(EN) ANTALYA torpedo boats (1906-1907), su navypedia.org, Ivan Gogin, 16 maggio 2013. URL consultato il 13 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2013).
Vascotto, pp. 28-31. Vezio Vascotto, La guerra italo-turca, in Storia Militare, n. 226, Albertelli Edizioni Speciali, luglio 2012, ISSN 1122-5289 (WC · ACNP).
virgilio.it
xoomer.virgilio.it
Inquadrati nella 1ª Flottiglia Aeroplani del Battaglione Specialisti del Genio. La spedizione italiana comprendeva nove aeroplani, nove hangar prefabbricati e dieci piloti, dei quali cinque effettivi con brevetto superiore e cinque di riserva con brevetto semplice. Le forze aeree schieravano inoltre anche un contingente di palloni frenati da osservazione del tipo Draken (sei esemplari) e dirigibili. Cfr. Vincenzo Lioy, L'Italia in Africa, l'opera dell'Aeronautica, Roma, 1964 e La Campagna in Libia del 1911.
Albino Caserta, La guerra e l'internamento, in: Copia archiviata, su anpie.info. URL consultato il 26 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012)..
Vascotto, pp. 28-31. Vezio Vascotto, La guerra italo-turca, in Storia Militare, n. 226, Albertelli Edizioni Speciali, luglio 2012, ISSN 1122-5289 (WC · ACNP).