Cioè il processo per cui lo stato interviene a ridurre la dipendenza degli individui dal mercato e, con essa, la mercificazione del lavoro. Per un'analisi specifica, cfr. David Benassi, Tra benessere e povertà. Sistemi di welfare e traiettorie di impoverimento a Milano e Napoli, Milano, FrancoAngeli, 2002, pp. 18-19; un accenno chiarificatore anche in Giovanna Fullin, "Instabilità del lavoro ed esposizione al mercato. Le strategie dei lavoratori e il ruolo della famiglia come protezione contro i rischi", sul sito dell'AielArchiviato il 17 giugno 2007 in Internet Archive..
minori.it
Sullo stesso argomento si può vedere anche l'intervista di Adriana Ciampa e Valerio Belotti, "Gøsta Esping-Andersen. Le buone politiche sociali cominciano dai bambini", in Cittadini in crescita, n. 2, 2010, pp. 32-35, consultabile anche sul sito Minori.it.
uniroma1.it
diss.uniroma1.it
«Come nota lo stesso Esping-Andersen, nella letteratura sul welfare state spesso si parla, indistintamente, di Stato sociale, politica sociale e regimi di welfare, come se queste tre definizioni avessero tutte lo stesso significato. Ma non è così. [...] le azioni e le iniziative di welfare sono il frutto dell'interrelazione tra fornitura pubblica e privata. Per questo Esping-Andersen utilizza la nozione di regime di welfare e l'elaborazione proposta analizza i differenti modi in cui la "produzione" di welfare è divisa fra Stato, mercato e famiglie.» Cfr. Chiara Agostini, "Fra politiche e istituzioni. Quale eredità per i nuovi modelli di welfare?", in Quaderni di Ricerca del Dipartimento Innovazione e Società dell'Università La Sapienza, n. 3, 2005, p. 4 (il testo è consultabile anche sul sito del dipartimento).
web.archive.org
Cioè il processo per cui lo stato interviene a ridurre la dipendenza degli individui dal mercato e, con essa, la mercificazione del lavoro. Per un'analisi specifica, cfr. David Benassi, Tra benessere e povertà. Sistemi di welfare e traiettorie di impoverimento a Milano e Napoli, Milano, FrancoAngeli, 2002, pp. 18-19; un accenno chiarificatore anche in Giovanna Fullin, "Instabilità del lavoro ed esposizione al mercato. Le strategie dei lavoratori e il ruolo della famiglia come protezione contro i rischi", sul sito dell'AielArchiviato il 17 giugno 2007 in Internet Archive..