Granulazione (oreficeria) (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Granulazione (oreficeria)" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place

treccani.it

  • Gilda Bartoloni, VILLANOVIANA, Cultura, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 15 agosto 2019.
    «A maestranze fenicie, o comunque orientali, si deve l'introduzione di nuove tecniche nella lavorazione dell'oro e dei metalli nobili in genere (filigrana, granulazione, ageminatura), oltre che di nuovi motivi figurativi di chiara origine orientale (disco solare, crescente lunare, ecc.). Tra le testimonianze più antiche di adozione di queste tecniche sono alcune fibule a drago d'argento con filigrana d'oro, rinvenute in tombe maschili di «guerrieri», che preannunciano le sfarzose tombe «principesche» dell'Orientalizzante, appartengono indubbiamente a tipi di fibule italiche e quindi devono essere riferite ad artigiani stranieri o loro allievi, che operano per le committenze locali. E ormai convinzione comune infatti che le sofisticate tecniche di lavorazione di molti generi di artigianato presuppongono un apprendistato ricevuto da artigiani greci e orientali, detentori di un sapere più avanzato, stanziati o itineranti nelle varie località. Elemento significativo di questa fase appare dunque più che l'importazione di oggetti greci od orientali la trasmissione di nuove tecnologie. Tale fenomeno dovette apparire anche agli antichi di notevole importanza.»