Quanto segue, nelle sezioni specifiche, viene supportato e contenuto nelle seguenti fonti: Shulchan Arukh su torah.org; "The Rules of Halacha", su asish.com - URL consultati 26/04/2013
Sifra (aramaico: סִפְרָא) è il midrash halakhico di Levitico. Viene citato frequentemente nel Talmud ed il suo studio seguì quello della Mishnah, come appare nella HaggadahTanḥuma, cit. in Or Zarua, I. 7b. Come per il Levitico stesso, anche il midrash viene occasionalmente chiamato "Torat Kohanim" (Ḳid. 33a; Sanhedrin 103b; Shir ha-Shirim Rabbah vi. 8), e anche in due passi di "Sifra debe Rab" (Ber. 11b, 18b). According to Leḳaḥ Ṭob (sez. צו), quest'ultimo titolo veniva dato originariamente al terzo libro del Pentateuco poiché Levitico era il primo libro studiato alla scuola elementare, e poi era seguito dal detto midrash; ma tale spiegazione viene contraddetta da espressioni analoghe, del tipo "Sifre debe Rab" e in senso lato "ketubot debe Rab" (Ger.Ket. 26c) e "teḳi'ata debe Rab" (Ger. Avodah Zarah 39c) - (EN) Halakhah, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.
Levitico 19:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Deuteronomio 17:11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Deuteronomio 5:8-13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
questia.com
Hershel Edelheit, Abraham J. Edelheit, History of Zionism: A Handbook and Dictionary, p. 3, cit. Solomon Zeitlin, The Jews. Race, Nation, or Religion?, Philadelphia: Dropsie College Press, 1936.
torah.org
Quanto segue, nelle sezioni specifiche, viene supportato e contenuto nelle seguenti fonti: Shulchan Arukh su torah.org; "The Rules of Halacha", su asish.com - URL consultati 26/04/2013