Guerra gotica (535-553) (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Guerra gotica (535-553)" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
27th place
62nd place
2,379th place
172nd place
6th place
8th place
215th place
4th place
low place
low place
4,606th place
1,496th place
515th place
823rd place
1st place
1st place
low place
3,878th place

archive.org

christianbookshelf.org

  • Papa Gregorio I, V,41 (traduzione in inglese qui). Il fenomeno della fuga presso i Barbari a causa dell'oppressione fiscale era presente anche nell'Impero romano d'Occidente verso la metà del V secolo (cfr. Salviano, Il governo di Dio, Libro V).

cinekolossal.com

edcs.eu

db.edcs.eu

  • Secondo Mario di Avenches, s.a. 568, Narsete ricostruì Milano, distrutta dagli Ostrogoti nel 539, e numerose altre città. Un'epigrafe (CIL VI, 1199) attesta la ricostruzione, per merito di Narsete, di un ponte di Roma, distrutto dagli Ostrogoti. Narsete, inoltre, secondo la cronaca dei vescovi di Napoli, riparò le mura della città partenopea, che erano state danneggiate dagli Ostrogoti di Totila, ampliandole in direzione del porto (Vita di Atanasio Vescovo di Napoli).
  • CIL VI, 1199; Liber Pontificalis, p. 305 («Erat tota Italia gaudiens»); Auct Haun. 2, p. 337 («(Narses) Italiam romano imperio reddidit urbes dirutas restauravit totiusque Italiae populos expulsis Gothis ad pristinum reducit gaudium»)

google.it

books.google.it

  • Papa Gregorio I, V,41 (traduzione in inglese qui). Il fenomeno della fuga presso i Barbari a causa dell'oppressione fiscale era presente anche nell'Impero romano d'Occidente verso la metà del V secolo (cfr. Salviano, Il governo di Dio, Libro V).

persee.fr

tertullian.org

  • Papa Gregorio I, V,41 (traduzione in inglese qui). Il fenomeno della fuga presso i Barbari a causa dell'oppressione fiscale era presente anche nell'Impero romano d'Occidente verso la metà del V secolo (cfr. Salviano, Il governo di Dio, Libro V).

web.archive.org

wikisource.org

it.wikisource.org

  • Procopio, Storia Segreta, 18, stima milioni e milioni di vittime: «Laonde io non so, se conti giusto chi dica in Africa essere periti cinque milioni di persone... L'Italia, quantunque l'Africa d'essa sia tre volte maggiore, di una assai più grande quantità d'uomini fu spogliata: onde può argomentarsi il numero, che per le stragi ivi seguite ne perì... Colà eziandio mandò gli estimatori, chiamati logoteti; e ad un tratto scosse e corruppe tutto. Prima della guerra italica il regno de'Goti dalle contrade de'Galli protraevasi sino ai confini della Dacia, ove è la città di Sirmio. Quando l'esercito de' Romani era in Italia, i Germani occupavano una gran parte de' paesi de'Galli e de'Venetici... Tutto questo tratto di terre fu nudo affatto di abitatori, estinti parte per la guerra, parte per le malattie e pestilenze che alla guerra sogliono succedere.»
  • Per una descrizione del sistema fiscale tardo-imperiale/protobizantino e la sua rapacità, vedasi Gibbon, Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano, Capitolo 17.
  • Procopio, De Bello Gothico, I, 5.
  • Procopio, De Bello Gothico, I, 6.
  • Procopio, De Bello Gothico, I, 7.
  • Procopio, De Bello Gothico, I, 8.
  • Procopio, De bello Gothico, I, 10.
  • Procopio, De Bello Gothico, I, 25.
  • Procopio, De Bello Gothico, I, 24.
  • Procopio, De bello Gothico, II, 6
  • Procopio, De bello Gothico, II, 10.
  • Procopio, De Bello Gothico, II, 12.
  • Procopio, De Bello Gothico, II, 27.
  • Procopio, De bello gothico, II, 28.
  • Procopio, De Bello Gothico, II, 29.
  • Procopio, De Bello Gothico, III,1.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 2.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 8.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 3.
  • Procopio, De Bello Gothico, IV, 4.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 5.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 6..
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 1; Tamassia, p. 119. Giovanni Tamassia, Storia del regno dei Goti e dei Longobardi in Italia, II, 1827. ISBN non esistente
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 10.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 11.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 12.
  • Procopio, Storia Segreta, 8.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 13.
  • Procopio, Storia Segreta, 9.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 24.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 27.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 28.
  • Procopio, De Bello Gothico, III, 30.
  • Procopio, De Bello Gothico, IV, 21.
  • Procopio, De Bello Gothico, IV, 22.
  • Procopio, IV, 23.
  • Procopio, IV, 24.
  • Procopio, De Bello Gothico, IV, 25-26.
  • Procopio, IV, 26.
  • Procopio, De Bello Gothico, IV, 28.
  • Procopio, De Bello Gothico, IV,32.
  • Procopio, De Bello Gothico, IV, 33.
  • Procopio, De Bello Gothico, IV, 34.
  • Procopio, De Bello Gothico, IV,35.
  • Edward Gibbon, Storia del declino e della caduta dell'Impero romano, Capitolo 43.