Gruppo 63 (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Gruppo 63" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
low place
low place
1st place
1st place
161st place
3rd place
78th place
2nd place
2,636th place
low place

corriere.it

google.co.il

books.google.co.il

nannibalestrini.it

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

  • È il caso per esempio della polemica con Bassani, rimbalzata su "Paese Sera". Umberto Eco, nella sua ricostruzione storica in AA.VV., Il Gruppo 63 quarant'anni dopo, Pendragon, Bologna, 2005, ricorda un clima anche goliardico e di eccesso di sperimentalismo: in proposito, Enzo Golino ascrive proprio al successo de Il nome della rosa, venti anni dopo, una smentita del "luogo comune che il laboratorio letterario degli anni Sessanta abbia dato, sul versante della neoavanguardia, più risultati sul piano della critica che su quello strettamente creativo". Benché per Golino nell'ambito strettamente della neoavanguardia "senza dubbio è così (tranne per alcuni scrittori come Arbasino e Malerba, due nomi per tutti che quel versante frequentarono, da compagni di strada, in piena autonomia)", al di fuori di essa (e come conseguenza di essa) "alcuni sintomi manifestavano un insopprimibile ritorno alla narratività, al romanzo ben fatto, alle regole di una struttura chiusa e di un linguaggio che non fosse crivellato da sussulti post-joyciani. Si parlò di riflusso da parte dei più accaniti zelatori dello sperimentalismo, di rigoglio dell' io esistenziale che finalmente trovava uno sbocco romanzesco da parte di chi per esempio Enzo Siciliano aveva sempre militato sulla trincea opposta. Questo sguardo sommario ha lasciato fra le pieghe infinite realtà individuali di minimo e grosso calibro, toccando appena qualche episodio tra i più significativi di corsi e ricorsi letterari" (Enzo Golino, C'è chi parla è c'è chi tace, Repubblica, 29 settembre 1988)

web.archive.org