Invasione abbaside dell'Asia Minore (806) (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Invasione abbaside dell'Asia Minore (806)" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
3rd place
14th place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
low place
low place
26th place
118th place
6th place
8th place
124th place
241st place
1,199th place
3,214th place

archive.org

bnf.fr

gallica.bnf.fr

books.google.com

brillonline.com

referenceworks.brillonline.com

ehw.gr

asiaminor.ehw.gr

ehw.gr

jstor.org

  • Al-Tabari e altre fonti musulmane riportano i testi delle lettere, sostenendo che Niceforo richiedeva la restituzione del tributo pagato fino a quel momento, e che nella breve risposta il Califfo definì offensivamente il suo avversario "il cane dei Bizantini" (kalb al-Rum) e gli comunicò inoltre che: "O figlio di donna infedele, ho letto la tua lettera, e la risposta è quello che vedrai, senza che tu debba udirlo. Addio!" (Bosworth 1989, p. 240; El-Cheikh 2004, p. 96; Canard 1962, pp. 350, 362–363). Le fonti bizantine non menzionano minimamente tale corrispondenza che sarebbe avvenuta nell'802 o nell'803 (Treadgold 1988, p. 133). Solo lo scrittore bizantino Giorgio Monaco, riportando gli eventi dell'804/5, insiste che Niceforo avrebbe scritto a Harun in termini concilianti, rammentandogli l'ingiunzione da parte di Maometto di trattare bene i Cristiani, e avrebbe proposto una tregua, che il califfo avrebbe accettato, ricambiando i doni inviategli da Niceforo (Treadgold 1988, p. 133; Canard 1962, p. 348). L'orientalista Marius Canard, pur ritenendo che ci fosse stata effettivamente una corrispondenza tra i due monarchi, sostiene la tesi che il contenuto delle lettere da ambedue le parti fosse stato inventato di sana pianta dagli storici dell'epoca (Canard 1962, p. 375). C. E. Bosworth (a cura di), The History of al-Ṭabarī, Volume XXX: The ʿAbbāsid Caliphate in Equilibrium. The Caliphates of Musa al-Hadi and Harun al-Rashid, A.D. 785–809/A.H. 169–193, Albany, New York, State University of New York Press, 1989, ISBN 0-88706-564-3. Nadia Maria El-Cheikh, Byzantium Viewed by the Arabs, Cambridge, Massachusetts, Harvard Center of Middle Eastern Studies, 2004, ISBN 978-0-932885-30-2. (FR) Marius Canard, La prise d'Héraclée et les relations entre Hārūn ar-Rashīd et l'empereur Nicéphore Ier, in Byzantion, vol. 32, n. 32, 1962, pp. 345–379, ISSN 0378-2506 (WC · ACNP), JSTOR 44170050. Warren T. Treadgold, The Byzantine Revival, 780–842, Stanford, California, Stanford University Press, 1988, ISBN 0-8047-1462-2. Warren T. Treadgold, The Byzantine Revival, 780–842, Stanford, California, Stanford University Press, 1988, ISBN 0-8047-1462-2. (FR) Marius Canard, La prise d'Héraclée et les relations entre Hārūn ar-Rashīd et l'empereur Nicéphore Ier, in Byzantion, vol. 32, n. 32, 1962, pp. 345–379, ISSN 0378-2506 (WC · ACNP), JSTOR 44170050. (FR) Marius Canard, La prise d'Héraclée et les relations entre Hārūn ar-Rashīd et l'empereur Nicéphore Ier, in Byzantion, vol. 32, n. 32, 1962, pp. 345–379, ISSN 0378-2506 (WC · ACNP), JSTOR 44170050.
  • Le fonti arabe accennano al fatto che fu suggerito un percorso differente al Califfo: si narra che Harun avesse chiesto a due comandanti provenienti dalla regione di frontiera se avesse dovuto attaccare Herakleia. Il primo rispose che era la fortezza più forte, e che se fosse caduta, il nemico non sarebbe stato più in grado di opporre loro resistenza, ma il secondo affermò che la città avrebbe fornito poco bottino, e che sarebbe stato preferibile attaccare una città di maggiore importanza. Tuttavia, si narra che, nel corso dell'assedio, il secondo comandante avesse cambiato idea e avesse incoraggiato il Califfo, che stava pensando di abbandonarlo, a proseguire l'assedio (Canard 1962, p. 364). (FR) Marius Canard, La prise d'Héraclée et les relations entre Hārūn ar-Rashīd et l'empereur Nicéphore Ier, in Byzantion, vol. 32, n. 32, 1962, pp. 345–379, ISSN 0378-2506 (WC · ACNP), JSTOR 44170050.
  • Canard 1962, p. 356. (FR) Marius Canard, La prise d'Héraclée et les relations entre Hārūn ar-Rashīd et l'empereur Nicéphore Ier, in Byzantion, vol. 32, n. 32, 1962, pp. 345–379, ISSN 0378-2506 (WC · ACNP), JSTOR 44170050.
  • Canard 1962, p. 378. (FR) Marius Canard, La prise d'Héraclée et les relations entre Hārūn ar-Rashīd et l'empereur Nicéphore Ier, in Byzantion, vol. 32, n. 32, 1962, pp. 345–379, ISSN 0378-2506 (WC · ACNP), JSTOR 44170050.
  • Canard 1962, pp. 363–372. (FR) Marius Canard, La prise d'Héraclée et les relations entre Hārūn ar-Rashīd et l'empereur Nicéphore Ier, in Byzantion, vol. 32, n. 32, 1962, pp. 345–379, ISSN 0378-2506 (WC · ACNP), JSTOR 44170050.

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

worldcat.org