Intellettuale (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Intellettuale" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
low place
2,493rd place
1st place
1st place
78th place
2nd place

ildubbio.news

repubblica.it

espresso.repubblica.it

  • Dalla fine degli anni 60 e '70 la polemica del "Politecnico" fu ripresa dall'esigenza del P.C.I. di trovare sostegno nell'opera degli intellettuali per un nuovo modello di sviluppo. Valga per tutte la posizione fuori dagli schemi di Pasolini e i più recenti interventi di Norberto Bobbio sui rapporti tra potere politico e cultura. Da ultimo si può considerare anche il giudizio di Indro Montanelli che, in un articolo sul "Corriere della sera", riteneva che l'intellettuale italiano, a partire da quello rinascimentale, era sempre stato al servizio del potere, esprimendo o una cultura raffinata e d' élite o destinata a magnificare il suo "signore". Queste infine le considerazioni nate dalla sua esperienza di editore saggista di Giuseppe Laterza sul rapporto tra politica e intellettuali: «Oggi questo circuito intellettuale si è molto indebolito, esiste ancora ma conta molto meno, perché c'è una segmentazione del sapere e dei circuiti. Inoltre, il linguaggio politico e la comunità politica, che una volta erano un potente veicolo per la saggistica, sono oggi in crisi. Da anni ormai il dialogo tra politica e cultura si è interrotto, anche a sinistra, con risultati dirompenti. [...] Il circuito intellettuale della saggistica si reggeva molto su questo rapporto con la politica, quindi oggi risente della sua crisi. In fondo, l'intellettuale scrive un saggio anche perché ritiene che nella sfera pubblica ci sia qualcuno capace di recepire il suo discorso. Se invece questo discorso è sistematicamente negletto, alla lunga l'intellettuale si rifugia nello specialismo.» Nel tempo dell'antipolitica in cui è stata redatta questa voce sembra possa sostenersi che ormai il rapporto tra politica e cultura sia quasi del tutto inesistente. (E.Scalfari, Che guaio i politici senza cultura, L'Espresso, 2014)

treccani.it

  • Bruno Bongiovanni, Intellettuali, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  • engagement, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 dicembre 2022.

web.archive.org