Tito Livio scrive: "Hannibal ex Hirpinis in Samnium transit, Beneventanum depopulatur agrum, Telesiam urbem capit" (="Annibale dagli Irpini passa nel Sannio, devasta l'agro beneventano, cattura la città di Telesia"), con riferimento alle terre situate a nord della colonia romana di Benevento (Annibale proveniva infatti da Arpi, in Apulia). Si noti come il territorio degli Irpini appaia ormai distinto dal resto del Sannio, sicché è plausibile che il confine tribale tra Irpini e Pentri fosse rappresentato dal fiume Tammaro (Samnium and the Samnites, p. 46). (EN) Edward Togo Salmon e Julie Andrew, Samnium and the Samnites, Cambridge University Press, 1967, ISBN9780521061858.
In verità Tolomeo assegna una città denominata Tuticum ai Sanniti propriamente detti, ma collocandola in una posizione quasi intermedia tra Allifae e Telesia, dunque molto lontano da Aequum Tuticum. È quindi verosimile che si tratti di un errore o di un caso di parziale omonimia. Equus Tuticus, su Perseus (archiviato il 9 maggio 2021).
In verità Tolomeo assegna una città denominata Tuticum ai Sanniti propriamente detti, ma collocandola in una posizione quasi intermedia tra Allifae e Telesia, dunque molto lontano da Aequum Tuticum. È quindi verosimile che si tratti di un errore o di un caso di parziale omonimia. Equus Tuticus, su Perseus (archiviato il 9 maggio 2021).