Italiani (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Italiani" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2,125th place
105th place
2nd place
7th place
1st place
1st place
215th place
4th place
182nd place
6th place
4th place
9th place
799th place
22nd place
27th place
62nd place
1,246th place
46th place
14th place
11th place
low place
low place
2,112th place
2,144th place
222nd place
243rd place
6th place
8th place
202nd place
18th place
1,323rd place
1,149th place
2,462nd place
1,464th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
7,712th place
low place
low place
24th place
48th place
low place
low place
7th place
19th place
low place
8,682nd place
234th place
226th place
low place
low place
low place
3,033rd place
1,687th place
3,166th place
low place
low place
low place
low place
4,472nd place
312th place
low place
low place
9,869th place
360th place
low place
low place
45th place
157th place
low place
low place
8,174th place
318th place
low place
9,819th place
low place
low place
653rd place
969th place
666th place
718th place
low place
low place
1,160th place
2,091st place
493rd place
15th place
low place
low place
40th place
85th place
low place
2,590th place

abs.gov.au

ansa.it

archive.org

archive.org

ia601403.us.archive.org

archive.today

asteriscos.tv

britannica.com

byu.edu

linguistics.byu.edu

census.gov

factfinder.census.gov

comunitaitaliana.me

correodelorinoco.gob.ve

dienekes.blogspot.com

doi.org

dx.doi.org

doi.org

dzs.hr

emigrati.it

espejodelperu.com.pe

famigliacristiana.it

fondazionepertini.it

google.it

books.google.it

greeninvestdubai.com

ilgazzettino.it

inca-cgil.be

interno.it

infoaire.interno.it

istat.it

dati.istat.it

  • Popolazione residente in Italia ([1]) al netto della popolazione straniera residente.

micheletimpano.blogspot.com

  • Michele Timpano, San Giorgio Morgeto, su micheletimpano.blogspot.com. URL consultato il 14 marzo 2015.

migrantes.it

migranti.torino.it

mulino.it

nature.com

nih.gov

ncbi.nlm.nih.gov

pubmed.ncbi.nlm.nih.gov

nytimes.com

oadoi.org

openedition.org

journals.openedition.org

plos.org

journals.plos.org

progettoculturale.it

provincia.brindisi.it

emeroteca.provincia.brindisi.it

rigocamerano.it

rivistaetnie.com

sbn.it

opac.sbn.it

  • «[…] l'Italia è un popolo in uno spazio geografico che ha avuto per destino di raggiungere, possedere e poi perdere, e poi riconquistare, una unità etnica culturale politica, e così anche linguistica.» G. Devoto, Introduzione. Giacomo Devoto, Il linguaggio d’Italia, Milano, Rizzoli, 1974, SBN IT\ICCU\VEA\1023435.
  • Il contributo più importante dato dagli etruschi al risveglio dell'Italia e dell'Europa occidentale «[…] è quello riguardante il rapporto con Roma. Ad essa diedero i natali, nel senso che la costruirono, le trasmisero le norme giuridiche più importanti, l'organizzarono sotto il profilo militare e politico, la cinsero di potenti mura per difenderla dai nemici e la elevarono a prima nazione su tutte le altre dell'Italia», permettendo in tal modo «[…] la nascita e il decollo di Roma che diffuse la propria cultura nel mondo a scapito dell'ellenismo, creando in questo modo le premesse per quella svolta radicale che produsse lo spostamento degli interessi spirituali e anche materiali dall'Oriente all'Occidente. Cfr. Ugo Di Martino, Le civiltà dell'antica Italia: storia, civiltà, cultura, Milano, Mursia, 1984, pp. 155-156, SBN IT\ICCU\CFI\0085928.
    Sotto il profilo artistico ebbe una notevole importanza l'affermazione, intorno al III secolo a.C., di un'arte medio-italica e cioè né greco-ellenistica né etrusca, la cui area va dall'Apulia al Piceno, dalla Campania al Lazio e al Sannio, il cui capolavoro è il Bruto Capitolino che ancor oggi si può ammirare a Roma, in Campidoglio. Cfr. Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma, l'arte nel centro del potere, Milano, Corriere della Sera e Rizzoli libri illustrati, 2005, pp. 49-50, SBN IT\ICCU\UM1\0071944.
    Di maggior rilevanza sono tuttavia gli apporti al mondo romano in formazione, non solo artistici, ma anche commerciali (introduzione della monetazione), sociali (organizzazione della vita urbana), tecnici (edilizia e costruzioni navali) e scientifici (basti pensare alla diffusione della medicina) provenienti dai grandi centri costieri del Mezzogiorno peninsulare e della Sicilia. Roma entrò in contatto permanente con l'area commerciale greca dopo un accordo sanzionato con Napoli nel 326 a.C. (R. B. Bandinelli, op. cit., p. 44), anche se non si può escludere, come suggerisce Bandinelli, che le mura serviane (la cui costruzione iniziò nel 378 a.C.) siano state erette con la collaborazione di maestranze siciliane (R. B. Bandinelli, op. cit., p. 45).
  • G. Devoto, pp. 221; 235-237; 241-242; 247-249; 263-264. Giacomo Devoto, Il linguaggio d’Italia, Milano, Rizzoli, 1974, SBN IT\ICCU\VEA\1023435.
  • Giuliano Procacci, pp. 57-64. Giuliano Procacci, Storia degli italiani, Bari, Laterza, 1968, SBN IT\ICCU\LO1\0353786.
  • …Roma, insieme con i popoli italici …diede la prima impronta comune alle genti tutte della penisola, diverse di provenienza, di stirpe, di civiltà, di indole; e fu per esse un grande punto di attrazione e di convergenza. Gioacchino Volpe, p. 9. Gioacchino Volpe, L'Italia che nasce, Firenze, Vallecchi, 1969, SBN IT\ICCU\SBL\0104146.
  • Cit. da Antonio Gramsci, Quaderno 19. Il Risorgimento Italiano, a cura di Corrado Vivanti, Torino, Einaudi, 1977, p. 4, SBN IT\ICCU\LO1\0072466.
  • Umberto Cerroni, p. 66, e Benedetto Croce, Storia del Regno di Napoli, 4ª ed., Bari-Roma, Laterza, 1980, pp. 1-2, SBN IT\ICCU\UFI\0230891.
    «Sorse esso infatti, nuovo e singolare esempio nella semibarbarica Europa come monarchia civile, fondata da Ruggero… innalzata a sommo prestigio da Federico Svevo: uno stato moderno, in cui il baronaggio era tenuto in istretti confini, ai popoli si garantiva libertà e giustizia, la mente del sovrano rischiarata da nobili concetti morali e politici regolava il tutto, avvalendosi degli uomini capaci dovunque li trovasse e promuovendo benessere e cultura…»
    Umberto Cerroni, L'identità civile degli italiani, 2ª ed., Lecce, Pietro Manni, 1996, SBN IT\ICCU\UBO\1629076.
  • G. Devoto, p. 346. Giacomo Devoto, Il linguaggio d’Italia, Milano, Rizzoli, 1974, SBN IT\ICCU\VEA\1023435.
  • Giovan Battista Pellegrini, Saggi di linguistica italiana, Torino, Boringhieri, 1975, p. 69, SBN IT\ICCU\SBL\0566803.
  • «[…] Roma, insieme con i popoli italici …diede la prima impronta comune alle genti tutte della penisola, diverse di provenienza, di stirpe, di civiltà, di indole; e fu per esse un grande punto di attrazione e di convergenza». Gioacchino Volpe, p. 9. Gioacchino Volpe, L'Italia che nasce, Firenze, Vallecchi, 1969, SBN IT\ICCU\SBL\0104146.
  • Il testo, in latino, tradotto dal Trissino, è tratto dalla De vulgari eloquentia e sta in: Umberto Cerroni, p. 121. Umberto Cerroni, L'identità civile degli italiani, 2ª ed., Lecce, Pietro Manni, 1996, SBN IT\ICCU\UBO\1629076.
  • Giuliano Procacci, pp. 57-59. Giuliano Procacci, Storia degli italiani, Bari, Laterza, 1968, SBN IT\ICCU\LO1\0353786.
  • Giuliano Procacci, pp. 60-63. Giuliano Procacci, Storia degli italiani, Bari, Laterza, 1968, SBN IT\ICCU\LO1\0353786.
  • Giuliano Procacci, pp. 61-62. Giuliano Procacci, Storia degli italiani, Bari, Laterza, 1968, SBN IT\ICCU\LO1\0353786.
  • Umberto Cerroni, pp. 24-25. Umberto Cerroni, L'identità civile degli italiani, 2ª ed., Lecce, Pietro Manni, 1996, SBN IT\ICCU\UBO\1629076.
  • Walter Ullmann, Il papato nel Medioevo, traduzione di Isabella Cherubini Roncaglia, Bari, Laterza, 1975, pp. 306-307, SBN IT\ICCU\UPG\0010574.
  • Giuliano Procacci, p. 113. Giuliano Procacci, Storia degli italiani, Bari, Laterza, 1968, SBN IT\ICCU\LO1\0353786.
  • Bruno Migliorini. Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana, 1ª ed., Firenze, Sansoni, 1960, SBN IT\ICCU\SBL\0510002.
  • Cit. tratte da Piero Melograni, Storia politica della grande guerra (1915-1918), vol. 2, Bari, Laterza, 1977, pp. 556-559, SBN IT\ICCU\RAV\0057348.
  • Giuliano Procacci, pp. 63. Giuliano Procacci, Storia degli italiani, Bari, Laterza, 1968, SBN IT\ICCU\LO1\0353786.

science.org

  • (EN) Cosimo Posth, Valentina Zaro, Maria A Spyrou, Stefania Vai, Guido A Gnecchi-Ruscone, Alessandra Modi, Alexander Peltzer, Angela Mötsch, Kathrin Nägelee, Åshild J Vågene, Elizabeth A Nelson, Rita Radzevičiūtė, Cäcilia Freund, Lorenzo M Bondioli, Luca Cappuccini, Hannah Frenzel, Elsa Pacciani, Francesco Boschin, Giulia Capecchi, Ivan Martini, Adriana Moroni, Stefano Ricci, Alessandra Sperduti, Maria Angela Turchetti, Alessandro Riga, Monica Zavattaro, Andrea Zifferero, Henrike O Heyne, Eva Fernández-Domínguez, Guus J Kroonen, Michael McCormick, Wolfgang Haak, Martina Lari, Guido Barbujani, Luca Bondioli, Kirsten I Bos, David Caramelli, Johannes Krause, The origin and legacy of the Etruscans through a 2000-year archeogenomic time transect (abstract), in Science Advances, vol. 7, n. 39, Washington, D.C., American Association for the Advancement of Science, 24 settembre 2021, DOI:10.1126/sciadv.abi7673.

stat.si

treccani.it

tuttitalia.it

unesco.it

  • Unesco Italia, su unesco.it. URL consultato il 12 febbraio 2018.

univ-paris3.fr

circe.univ-paris3.fr

web.archive.org

webcitation.org

wikisource.org

it.wikisource.org

wikiwand.com

wiley.com

onlinelibrary.wiley.com