Gianni Ferrara, La Corte (non il Quirinale) si fa garante e custode, su ilmanifesto.info, il manifesto, 5 ottobre 2016. URL consultato il 17 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016). "La storia ci dice che, così come i diritti li riconoscono i parlamenti, se sono tali, le garanzie le assicurano i giudici, non gli esecutivi, non i capi degli esecutivi".
V. la proposta di legge radicale n. 5472 della XVI legislatura, a prima firma Bernardini, che riprendeva disegni di legge proposti al Senato a firme Maritati e Leddi; nella XVII legislatura, sono stati ripresi dal disegno di legge Atto Senato n. 1175, a firma Buemi.
treccani.it
Parlamento, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
web.archive.org
La sentenza di inammissibilità si concludeva con la riaffermazione della guarentigia costituzionale "nei confronti degli organi immediatamente partecipi del potere sovrano dello Stato, situati ai vertici dell'ordinamento, in posizione di assoluta autonomia ed indipendenza" Autodichia, in Dizionario giuridico online, Edizioni giuridiche Simone. URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).