Kaddish (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Kaddish" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1,289th place
42nd place
1st place
1st place
3,224th place
144th place
1,019th place
1,188th place
1,008th place
642nd place
low place
2,866th place
low place
low place
1,344th place
2,411th place
low place
8,474th place
2,486th place
2,154th place
low place
low place
330th place
559th place
1,870th place
2,846th place
1,842nd place
2,992nd place
low place
749th place

antiwarsongs.org

chabad.org

forward.com

jewfaq.org

jewishencyclopedia.com

jewishvirtuallibrary.org

kaddish-prayer.com

laparola.net

  • Ezechiele 38:23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Genesi 49:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Deuteronomio 6:4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Daniele 2:20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giobbe 25:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Deuteronomio 28:43, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Salmi 113:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Salmi 121:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

libero.it

digilander.libero.it

  • , "Qaddìsh" 2:5, di Riccardo Di Segni, su Parasha.
  • Questa variante è l'esaltazione dello studio, del popolo del Libro, della continuità generazionale dello studio di quel Libro – la Torah. In tutti i Kaddishim, escluso il primo, si sottolinea l'unità del singolo, o del piccolo gruppo (tipicamente la famiglia), con l'intero popolo di Israele: l'identità del gruppo, o del singolo, si mantiene nella molteplicità del popolo di Israele. Cfr. , "Qaddìsh" 2:5, di Riccardo Di Segni, su Parasha.
  • Scrive il Rabbino di Roma, Riccardo Di Segni: "La grande popolarità del Qaddìsh è in maggior parte dovuta all'occasione particolare della sua recitazione durante il primo anno di lutto (undici mesi per i Sefardìm) e negli anniversari. Il testo del Qaddìsh dell'orfano... viene recitato alla fine delle preghiere principali. L'inizio di questo uso è attestato nella Massékhet Soferìm (19:12), che però si riferisce solo alla recitazione in occasione della morte di un maestro: successivamente si estese ad ogni defunto (secondo la testimonianza di Nachmanide). Sono due i motivi indicati dalle fonti tradizionali a giustificazione di questo uso. Il primo è quello dell'accettazione, da parte della persona colpita dal lutto, del decreto divino. Come il Salmista dice: "ho trovato disgrazia e pianto e ho invocato il nome di Dio" (Salmi 116:4-5), e Giobbe dichiara: "il Signore ha dato, il Signore ha preso, sia il nome del Signore benedetto" (1:21), così il rito prescrive in vari momenti, a chi è in lutto, la recitazione di benedizioni. La lettura pubblica del Qaddìsh diventa in questa prospettiva la pubblica dichiarazione dell'accettazione dell'ordine e della volontà divina sulla terra, insieme ad un'espressione di speranza. I termini di questa speranza, nella formula impiegata, non comprendono riferimenti espliciti alla risurrezione e al mondo futuro. Chi recita il Qaddìsh dell'orfano prega per l'avvento del regno divino su questa terra, e la prospettiva immediata è quella di una liberazione storica, e non in termini metafisici o escatologici. Comunque il riferimento alla risurrezione non è del tutto escluso dal Qaddìsh, perché nella formula speciale che si recita al momento della sepoltura (v. § 2:4) se ne parla esplicitamente. L'importante è comunque sottolineare che nella pratica quotidiana del rito prevale una visione e una problematica differente." ("2:5 Il Qaddìsh dell'orfano").
  • "2:5 Il Qaddìsh dell'orfano" cit., di Rabbi R. Di Segni.

moked.it

ohr.edu

thedailybeast.com

thejc.com

web.archive.org

ynetnews.com