissimi Viri Epiphanii Episcopi Ticinensis Ecclesiae, a cura di Jean Paul Migne, collana Patrologiae cursus completus - Boetii, Ennodii Felicis, Trifolii Presbyteri, Hormisdae Papae, Elpidis Uxoris Boetii, opera omnia, vol. 63, Parigi, apud auctorem, 1847, pp. 207-240, OCLC 265026850. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  • Magani, p. 18; Ennodio, pp. 221-222. Francesco Magani, Cronotassi dei vescovi di Pavia, Pavia, Tip. del priv. Istituto Artigianelli, 1894, OCLC 883461338. URL consultato il 29 gennaio 2019. (LA) Magno Felice Ennodio, De Vita Beatissimi Viri Epiphanii Episcopi Ticinensis Ecclesiae, a cura di Jean Paul Migne, collana Patrologiae cursus completus - Boetii, Ennodii Felicis, Trifolii Presbyteri, Hormisdae Papae, Elpidis Uxoris Boetii, opera omnia, vol. 63, Parigi, apud auctorem, 1847, pp. 207-240, OCLC 265026850. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  • Mathisen e Zecchini, p. 11. (EN) Ralph W. Mathisen, Julius Nepos, su De Imperatoribus Romanus, University of South Carolina, 8 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2024. Giuseppe Zecchini, Il 476 nella storiografia tardo-antica, in Aevum, vol. 59, n. 1, Milano, Vita&Pensiero, 1985, pp. 3-23, ISSN 0001-9593 (WC · ACNP). URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Madirazza, p. 170; Praga, p. 4; Braccesi-Graciotti, p. 222; MacGeorge, p. 62. Francesco Madirazza, Storia e costituzione dei comuni Dalmati, Spalato, Narodna Tiskara, 1911, OCLC 637660610. URL consultato il 30 gennaio 2019. Giuseppe Praga, La Dalmazia dalla caduta dell'Impero romano all'avvento di Venezia, in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria, vol. 5, Roma, Societa dalmata di storia patria, 1966, SBN IT\ICCU\NAP\0248261. (ITEN) Lorenzo Braccesi e Sante Graciotti (a cura di), La Dalmazia e l'altra sponda: problemi di archaiologhía adriatica, Firenze, Leo Olschki Editore, 1999, SBN IT\ICCU\UMC\0094750. (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • La frase riportata è la quasi esatta trascrizione della frase riportata in Giordane, De rebus Gothorum, p. 40: «quod Oreste suscepto exercitu et contra hostes egrediens, a Roma Ravennam pervenit...Quo comperto Nepos fugit Dalmatiam...»; lo stesso vale per l'Anonimo Valesiano, c. 36: «Mox veniens Ravennam; quem persequens Orestes patricius cum exercitu, metuens Nepos adventum Orestis, ascendens navem fugam petit ad Salonam». (LA) Giordane e Paolo Diacono, Iornandes De rebus Gothorum. Paulus Diaconus Foroiuliensis De gestis Langobardorum, a cura di Konrad Peutinger, Johannes Stabius, Hans Burgkmair, Hieronymus Nogarolus, 1515, OCLC 422129780. URL consultato il 30 gennaio 2019. (ENLA) Anonimo Valesiano, Anonymi Valesiani - pars posterior, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Means, p. 1169 §1. (EN) Joseph Calrow Means, Nepos, Julius, in William Smith (a cura di), A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 2, Londra, John Murray, 1872, pp. 1158-1159, OCLC 24922890. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  • Giordane, De rebus Gothorum, p. 40: «[Nepos] ibique defecit privatus a regno; ubi iam Glicerium dudum imperator episcopatum Salonitanum habebat». (LA) Giordane e Paolo Diacono, Iornandes De rebus Gothorum. Paulus Diaconus Foroiuliensis De gestis Langobardorum, a cura di Konrad Peutinger, Johannes Stabius, Hans Burgkmair, Hieronymus Nogarolus, 1515, OCLC 422129780. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Zecchini, p. 4. Giuseppe Zecchini, Il 476 nella storiografia tardo-antica, in Aevum, vol. 59, n. 1, Milano, Vita&Pensiero, 1985, pp. 3-23, ISSN 0001-9593 (WC · ACNP). URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Malco, Fragmenta 10, in Mueller-Langlois, p. 119. (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Sempre secondo Malco, Fragmenta 10, in Mueller-Langlois, p. 119, Zenone avrebbe supportato in parte le pretese di Nepote sia per la comune vicenda politica (entrambi furono esiliati nel 475-476), sia per il legame di parentela con la casa imperiale di Leone I:
    (EL)

    «Ταῦτα δὲ συνεστούδαζε τῷ Νéπωτι ὁ Ζήνων ἐκ τῶν ἑαυτοῦ κακῶν τà ἐκείνου οἰκτείρων καὶ τό γε κοινòν τῆσ τύχης εἰς ὑπόθεσιν ἔχων τῷ δυστυχοῦντι συνάχθεσθαι. Ἅμα δè καì Βηρίνα συνεπώτρυνε τοῦτον, τῇ Νέπωτος γυναικì συγγενεῖ οὔσῃ συσπεύδουσα.»

    (IT)

    «Queste [decisioni] Zenone le prese a favore di Nepote, per la pietà della disgrazia sua e di quella di Nepote e, ripensando alla comune sorte degli uomini, fu addotto alla compassione degli altri. A ciò lo spinse anche Verina, che appoggiava la moglie di Nepote, che era sua parente.»

    (ELLA) Karl Mueller, Theodor Mueller e Victor Langlois (a cura di), Fragmenta historiorum graecorum, collana Fragmenta historicorum graecorum ... auxerunt, notis et prolegomenis illustrarunt, indici plenissimo instruxerunt Car. et Theod. Mulleri. Accedunt marmora parium et rosettanum, hoc cum Letronnii, illud cum C. Mulleri commentariis, IV, Parigi, Ambrois Firmin Didot, 1851, OCLC 615139116. URL consultato il 29 gennaio 2019., riportante i frammenti di vari storici greci dal IV al VI secolo d.C.
  • Grant, p. 314 e Zecchini, p. 11. Michael Grant, Gli imperatori romani: storia e segreti, 7ª ed., Roma, Newton & Compton Editori, 2005 [1984], ISBN 88-8289-400-2. Giuseppe Zecchini, Il 476 nella storiografia tardo-antica, in Aevum, vol. 59, n. 1, Milano, Vita&Pensiero, 1985, pp. 3-23, ISSN 0001-9593 (WC · ACNP). URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Così secondo l'erudito e patriarca Fozio del IX secolo, in Fozio, p. 130. Fozio a sua volta si basò su Malco di Filadelfia, come riportato in MacGeorge, p. 62. (EN) Fozio, The Library of Photius, a cura di J.H. Freese, collana Translations of Christian Licterature, vol. 1, Londra - New York, Society for promoting christian knowledge - The Macmillan Company, 1920, OCLC 62715483. URL consultato il 1º febbraio 2019. (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  • Grant, p. 414; Wozniak, p. 362 e MacGeorge, p. 62. Michael Grant, Gli imperatori romani: storia e segreti, 7ª ed., Roma, Newton & Compton Editori, 2005 [1984], ISBN 88-8289-400-2. (EN) Frank E. Wozniak, East Rome, Ravenna and Western Illyricum: 454-536 A.D, in Historia: Zeitschrift Für Alte Geschichte, vol. 30, n. 3, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 1981, pp. 351–382, ISSN 0018-2311 (WC · ACNP). URL consultato il 30 gennaio 2019. (EN) Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 62, ISBN 0-19-925244-0. URL consultato il 30 gennaio 2019.