Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Hans B. Pacejka" in Italian language version.
«Quindi, c'è un problema con questa formula di Pacejka. [...] Il nostro elefante sulla strada, si chiama divergenza. La divergenza è la divisione per zero. E ci sono variazioni sul tema della divisione per zero. [...] Guardando entrambe queste formule angolari, l'angolo di deriva [...], se la velocità va a zero, l'angolo va a zero [...] Quindi, in effetti, mettete una divisione per zero quando cercate di fare una computazione della formula di Pacejka. Questa ora dice che la forza sullo pneumatico è infinita. Ricordate che ho detto che in alcuni di questi giochi, quando cominciate a rallentare, l'auto diventa incontrollabile? State mettendo la divergenza nella formula di Pacejka. [...] Quando state iniziando a rallentare l'auto, state mettendo un aumento puramente artificiale delle forze di aderenza, l'auto diventa più difficile da controllare, in modo perverso, sconveniente. Non perché sia effettivamente più difficile da controllare, ma perché la simulazione, la computazione, [...] stanno andando fuori controllo. [...] La definizione dell'angolo di deriva ora diventa rigidamente indefinita, quando la velocità va a zero [...] quindi dovete aggiustare le formule. Il punto è che non potete usare le formule alla cieca. Non potete usare alla cieca neanche la formula della deriva longitudinale, perché se la riscrivete correttamente troverete che c'è la velocità al denominatore. [...] Quindi ciò che vedrete nei giochi, è che la sensibilità dell'auto cambierà, questo perché il simulatore di fisica sta cambiando le formule. E ci sarà uno sgradevole intervallo di velocità, di solito appena intorno alla velocità di quando entrate nei box, in cui questa sensibilità dell'auto cambierà, la farà scattare avanti e indietro tra l'uso del simulatore di fisica reale, che sta cominciando a divergere, e le formule semplificate che non sono accurate, sono più simili a una sala giochi, e quindi l'auto diventa veramente spiacevole da guidare, a una certa velocità bassa. Ho potuto giocare a vari giochi, e sono riuscito a trovare il punto in cui, guidandolo, posso dire che il simulatore sta cambiando dalla fisica reale alla fisica finta.»
«Quindi, c'è un problema con questa formula di Pacejka. [...] Il nostro elefante sulla strada, si chiama divergenza. La divergenza è la divisione per zero. E ci sono variazioni sul tema della divisione per zero. [...] Guardando entrambe queste formule angolari, l'angolo di deriva [...], se la velocità va a zero, l'angolo va a zero [...] Quindi, in effetti, mettete una divisione per zero quando cercate di fare una computazione della formula di Pacejka. Questa ora dice che la forza sullo pneumatico è infinita. Ricordate che ho detto che in alcuni di questi giochi, quando cominciate a rallentare, l'auto diventa incontrollabile? State mettendo la divergenza nella formula di Pacejka. [...] Quando state iniziando a rallentare l'auto, state mettendo un aumento puramente artificiale delle forze di aderenza, l'auto diventa più difficile da controllare, in modo perverso, sconveniente. Non perché sia effettivamente più difficile da controllare, ma perché la simulazione, la computazione, [...] stanno andando fuori controllo. [...] La definizione dell'angolo di deriva ora diventa rigidamente indefinita, quando la velocità va a zero [...] quindi dovete aggiustare le formule. Il punto è che non potete usare le formule alla cieca. Non potete usare alla cieca neanche la formula della deriva longitudinale, perché se la riscrivete correttamente troverete che c'è la velocità al denominatore. [...] Quindi ciò che vedrete nei giochi, è che la sensibilità dell'auto cambierà, questo perché il simulatore di fisica sta cambiando le formule. E ci sarà uno sgradevole intervallo di velocità, di solito appena intorno alla velocità di quando entrate nei box, in cui questa sensibilità dell'auto cambierà, la farà scattare avanti e indietro tra l'uso del simulatore di fisica reale, che sta cominciando a divergere, e le formule semplificate che non sono accurate, sono più simili a una sala giochi, e quindi l'auto diventa veramente spiacevole da guidare, a una certa velocità bassa. Ho potuto giocare a vari giochi, e sono riuscito a trovare il punto in cui, guidandolo, posso dire che il simulatore sta cambiando dalla fisica reale alla fisica finta.»
«Quindi, c'è un problema con questa formula di Pacejka. [...] Il nostro elefante sulla strada, si chiama divergenza. La divergenza è la divisione per zero. E ci sono variazioni sul tema della divisione per zero. [...] Guardando entrambe queste formule angolari, l'angolo di deriva [...], se la velocità va a zero, l'angolo va a zero [...] Quindi, in effetti, mettete una divisione per zero quando cercate di fare una computazione della formula di Pacejka. Questa ora dice che la forza sullo pneumatico è infinita. Ricordate che ho detto che in alcuni di questi giochi, quando cominciate a rallentare, l'auto diventa incontrollabile? State mettendo la divergenza nella formula di Pacejka. [...] Quando state iniziando a rallentare l'auto, state mettendo un aumento puramente artificiale delle forze di aderenza, l'auto diventa più difficile da controllare, in modo perverso, sconveniente. Non perché sia effettivamente più difficile da controllare, ma perché la simulazione, la computazione, [...] stanno andando fuori controllo. [...] La definizione dell'angolo di deriva ora diventa rigidamente indefinita, quando la velocità va a zero [...] quindi dovete aggiustare le formule. Il punto è che non potete usare le formule alla cieca. Non potete usare alla cieca neanche la formula della deriva longitudinale, perché se la riscrivete correttamente troverete che c'è la velocità al denominatore. [...] Quindi ciò che vedrete nei giochi, è che la sensibilità dell'auto cambierà, questo perché il simulatore di fisica sta cambiando le formule. E ci sarà uno sgradevole intervallo di velocità, di solito appena intorno alla velocità di quando entrate nei box, in cui questa sensibilità dell'auto cambierà, la farà scattare avanti e indietro tra l'uso del simulatore di fisica reale, che sta cominciando a divergere, e le formule semplificate che non sono accurate, sono più simili a una sala giochi, e quindi l'auto diventa veramente spiacevole da guidare, a una certa velocità bassa. Ho potuto giocare a vari giochi, e sono riuscito a trovare il punto in cui, guidandolo, posso dire che il simulatore sta cambiando dalla fisica reale alla fisica finta.»