Il cardinale Isidro Gomá y Tomás ritenne che le uccisioni fossero state motivate dalla partecipazione attiva alla politica da parte dei sacerdoti. Novanta sacerdoti erano sospettati di appartenere al Partito Nazionalista Basco, nonostante molti simpatizzanti del nazionalismo basco fossero stati inviati all'estero dai loro vescovi. Nello stesso periodo 69 sacerdoti baschi furono uccisi per mano dei repubblicani. Vedi (ES) Paul Preston, El holocausto español : odio y exterminio en la Guerra civil y después, Barcelona, Debate, 2011, pp. 566-569
Lo storico spagnolo Ángel Viñas in una pubblicazione del 2013 ha rivelato l’esistenza di quattro contratti, datati 1º luglio 1936, due settimane e mezzo prima del colpo di Stato, stipulati fra Sainz Rodríguez, noto esponente monarchico alfonsino, e l’ingegner Luigi Capè, rappresentante legale della Società Idrovolanti Alta Italia, produttrice dei noti Savoia-Marchetti. Contratti relativi alla fornitura per l’appunto di 12 Savoia 81, bombardieri che potevano fungere anche da aerei da trasporto, 21 Fiat CR32, 4 idrovolanti, oltre a centinaia di bombe, tonnellate di benzina e altro materiale, da consegnare non più tardi del 31 luglio. Il costo, che l’autore valuta grosso modo pari a 339 milioni di euro attuali, era probabilmente stato garantito, se non coperto, da Juan March, il cui cospicuo apporto finanziario al golpe di luglio è noto.
Secondo Viñas, Mussolini non poteva essere all'oscuro di ciò dato il controllo rigido che il regime esercitava sull’attività dei grandi gruppi economici e soprattutto sulle forniture militari. Così la decisione di inviare i mezzi aerei il 27 luglio 1936 non fu presa dopo la sollevazione militare, come sinora la storiografia aveva supposto, bensì prima, fatto che cambia sostanzialmente la lettura che sinora è stata data dell’internazionalizzazione della Guerra civile. Vedi: Marco Puppini, Guerra civile spagnola o europea? I miti del franchismo rivisitati (e demoliti) recensione de AA.VV., Los mitos del 18 de julio, Barcelona, Crítica, 2013, pp. 466, ISBN 978-84-9892-475-6
unibo.it
acnpsearch.unibo.it
Pietro Ramella, Gli errori e la sconfitta della Repubblica Spagnola nel 1936-39, in l'impegno, n. 2, 2002, p. 31-39, ISSN 0393-8638 (WC · ACNP).