Giuseppe Raddi (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Giuseppe Raddi" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
low place
low place
215th place
4th place
low place
1,117th place
low place
728th place
4,963rd place
325th place
182nd place
6th place

google.it

books.google.it

  • «Sotto il titolo Jungermanniografia Etrusca mia intenzione fu il descrivere ed illustrare tutte quelle piante da me in diversi tempi ed in diverse epoche ritrovate e raccolte nelle varie campagne della Toscana, ed in particolare nell'Agro Fiorentino, le quali da Linneo e i suoi Commentatori furono descritte finora sotto la generica denominazione di Jungermannia.». In Raddi 1818, p. 3 Jungermanniografia etrusca memoria del signor Giuseppe Raddi fiorentino inserita nel tomo XVIII degli atti della Societa italiana delle scienze residente in Modena, Modena, presso la Societa tipografica, 1818. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  • «[Giuseppe Raddi] privando sè stesso fin quasi del necessario e tutto dando alla scienza, con gravissime fatiche raccolse abbondanti scientifici tesori: che nella quiete domestica successivamente descrisse, e pubblicò in varie opere, più particolarmente essendosi applicato allo studio delle Melastame e Crittogame Brasiliane.». In Tartini-Salvatici 1830, p. 306 Ferdinando Tartini-Salvatici, Elogio dell'Accademico Giuseppe Raddi, in Continuazione degli atti della R. Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, vol. 7, Firenze, [s.n.], 1830, pp. 304-309. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  • «[Giuseppe Raddi] afferrò più tardi con gioia l'occasione di visitar l'Egitto eletto a far parte della letteraria spedizione che i due governi di Francia e di Toscana congiuntamente decretarono.». In Tartini-Salvatici 1830, p. 307 Ferdinando Tartini-Salvatici, Elogio dell'Accademico Giuseppe Raddi, in Continuazione degli atti della R. Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, vol. 7, Firenze, [s.n.], 1830, pp. 304-309. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  • Tartini-Salvatici 1830, p. 304. Ferdinando Tartini-Salvatici, Elogio dell'Accademico Giuseppe Raddi, in Continuazione degli atti della R. Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, vol. 7, Firenze, [s.n.], 1830, pp. 304-309. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  • Tartini-Salvatici 1830, p. 306. Ferdinando Tartini-Salvatici, Elogio dell'Accademico Giuseppe Raddi, in Continuazione degli atti della R. Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, vol. 7, Firenze, [s.n.], 1830, pp. 304-309. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  • Tartini-Salvatici 1830, pp. 306-307. Ferdinando Tartini-Salvatici, Elogio dell'Accademico Giuseppe Raddi, in Continuazione degli atti della R. Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, vol. 7, Firenze, [s.n.], 1830, pp. 304-309. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  • Tartini-Salvatici 1830, p. 307. Ferdinando Tartini-Salvatici, Elogio dell'Accademico Giuseppe Raddi, in Continuazione degli atti della R. Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, vol. 7, Firenze, [s.n.], 1830, pp. 304-309. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  • Tartini-Salvatici 1830, p. 308. Ferdinando Tartini-Salvatici, Elogio dell'Accademico Giuseppe Raddi, in Continuazione degli atti della R. Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, vol. 7, Firenze, [s.n.], 1830, pp. 304-309. URL consultato il 18 ottobre 2021.

storiaagricoltura.it

rsa.storiaagricoltura.it

treccani.it

unibo.it

botanica.sma.unibo.it

unifi.it

sba.unifi.it

sma.unifi.it

unipi.it

ortomuseobot.sma.unipi.it