Hans B. Pacejka (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Hans B. Pacejka" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
low place
low place
3rd place
14th place
507th place
821st place
low place
low place
low place
low place
3,029th place
5,182nd place
9,317th place
low place
7,215th place
4,282nd place

books.google.com

llnwd.net

mschnlnine.vo.llnwd.net

  • Beckman, Brian (2007). Brian Beckman: The Physics in Games - Real-Time Simulation Explained Archiviato il 17 maggio 2011 in Internet Archive., su channel9.msdn.com, 8 giugno 2007, min. 29:53-33:45 Archiviato il 24 marzo 2012 in Internet Archive.. Citazione:

    «Quindi, c'è un problema con questa formula di Pacejka. [...] Il nostro elefante sulla strada, si chiama divergenza. La divergenza è la divisione per zero. E ci sono variazioni sul tema della divisione per zero. [...] Guardando entrambe queste formule angolari, l'angolo di deriva [...], se la velocità va a zero, l'angolo va a zero [...] Quindi, in effetti, mettete una divisione per zero quando cercate di fare una computazione della formula di Pacejka. Questa ora dice che la forza sullo pneumatico è infinita. Ricordate che ho detto che in alcuni di questi giochi, quando cominciate a rallentare, l'auto diventa incontrollabile? State mettendo la divergenza nella formula di Pacejka. [...] Quando state iniziando a rallentare l'auto, state mettendo un aumento puramente artificiale delle forze di aderenza, l'auto diventa più difficile da controllare, in modo perverso, sconveniente. Non perché sia effettivamente più difficile da controllare, ma perché la simulazione, la computazione, [...] stanno andando fuori controllo. [...] La definizione dell'angolo di deriva ora diventa rigidamente indefinita, quando la velocità va a zero [...] quindi dovete aggiustare le formule. Il punto è che non potete usare le formule alla cieca. Non potete usare alla cieca neanche la formula della deriva longitudinale, perché se la riscrivete correttamente troverete che c'è la velocità al denominatore. [...] Quindi ciò che vedrete nei giochi, è che la sensibilità dell'auto cambierà, questo perché il simulatore di fisica sta cambiando le formule. E ci sarà uno sgradevole intervallo di velocità, di solito appena intorno alla velocità di quando entrate nei box, in cui questa sensibilità dell'auto cambierà, la farà scattare avanti e indietro tra l'uso del simulatore di fisica reale, che sta cominciando a divergere, e le formule semplificate che non sono accurate, sono più simili a una sala giochi, e quindi l'auto diventa veramente spiacevole da guidare, a una certa velocità bassa. Ho potuto giocare a vari giochi, e sono riuscito a trovare il punto in cui, guidandolo, posso dire che il simulatore sta cambiando dalla fisica reale alla fisica finta.»

msdn.com

channel9.msdn.com

  • Beckman, Brian (2007). Brian Beckman: The Physics in Games - Real-Time Simulation Explained Archiviato il 17 maggio 2011 in Internet Archive., su channel9.msdn.com, 8 giugno 2007, min. 29:53-33:45 Archiviato il 24 marzo 2012 in Internet Archive.. Citazione:

    «Quindi, c'è un problema con questa formula di Pacejka. [...] Il nostro elefante sulla strada, si chiama divergenza. La divergenza è la divisione per zero. E ci sono variazioni sul tema della divisione per zero. [...] Guardando entrambe queste formule angolari, l'angolo di deriva [...], se la velocità va a zero, l'angolo va a zero [...] Quindi, in effetti, mettete una divisione per zero quando cercate di fare una computazione della formula di Pacejka. Questa ora dice che la forza sullo pneumatico è infinita. Ricordate che ho detto che in alcuni di questi giochi, quando cominciate a rallentare, l'auto diventa incontrollabile? State mettendo la divergenza nella formula di Pacejka. [...] Quando state iniziando a rallentare l'auto, state mettendo un aumento puramente artificiale delle forze di aderenza, l'auto diventa più difficile da controllare, in modo perverso, sconveniente. Non perché sia effettivamente più difficile da controllare, ma perché la simulazione, la computazione, [...] stanno andando fuori controllo. [...] La definizione dell'angolo di deriva ora diventa rigidamente indefinita, quando la velocità va a zero [...] quindi dovete aggiustare le formule. Il punto è che non potete usare le formule alla cieca. Non potete usare alla cieca neanche la formula della deriva longitudinale, perché se la riscrivete correttamente troverete che c'è la velocità al denominatore. [...] Quindi ciò che vedrete nei giochi, è che la sensibilità dell'auto cambierà, questo perché il simulatore di fisica sta cambiando le formule. E ci sarà uno sgradevole intervallo di velocità, di solito appena intorno alla velocità di quando entrate nei box, in cui questa sensibilità dell'auto cambierà, la farà scattare avanti e indietro tra l'uso del simulatore di fisica reale, che sta cominciando a divergere, e le formule semplificate che non sono accurate, sono più simili a una sala giochi, e quindi l'auto diventa veramente spiacevole da guidare, a una certa velocità bassa. Ho potuto giocare a vari giochi, e sono riuscito a trovare il punto in cui, guidandolo, posso dire che il simulatore sta cambiando dalla fisica reale alla fisica finta.»

ntnu.no

nt.ntnu.no

racer.nl

tandfonline.com

  • biografia, su tandfonline.com. URL consultato il 30 giugno 2021.

tiretechnologyinternational.com

tut.fi

web.archive.org

  • (EN) Tribute: Hans Pacejka 1934-2017, 19 settembre 2017. URL consultato il 19 dicembre 2017 (archiviato il 1º gennaio 2018).
  • Ruud van Gaal, Pacejka's Magic Formula, su racer.nl, Racer, 23 dicembre 2010. URL consultato il 19 marzo 2011 (archiviato il 18 maggio 2011).
  • Brian Beckman, The Physics of Racing, Part 21: The Magic Formula: Longitudinal Version, su phors.locost7.info, 2001. URL consultato il 26 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2011).
  • Modelling of tyres Archiviato il 6 febbraio 2015 in Internet Archive.: la FM è "facile da maneggiare, accurata, a basso sforzo".
  • Beckman, Brian (2007). Brian Beckman: The Physics in Games - Real-Time Simulation Explained Archiviato il 17 maggio 2011 in Internet Archive., su channel9.msdn.com, 8 giugno 2007, min. 29:53-33:45 Archiviato il 24 marzo 2012 in Internet Archive.. Citazione:

    «Quindi, c'è un problema con questa formula di Pacejka. [...] Il nostro elefante sulla strada, si chiama divergenza. La divergenza è la divisione per zero. E ci sono variazioni sul tema della divisione per zero. [...] Guardando entrambe queste formule angolari, l'angolo di deriva [...], se la velocità va a zero, l'angolo va a zero [...] Quindi, in effetti, mettete una divisione per zero quando cercate di fare una computazione della formula di Pacejka. Questa ora dice che la forza sullo pneumatico è infinita. Ricordate che ho detto che in alcuni di questi giochi, quando cominciate a rallentare, l'auto diventa incontrollabile? State mettendo la divergenza nella formula di Pacejka. [...] Quando state iniziando a rallentare l'auto, state mettendo un aumento puramente artificiale delle forze di aderenza, l'auto diventa più difficile da controllare, in modo perverso, sconveniente. Non perché sia effettivamente più difficile da controllare, ma perché la simulazione, la computazione, [...] stanno andando fuori controllo. [...] La definizione dell'angolo di deriva ora diventa rigidamente indefinita, quando la velocità va a zero [...] quindi dovete aggiustare le formule. Il punto è che non potete usare le formule alla cieca. Non potete usare alla cieca neanche la formula della deriva longitudinale, perché se la riscrivete correttamente troverete che c'è la velocità al denominatore. [...] Quindi ciò che vedrete nei giochi, è che la sensibilità dell'auto cambierà, questo perché il simulatore di fisica sta cambiando le formule. E ci sarà uno sgradevole intervallo di velocità, di solito appena intorno alla velocità di quando entrate nei box, in cui questa sensibilità dell'auto cambierà, la farà scattare avanti e indietro tra l'uso del simulatore di fisica reale, che sta cominciando a divergere, e le formule semplificate che non sono accurate, sono più simili a una sala giochi, e quindi l'auto diventa veramente spiacevole da guidare, a una certa velocità bassa. Ho potuto giocare a vari giochi, e sono riuscito a trovare il punto in cui, guidandolo, posso dire che il simulatore sta cambiando dalla fisica reale alla fisica finta.»

  • Modelling of tyres, su tut.fi. URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato il 6 febbraio 2015).
  • "Non ci si aspetta che questi modelli forniscano una corrispondenza molto accurata rispetto alla misurazione ma dovrebbero predire le tendenze qualitative.", su tut.fi. URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato il 6 febbraio 2015).