Igino Cocchi (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Igino Cocchi" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
215th place
4th place
low place
1,997th place

chieracostui.com

  • Le fonti a stampa più autorevoli, come Corsi e il vol. sulla Storia dell'Università di Pisa, vol. II, Plus, Pisa 2000, p. 398, pongono Aulla come suo luogo di nascita. Tuttavia, a favore della limitrofa Licciana Nardi (e, più precisamente, della frazione Terrarossa) depone, oltre all'esito di più datate fonti, tra cui l'opuscolo di R. Masini, Discorso commemorativo per l'inaugurazione di un busto alla casa nativa di Igino Cocchi a Terrarossa di Lunigiana, 6 luglio 1958, Tip. Cavanna, Borgotaro 1958 (l'immagine del busto e dell'epigrafe è disponibile online), il fatto che i documenti online relativi al Comune di Aulla tacciano sull'eventuale nascita in loco di cotanto figlio illustre. Pietro Corsi, COCCHI, Igino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 26, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982.

google.it

books.google.it

  • Le fonti a stampa più autorevoli, come Corsi e il vol. sulla Storia dell'Università di Pisa, vol. II, Plus, Pisa 2000, p. 398, pongono Aulla come suo luogo di nascita. Tuttavia, a favore della limitrofa Licciana Nardi (e, più precisamente, della frazione Terrarossa) depone, oltre all'esito di più datate fonti, tra cui l'opuscolo di R. Masini, Discorso commemorativo per l'inaugurazione di un busto alla casa nativa di Igino Cocchi a Terrarossa di Lunigiana, 6 luglio 1958, Tip. Cavanna, Borgotaro 1958 (l'immagine del busto e dell'epigrafe è disponibile online), il fatto che i documenti online relativi al Comune di Aulla tacciano sull'eventuale nascita in loco di cotanto figlio illustre. Pietro Corsi, COCCHI, Igino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 26, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982.

treccani.it

  • Le fonti a stampa più autorevoli, come Corsi e il vol. sulla Storia dell'Università di Pisa, vol. II, Plus, Pisa 2000, p. 398, pongono Aulla come suo luogo di nascita. Tuttavia, a favore della limitrofa Licciana Nardi (e, più precisamente, della frazione Terrarossa) depone, oltre all'esito di più datate fonti, tra cui l'opuscolo di R. Masini, Discorso commemorativo per l'inaugurazione di un busto alla casa nativa di Igino Cocchi a Terrarossa di Lunigiana, 6 luglio 1958, Tip. Cavanna, Borgotaro 1958 (l'immagine del busto e dell'epigrafe è disponibile online), il fatto che i documenti online relativi al Comune di Aulla tacciano sull'eventuale nascita in loco di cotanto figlio illustre. Pietro Corsi, COCCHI, Igino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 26, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982.
  • COCCHI, Igino - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  • Corsi. Pietro Corsi, COCCHI, Igino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 26, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982.