Guerra civile in Italia (1943-1945) (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Guerra civile in Italia (1943-1945)" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
161st place
3rd place
7,116th place
4,566th place
78th place
2nd place
low place
1,845th place
low place
563rd place
low place
low place
8,460th place
low place
14th place
11th place
low place
low place
8,395th place
327th place
low place
low place
low place
low place
low place
812th place
low place
9,885th place
low place
low place
2,564th place
2,224th place
low place
1,095th place
low place
3,586th place
182nd place
6th place
low place
1,560th place
low place
low place

anpi.it

anpi.it

lombardia.anpi.it

  • Ad esempio nei Gruppi di Difesa della Donna, "aperti alle donne di ogni ceto sociale e di ogni fede politica o religiosa, che volessero partecipare all'opera di liberazione della patria e lottare per la propria emancipazione. Vedi Le Donne della Resistenza

archive.today

bibliotecasalaborsa.it

corriere.it

archiviostorico.corriere.it

corriere.it

  • Secondo alcune ricostruzioni il Führer avrebbe minacciato di trasformare l'intero territorio italiano in zona d'occupazione tedesca. Secondo De Felice, 1997, pp. 60-61, che riporta la testimonianza di Carlo Silvestri, Hitler avrebbe minacciato: «L'Italia settentrionale dovrà invidiare la sorte della Polonia se voi non accettate di ridare valore all'alleanza fra Germania e Italia ponendovi a capo dello Stato e del nuovo governo»; Questa ricostruzione è considerata inattendibile da Fioravanzo, pp. 31-51. La storica scrive a p. 49: «Il 'sacrificio' di Mussolini, costretto suo malgrado a riassumere la guida del fascismo per salvare l'Italia dalla vendetta tedesca, non è dunque altro che un mito costruito sulla base di un documento falsificato». Questa tesi è invece ripresa da Sergio Romano, La repubblica di Mussolini e le minacce di Hitler, in Corriere della Sera, 21 gennaio 2010. Renzo De Felice, Mussolini l'alleato. II. La guerra civile 1943-1945, Torino, Einaudi, 1997, ISBN 88-06-11806-4. Monica Fioravanzo, Mussolini e Hitler. La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma, Donzelli editore, 2009, ISBN 978-88-6036-333-6.

dhi-roma.it

diplo.de

italien.diplo.de

giustiziagiusta.info

ifz-muenchen.de

isral.it

  • Intervista a Claudio Pavone Archiviato il 10 aprile 2013 in Internet Archive.: «ho ribadito che per la Repubblica sociale italiana la categoria di collaborazionismo non è del tutto adatta, perché esistono collaborazionismi, diciamo così, a posteriori, cioè in paesi più o meno democratici invasi dai nazisti e, nel loro piccolo, dai fascisti italiani. Gli invasori creano in quei paesi governi a loro asserviti, fondati sui fascisti locali che, da soli, non avevano avuto la forza di conquistare il potere. In questi casi senz'altro la categoria di collaborazionismo funziona, ma per l'Italia purtroppo non è così, perché i fascisti sono nati proprio qui e il potere, nel 1922, se lo erano conquistato da soli. [...] non era corretto considerare l'ultimo atto del fascismo italiano un collaborazionismo minore; forse non è nemmeno un collaborazionismo tout-court. [...] la categoria di collaborazionismo [...] mi sembra che stia stretta alla repubblica sociale, la quale è collaborazionismo ma non è soltanto collaborazionismo».

itismajo.it

coalova.itismajo.it

over-blog.com

anpi-lissone.over-blog.com

pertini.it

quinterna.org

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

societasalutediritti.com

storia900bivc.it

storiaememoriadibologna.it

  • Nazario Sauro Onofri, Il triangolo rosso – p. 215, su storiaememoriadibologna.it, marzo 2007. URL consultato il 17 giugno 2023. — Tra gli allegati del saggio storico di Nazario Sauro Onofri vi è anche la copia del documento del Ministero degli Interni, che elenca il numero delle persone uccise o scomparse in Italia, durante e anche dopo la guerra, perché politicamente compromesse con il regime fascista .

straginazifasciste.it

treccani.it

unita.it

cerca.unita.it

unito.it

dircost.unito.it

web.archive.org